 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sergicchio nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 6:58 pm Oggetto: Calibrazione sistema, da fotocamera a monitor |
|
|
Ciao a tutti,
credo sia arrivato per me il momento di affrontare seriamente il discorso della calibrazione cromatica dell'intera catena.
I dispositivi interessati sono:
Canon EOS 5D Classic
monitor Samsung T260HD
Sono cosciente che il monitor Samsung T260HD non sia il massimo, ma per ora devo tenerlo e quindi trovare una soluzione senza troppi compromessi.
Per la caratterizzazione della 5D, avrei pensato di acquistare il Colorchecker Passport, ho letto qualche recensione, non dovrebbe essere un cattivo prodotto.
Per la caratterizzazione del monitor Samsung, non so come muovermi, avete consigli?
Ora lavoro con un PC (Core2Duo E8400 su Intel DG45FC), che dovrò rimpiazzare a breve con un Mac ( o Mac clone) o un iMac.
Ringrazio anticipatamente.
Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 7:59 pm Oggetto: |
|
|
La creazione di un profilo per la camera non è un'operazione indispensabile, a meno che tu non lavori con fonti luminose molto controllate dal punto di vista del K° e/o con soggetti il cui colore è da riprodurre in modo assolutamente fedele (il rosso Ferrari, ad es.).
Investirei piuttosto sul "ragno" per calibrare il monitor ed eventualmente su uno spettrofotometro per fare anche il profilo stampante+carta. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergicchio nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Per ragno intendi il Colorvision Spyder o qualcosa di più recente come Pantone Huey o che altro?
Tieni presente che nella stanza dove ho il monitor ho tutta illuminazione ad incandescenza a bassa potenza, muri giallini e molto legno, quindi 3000°K circa.
Faccio veramente difficoltà ora a centrare la temperatura di colore, devo spegnere tutte le luci, aspettare qualche minuto e lavorare solo con la luce del monitor...e talvolta sbaglio clamorosamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Sì, penso allo Spyder 3, allo Huey o al Color Muki. Io conosco solo lo Spyder ma non è certo il migliore.
Puoi anche valutare quei bundle che associano il colorimetro per il monitor e lo spettrofotometro per la stampa.
La calibrazione/profilazione la fai a luce ambiente davvero minima.
Poi, hai ragione, la luce ambiente deve essere sempre bassa per non influenzare l'occhio (che valuta i colori sul monitor).
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|