Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ikaro-san utente

Iscritto: 25 Giu 2005 Messaggi: 124 Località: Selargius (CA)
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 11:28 pm Oggetto: Lente macro: CANON 100mm f/2.8 USM - SIGMA 150mm f/2.8 EX DG |
|
|
Salve ragazzi!!
come da oggetto sono indeciso tra queste 2 lenti, che, almeno nel mercato tedesco, hanno una differenza di prezzo di meno di 100 euro a favore del CANON 100mm.
Considerando che la userei sia per soggetti fissi (es fiori) che in movimento (es insetti) quale delle due mi consigliate e perchè???
Grazie!!
Max _________________ Canon EOS 7D - 17-40mm f/4 USM L -28mm f/1.8 USM - 50mm f/1.4 USM - 100mm f/2.8 USM MACRO - 70-200mm f/4 USM L - 430EX - NodalNinja panohead |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
se ti interessano gli insetti ti consiglio il 150 perchè ti permette una maggiore distanza operativa, e gli insetti, soprattutto volatili, sono molto diffidenti e mal sopportano la vicinanza dell'uomo e quindi della fotocamera. Con il 150 quindi potresti raggiungere un alto ingrandimento senza dovergli stare addosso come staresti col 100. Se devi integrarlo in un corredo però potresti pensare di sfruttare l'ottica come classica, quindi se magari hai già coperta quella focale forse è meglio prendere l'altra, che so', magari hai già un 100 f2 e allora prendi il 150 che ti offre una focale più lunga per uso normale.
Comunque io un pensiero sul 150 ce lo farei, se riesci a prenderlo ad un prezzo buono e hai assistenza, altrimenti il 100 macro canon è ottimo. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikaro-san utente

Iscritto: 25 Giu 2005 Messaggi: 124 Località: Selargius (CA)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 12:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao SergioTD e grazie per la tua opinione!!
In effetti devo considerare che userei l'obiettivo con una 350D quindi il 100mm diventa un 160mm ed il 150mm un 240mm, per cui potrei usare giusto il CANON come lente, ad esempio, per ritratti mentre col SIGMA ottengo decisamente un tele (anche se ho visto chi riesce ad usarlo anche per ritrattistica, ma chissà a che distanza deve mettersi).
Altra questione non meno importante per un'ottica di questo prezzo è la garanzia, mentre la CANON internazionale vale tranquillamente anche in Italia lo stesso non si può dire della SIGMA, il che mi costringerebbe a rimandare l'ottica al negoziante per qualsiasi riparazione in garanzia.
Infine, per quanto riguarda l'utilizzabilità dell'ottica in ambito macro, sono d'accordo con te che 150 è meglio di 100 perchè la distanza minima di focheggiamento è maggiore.
Max _________________ Canon EOS 7D - 17-40mm f/4 USM L -28mm f/1.8 USM - 50mm f/1.4 USM - 100mm f/2.8 USM MACRO - 70-200mm f/4 USM L - 430EX - NodalNinja panohead |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 8:38 am Oggetto: |
|
|
ho il canon, è un ottima lente.
Temo che 150 mm su di una digitale siano veramente tanti: meno pdc, tempi più veloci, ottica pesante.
Il sigma 150 è però un'ottima lente, ma un 150 sul digitale mi sembra molto lungo.
considera anche che sono entrambi moltiplicabili (1.4) piuttosto bene.
Ho fatto foto con il 100 macro USM + tubo 12mm + 1.4 II con risultati molto buoni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
Di un obiettivo macro terrei in grossa considerazione anche la portabilità (peso e dimensioni). Confermo, come ti han già detto che il 100 macro mantiene una resa elevatissima anche abbinato a uso di tubi di prolunga e teleconverters colmando i limiti di focale nel caso di foto a insetti e simili rispetto lenti + lunghe (attenzione non è compatibele con i tc canon). E' in oltre un ottima lente da ritratto.
A parità di resa sceglierei quindi il 100. Non conosco il 150 sigma anche se ho visto risultati estremamente convicenti. Del 100 invece ho solo sentito parlar bene e anche per esperienza personale lo ritengo un best buy.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikaro-san utente

Iscritto: 25 Giu 2005 Messaggi: 124 Località: Selargius (CA)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 10:39 am Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi!!
Grazie pdepon e MisterG per il vostro contributo a fugare i miei dubbi e spero anche quelli di altri.
Diciamo che come dimensione le due lenti sono quasi equivalenti, stesso diametro esterno di 8cm e 2cm in più di lunghezza per il SIGMA mentre quest'ultimo pesa 250 grammi in più del CANON.
Fattore molto importante per fare macro di insetti è la distanza di focheggiamento alla quale si ottiene il rapporto 1:1 che per il SIGMA è superiore di 5,2 cm rispetto al canon (14,7cm CANON contro 19,9cm il SIGMA). Mentre non conosco bene la questione della PDC, cioè sarebbe maggiore nel 100mm oppure nel 150mm??
Inoltre per quanto riguarda l'uso dei TELECONVERTERS, se uso il 1.4x ottengo una focale da 140mm quindi mi chiedo: aumenta la distanza minima di focheggiamento esattamente come se avessi una lente che è da 140mm gia dall'origine?? o al contrario questa diminuisce peggiorando la situazione??
Infine, come giustamente fa notare pdepon, ad una focale maggiore devono corrispondere tempi più brevi di esposizione per evitare il micromosso dovuto alla "foto a mano libera" quindi col 150mm si rende importante l'uso del flash per congelare il movimento.
P.S. scusa pdepon, tu che rapporti di ingrandimento hai ottenuto usando il TC ed i tubi prolunga?? inoltre cosa hai usato per assicurarti la compatibilità (marche e modelli)??? grazie!!
Max _________________ Canon EOS 7D - 17-40mm f/4 USM L -28mm f/1.8 USM - 50mm f/1.4 USM - 100mm f/2.8 USM MACRO - 70-200mm f/4 USM L - 430EX - NodalNinja panohead |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 10:47 am Oggetto: |
|
|
Ciao
io uso da qualche mese il Sigma 150 macro, in sostituzione del Tamron 90 macro che avevo in precedenza.
Ho optato per questa lente proprio per via della lunghezza focale, che mi da' un notevole vantaggio con insetti e soggetti mobili.
Peraltro e' davvero ottima come lente, ha una resa davvero niente male.
Certo, il suo campo di utilizzo e' limitato, ma per chi che come me pratica al 90% macro, e' d'obbligo.
Io non posso che consigliartela al 100%.
Inoltre, essendo un'ottica di un certo peso, aiuta molto nella ricerca della stabilita' negli scatti a mano libera.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 10:50 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | ho il canon, è un ottima lente.
Temo che 150 mm su di una digitale siano veramente tanti: meno pdc, tempi più veloci, ottica pesante.
|
Secondo me non sono controindicazioni in macro, anzi.
Meno pdc...a cosa ti riferisci?
Il 100 e il 150, a parita' di R.R, diciamo 1:1, e a parita' di diaframma, restituiscono la stessa pdc.
Cambia ovviamente la distanza dal soggetto, per questo il 150 e' consigliabile sotto questo punto di vista.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikaro-san utente

Iscritto: 25 Giu 2005 Messaggi: 124 Località: Selargius (CA)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie bluemoon74 per le info!!
Tu come ti regoli con i tempi di scatto per evitare il micromosso?? oppure usi direttamente un flash??
Inoltre ti è mai capitato col 150mm SIGMA di superare il rapporto 1:1 usando tubi o TC??? se si cosa hai usato??
Grazie!!!
Max _________________ Canon EOS 7D - 17-40mm f/4 USM L -28mm f/1.8 USM - 50mm f/1.4 USM - 100mm f/2.8 USM MACRO - 70-200mm f/4 USM L - 430EX - NodalNinja panohead |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 4:42 pm Oggetto: |
|
|
[/quote]
Il 100 e il 150, a parita' di R.R, diciamo 1:1, e a parita' di diaframma, restituiscono la stessa pdc.
Cambia ovviamente la distanza dal soggetto, per questo il 150 e' consigliabile sotto questo punto di vista.
Anto[/quote]
perfettamente vero, ma secondo me è meglio essere più vicini che lontani: per alcune macro arrivo ad usare il 28 sigma o il 50 1.4 con gli anelli di prolunga.
Avvicinarsi al soggetto talvolta migliora la prospettiva.
Il sigma 150 è un'ottima ottica, ma non la vedo molto adatta a fare macro su di una macchina con crop 1.6. Non è un caso che le focali classiche da macro siano il 50, il 100 circa e il 180mm e non il 240 mm.
Poi con il 150 devi anche tenere tempi 1.5 volte più veloci, non sempre banale avere 1/250s - 1/300s dovendo chiudere diaframma.
Pur potendo montare il moltiplicatore 1.4 sul 100 2.8 non l'ho praticamente mai fatto, se non per fotografare formiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Anche io come Bluemoon ho optato per il 150 Sigma per gli stessi motivi elencati da lui .. e rifarei la scelta 1000 volte (canon 180 L a parte ) ... ottima veramente fantastica
Ikaro se devi fare macro e vuoi pdc il flash è d'obbligo lavorando a diaframmi molto chiusi ... il sigma chiude fino a f22 .. io monto un flash se lo uso senza tc o due montati sulla staffa macro manfrotto se uso il tc (perdi 1 stop di luminosità) o voglio eliminare ombre ecc ecc
Il sigma arriva a 1:1 a 38cm dal piano sensore, cosa che ti permette di avvicinare anche soggetti molto sospettosi se ti sai muovere bene ...
per quanto riguarda i tc io lo uso spesso e volentieri accoppiato al tc 1,4x che ho in sign .. la perdita di qualità è irrisoria e solo a diaframmi molto chiusi ...
non capisco sta storia del crop 1.6 ... per quanto mi riguarda, per l'uso dei tele sia in ambiti macro che non, è una benedizione ... _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aberaldi utente

Iscritto: 10 Mgg 2005 Messaggi: 60 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Bluemoon ha ragione per la pdc e non mi farei problemi sulla lunghezza focale: molte foto di macro in natura (v. riviste come Oasis) sono scattate dai professionisti col 300 e i tubi di prolunga. Io sulla Eos 20 (moltiplica 1,6) uso il Sigma 180 e mi trovo benissimo. Se poi preferisci la prospettiva di un 28 è un'altra questione, ma è facile coi francobolli o coi fiori, per gli insetti devono essere ancora "freddi" per la notte passata, se no li perdi. Lo stesso per piccoli rettili ecc. Se ti orienti per il 100 mm dai un'occhiata al costo del Sigma, ai test mtf presenta la stessa nitidezza del "mitico" 105 Nikkor. Il Canon però è altrettanto valido. _________________ Ciao, Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Ikaro-san ha scritto: | Grazie bluemoon74 per le info!!
Tu come ti regoli con i tempi di scatto per evitare il micromosso?? oppure usi direttamente un flash??
Inoltre ti è mai capitato col 150mm SIGMA di superare il rapporto 1:1 usando tubi o TC??? se si cosa hai usato??
Grazie!!!
Max |
Ciao
io, per scelta personale, utilizzo il 75% delle volte la soluzione col flash.
Ci sono dei contro , certo, come acquisire la necessaria esperienza per minimizzare l'impatto della luce flash, per cercare di rendere tutto il piu' naturale possibile...ma e' una mano santa, per alcuni soggetti e' quasi d'obbligo, a meno che di non avere molta molta luce a disposizione ( che cmq non basterebbe per congelare alcuni movimenti, tipo battito d'ali..neanche col flash ci si riesce sempre).
Comunque, utilizzando il cavalletto, a luce ambiente ad esempio, non mi preoccuperei della lunghezza focale dell'obiettivo...altrimenti il treppiede a che serve?
Anto
PS Dimenticavo: non vado oltre il R.R di 1:1 poiche' per ora perferisco cosi'.In seguito,se dovessi ravvisarne la necessita', mi attrezzero'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikaro-san utente

Iscritto: 25 Giu 2005 Messaggi: 124 Località: Selargius (CA)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per i vostri interventi!!
Purtroppo sono ancora un poco indeciso, anche perchè il SIGMA 150mm lo si trova a buon prezzo solo in germania, sui 570 euro mentre in Italia sui 650-700 euro, ed ho qualche timore ad acquistare all'estero, cercando il prezzo migliore, per la gestione della garanzia da parte della SIGMA.
Grazie per il tuo contributo aberaldi ma vorrei restare tra le 2 ottiche che ho indicato in quanto le preferisco con la messa a fuoco interna per le macro.
Max _________________ Canon EOS 7D - 17-40mm f/4 USM L -28mm f/1.8 USM - 50mm f/1.4 USM - 100mm f/2.8 USM MACRO - 70-200mm f/4 USM L - 430EX - NodalNinja panohead |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|