 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bossolo utente

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 249 Località: Padova
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 9:43 am Oggetto: minolta?? |
|
|
Ciao a tutti,
dopo 2 anni di onoratissimo servizio ho deciso che e' ora di far riposare la Canon G3 e fare quel saltino di qualita' che mi porterebbe al mio vecchio amore reflex ( ho imparato con una konica T3).
L'occhio per motivi di budget si e' posato subito sulla canon 350d, vista, rimirata e quasi pagata. Quasi perche' poi ho scoperto un po' "per caso" la Konica-Minolta 5D.
Ho letto diversi forum paragonativi tra canon e minolta (sevenrhye illumino’ con il suo parto) e devo dire che se non ho capito male l'unica sostanziale differenza non tecnica e' che la minolta e' una realta' di nicchia, (pochi ma buoni per intenderci), situazione che porta qualche svantaggio in caso si dovesse vendere il pezzo.
Bene, siccome fotografo per passione e non per professione (ovvero non ho necessita' di cambiare macchina entro breve), ho deciso che aspetto uno/due mesi in piu' e prendo la stupendissima Konica-Minolta 7D. (hai mai provato ad impugnare la 5D e la 7D in successione?.. non c'e' paragone e poi tutti quei controllo a ghiera mi fanno impazzire -> come le vecchie reflex). (.. ho letto troooooppo tardi che izutsu vendeva la sua, mannaggia.. )
il punto e' che vendono solo il corpo macchina (bene) e non riesco a farmi un'idea di quale obiettivo sia meglio accompagnare a questa bomba (male).
i parametri a cui mi attengo per la scelta sono i seguenti:
- raramente uso grandangolari
- preferisco lavorare con zoon piuttosto che con focali fisse
- un 1.7 e' meglio di un 3.5 (ma va??)
- il budget non e' stratosferico (spererei di stare sotto i 400 sacchi)
Dubbi base:
- minolta, tamron, sigma, ne ho sentite talmente tante e discordanti che non so dove sbattere la testa
- obiettivi non creati per il formato aps-c (che non ho capito proprio bene bene cosa sia), sono un limite?
c'e' chi mi dice che prendere il tamron sarebbe come montare gomme chiodate su una ferrari, quindi consiglia sigma, altri mi dicono che su minolta e’ meglio montare minolta..
sono IGNORANTE sugli obiettivi, mi illuminate?
Grazie!!..
Andrea
“Click” _________________ Preferisco rifare che ritoccare..
Konica T3 + konica 28 f3.5, 135 f3.5, 50 f1.7;Canon powershot G3 ;Konica-Minolta sony Alpha 900 + Minolta Dynax 7D + Minolta 28-70 f/2.8 G+ Sony 85 f/1.4 + Minolta 80-200 f/2.8 Apo G + Sigma 10-20 4-5,6 + Sigma 18-125
f3.5-5.6 + Battery Grip sony; Canon 7D + 15-85 f3.5-5.6 + 70-200 f2.8 + 100-400 f4-5.6 + Canon 580EX II + battery grip Canon; Honda Transalp 2005
La mia galleria  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bossolo utente

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 249 Località: Padova
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
un aiutino?  _________________ Preferisco rifare che ritoccare..
Konica T3 + konica 28 f3.5, 135 f3.5, 50 f1.7;Canon powershot G3 ;Konica-Minolta sony Alpha 900 + Minolta Dynax 7D + Minolta 28-70 f/2.8 G+ Sony 85 f/1.4 + Minolta 80-200 f/2.8 Apo G + Sigma 10-20 4-5,6 + Sigma 18-125
f3.5-5.6 + Battery Grip sony; Canon 7D + 15-85 f3.5-5.6 + 70-200 f2.8 + 100-400 f4-5.6 + Canon 580EX II + battery grip Canon; Honda Transalp 2005
La mia galleria  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi vanno visti caso per caso, ogni produttore, sia di originali che universali, ha i suoi fiori all'ochiello e le sue ciambelle senza buco.
Tra i fiori all'ochiello di Tamron ad esempio c'è il 28-75 f2,8, se non ti interessa il grandangolo questo potrebbe essere una buon inizio, equivale a un 42-110 circa sul 24x36, è abbastanza luminoso e di buona qualità, e costa sui 400€.
Altra alternativa è il Sigma 24-70 f2,8, una sorta di 35-105 equivalente e che costa sui 450€.
Purtroppo non conosco gli obiettivi minolta in particolare e su quelli non saprei consigliarti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Minolta 24-85 3.4-4.5, non mi stancherò mai di consigliarlo per la resa del colore... altrimenti come già detto il tamron 28-75, presente anche nel catalogo Minolta (è la stessa ottica con coating migliore e minime differenze costruttive che però fanno la differenza).
Naturalmente un bel 50/1.7 o 1.4 e il 35/2 per avere ottiche luminosissime... andando verso il tele, 100-300 4.5-5.6, sempre ottimo per resa cromatica ma buietto, altrimenti 80-200 2.8, li trovi per massimo 500 euro... se sei più preciso con le focali che ti interessano andiamo a prendere l'ottica precisa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Set, 2005 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Pensa soprattutto a quali focali userai maggiormente: se ti verrebbe più comodo un 18-50 o un 28-105 o una qualsiasi altra scelta. Prova a pensare a quali angoli di campo preferisci fotografare: c'è chi preferisce montare come "normale" su di una macchina aps-c un 17-40, e chi un 28-135. E' una questione di gusto.
Faccio esempi su canon perché non conosco cosa produce minolta.
Un 17-40 (28-60 eq) avrà un campo di circa 75°-35°sarà un buono zoom spinto sui grandangoli, un 28-135 (42-200 eq) avrà una campo di circa 55°-10°.
Sono preferenze: scegliere uno zoom normale più grandangolare o più tele. Dipende da cosa si è abituati ad usare e da che foto si vorrebbero fare.
Personalmente ho scelto un 24-70 perché 50mm (80mm crop eq) come massimo tele sono pochi per me. Preferivo un range equivalente di 35-105 a quello di un 28-80, e così mi sono orientato su di un 24-70. un 28-75 però sarebbe stato troppo poco grandangolo per le mie preferenze/esigenze.
Poi si può sempre scegliere di non usare uno zoom e di utilizzare una serie di ottiche fisse, Il costo complessivo per un sistema di fascia media è circa uguale (più alto per la fascia bassa), ma si ha più luminosità a disposizione e si ottengono immagini più nitide. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bossolo utente

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 249 Località: Padova
|
Inviato: Sab 24 Set, 2005 12:48 pm Oggetto: |
|
|
vedo un po' di luce all'orizzonte..
Questo è il mio parco ottiche (Konica vecchio stile)
- 80-200 f4 (Naigon uno dei pochi con attacco konica scovato per caso in un negozietto)
- 50 f1.7
- 28 f3.5
- 135 f3.5
ultimamente facendo abbastanza scatti di ritratto preferivo usare l'80-200.
anche se non mi sarebbe spiaciuto un obiettivo dai 50 in su..
ieri ho fatto un giro "gnorri" per altri rivenditori (sono di Padova) e in abbinata al corpo macchina (di importazione conviene??) hanno proposto:
- un sigma 18-125 f 3.5-5.6 a 270 neuri. se non sbaglio sarebbe un 27-190 circa
- sigma 18-200 f(non me lo sono scritto) a 330 neuri.
-Minolta 24-105 f3.5-4.5 a 510 euri.
tamron non l'ha menzionato nonostante li trattasse.
Il primo sembrerebbe adatto al sensore aps-c, conme lunghezza dovremmo esserci e il prezzo mi attira ma non ne conosco la qualità..
lascio a voi la parola,
grazie!!..
[/b] _________________ Preferisco rifare che ritoccare..
Konica T3 + konica 28 f3.5, 135 f3.5, 50 f1.7;Canon powershot G3 ;Konica-Minolta sony Alpha 900 + Minolta Dynax 7D + Minolta 28-70 f/2.8 G+ Sony 85 f/1.4 + Minolta 80-200 f/2.8 Apo G + Sigma 10-20 4-5,6 + Sigma 18-125
f3.5-5.6 + Battery Grip sony; Canon 7D + 15-85 f3.5-5.6 + 70-200 f2.8 + 100-400 f4-5.6 + Canon 580EX II + battery grip Canon; Honda Transalp 2005
La mia galleria  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|