Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 8:25 am Oggetto: 70 200 2,8 vr II |
|
|
Chiedevo lumi su quest'ottica......
Non ho ben capito l'accorciamento di focale di cui si parla in altri forum,con inquadrature sotto i 10 metri..........
Pro e contro di questo eventuale "difetto" ??
vorrei , sto valutando, ma non disdegno neppure la versione VRI
grazie in anticipo a tutti
Pietro _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 9:14 am Oggetto: |
|
|
E' una caratteristica fisiologica di questo tipo di progetto. Riguarda il sistema di messa a fuoco interna dove tutto deve avvenire all'interno del barilotto previsto, senza allungamenti e conseguente caduta di luce.
E' fisiologico per molte ottiche sulle brevi distanze.
Per esempio un obiettivo a 100mm per mettere a fuoco a 1,5 metri si allunga, per ipotesi, di 2 cm.
Se fosse un 200mm avrebbe bisogno, sempre per ipotesi, di allungarsi di 5 cm (sparo numeri a caso).
Da questa ipotesi si deduce che negli IF, non potendosi allungare il barilotto, può succedere che nel suo interno non ci sono cm a sufficienza... e così, raggiunta l'estensione massima interna, il meccanismo accorcia la focale.
... spero di essermi "spiegazzato" discretamente
p.s.. questo mio esempio, da solo, non spiega il fenomeno in toto. Il risultato è legato al tipo di progetto.
A volte questo meccanismo di riduzione della focale è introdotto per mantenere le prestazioni ottiche ad un certo livello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
grazie carlo ,tutto chiaro , quindi anche nella versione VRI ho lo stesso "problema " ? _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
diciamo che con la d300S in firma, a paritá del difetto menzionato, il VR I non patisce di un decadimento ai bordi (se n'e parlato molto se sia un difetto vero o presunto) che invece sembra esserci con il pieno formato.
il VR I su aps C non ha nessun tipo di problema e costa circa la metá _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 9:36 am Oggetto: |
|
|
In minura minore sì. Il VRII, che mi è arrivato da circa un mese, a mio avviso va alla grande per il momento l'ho sperimentato in un migliaio di foto ad un convegno (quindi insiemi di persone, ritratti, ambiente, scatti posati o al volo, flash(sb900) e luce ambiente), l'ho usato per alcuni ritratti e un po' di street (per prenderci la mano), con VR e senza. Prima considerazione: non mette a fuoco! Praticamente è sempre a fuoco, la MAF è così veloce che nn te ne rendi conto, seconda considerazione il VRII è davvero efficace, ho scattato centinaia di foto ad 1/60 o meno senza problemi, va senza problemi anche ad 1/30, oltre no ho ancora avuto modo di spingermi, i risultati sono stupefacenti nitididssimo e al contempo morbido nei passaggi tonali e lo sfuocato è strepitoso. A mio avviso un grande obiettivo, un ottimo acquisto che, potendo spendere, vale assolutamente la pena fare anche in considerazione degli alti prezzi che ancora spunta la versione precedente. Dimenticavo: lo uso su D700 ma mi ripropongo anche di provarlo sulla mia affezionata D100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 9:42 am Oggetto: |
|
|
grazie ancora a tutti..........per ora finisco la stagione di saggi di danza di mia figlia con il sigma 70 200......per la prossima quasi sicuramente optero' x il VR
Grazie ancora a tutti x le risposte
Pietro _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
come vedi, de gustibus, c'e' chi dice che non ne soffre nel pieno formato... _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
La versione II non ne soffre perche' Nikon lo ha progettato appositamente per il FF.
Le lamentele sulla prima versione (su FF) sono note, da anni.
A titolo di esempio guardate le 2 immagini scattate ad un tetto (e' un crop dei bordi dell'immagine) rispettivamente a f2,8 e f5,6 su D700: la differenza in vignettatura e' superiore al diaframma....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=431058&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=d700
Per l'uso su DX il VRI e' la migliore soluzione, anche se nonostante l'uscita della nuova versione il suo prezzo sull'usato non e' per nulla calato. Ma basta attendere un po'.. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Pietro* ha scritto: | grazie ancora a tutti..........per ora finisco la stagione di saggi di danza di mia figlia con il sigma 70 200......per la prossima quasi sicuramente optero' x il VR
Grazie ancora a tutti x le risposte
Pietro |
Ma sempre il monopiede ti servirà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 1:57 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | La versione II non ne soffre perche' Nikon lo ha progettato appositamente per il FF |
ci sono utenti del forum che avendo provato il VR I su FF dicono che va benone. io al momento non l'ho ancora provato... per cui non vi so dire _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | ci sono utenti del forum che avendo provato il VR I su FF dicono che va benone |
in effetti è così perchè non parliamo di una scarpa e di una ciabatta, sono due ottiche di un certo livello.
Le differenze si notano su scatti identici. Lì si nota il lavoro del II rispetto all'I. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Ma sempre il monopiede ti servirà  |
PER quale motivo?? sinora non ne ho sentito l'effettiva necessità  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Non so chi di voi ha letto "Tutti Fotografi" di Aprile... Il CS ritiene addirittura che il VRI sia leggermente superiore del VRII.
Questo giudizio viene motivato da una resa peggiore del VRII su DX. Resta quindi meno uniforme del VRI nei vari formati.
Io, al photoshow, ci ho scattato un po col VRII sulla mia D3... non avevo dietro la D300 ma posso dire che comunque su FF e' una lente a dir poco entusiasmante questo VRII... anche se non trovo che valga i quasi 1000€ che dovrei sborsare vendendo il VRI per prenderlo. Magari in un futuro chissà...
Ergo: se hai la D300s e non pensi al FF nei prossimi anni, prenditi il VRI e godi, perchè su DX ti farà godere come una bestia! _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Pietro* ha scritto: | PER quale motivo?? sinora non ne ho sentito l'effettiva necessità  |
Auguri allora!
Se vuoi scatti buoni per la danza, e non molto ma mi capita di farne, ti consiglio il monopiede sia per controllare il mosso della macchina con i tempi lenti, la norma nella danza, sia per non stancarti troppo, sia per controllare meglio le inquadrature, sia ...
Fra l'altro il VR in questi casi è del tutto inutile, non puoi stare con il dito costantemente sul pulsante di scatto per tenere attivo il VR ma se non tieni attivo il VR il tempo, anche minimo, necessario all'attivazione ti fa perdere il momento dello scatto (parliamo di decimi di secondo).
Poi ovviamente non è una legge, personalmente lo uso da circa sette anni sia per i saggi che per le foto alle compagnie, italiane ed estere, e ti dirò che senza avrei perso almeno l'80% degli scatti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2010 8:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie signor mario.............iniziero' con lo spendere 100 euro di monopiede a sto punto  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|