Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 4:51 pm Oggetto: Allineamento testa / base ingranditore |
|
|
Il mio ingranditore è un Dunco II (6x6). Ho sempre avuto l'impressione che la testa dell'ingranditore non sia perfettamente in linea con la base. Ho come l'impressione che sia leggermente inclinata verso l'interno. Cosa posso fare per verificare se la messa a fuoco è perfetta su tutto il piano ?
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
focometro?! momentary laps of reason presumo...
stampa una foto, guarda se è a fuoco tutta e se l'immagine è un rettangolo e non un rombo o qualcosa del genere.
Fine.
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Scusate... ma ho momentaneamente una tale confusione in testa.....
mi fate qualche esempio ?
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Io faccio così: ficco una tavoletta di legno o un listello nello spazio del portanegativi (tolgo quest'ultimo prima) e con una squadra a 90° appoggiata sulla base (lato corto) faccio coincidere la tavoletta col lato lungo della squadra: se non è il linea colla squadra non è in piano.
Spero di essere stato chiaro, in caso contrario non hai che da chiedere.
Ciao, G.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Io uso una livella da muratore.
Inizio a mettere a bolla il piano sui due assi, poi metto in bolla la testa e infine controllo il piano portaottiche (che se è in bolla la testa perfortuna è in bolla anche lui).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Anche io mi accontento della bolla.
Se mai vedro' problemi sulle mie stampe ....cerchero' soluzioni.
Inutile farsi paranoie. )
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
A volte i disegnini sono utili.
Chiaro così?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1814 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 8:17 pm Oggetto: |
|
|
L'autore parla di fuoco sull'intero negativo proiettato, quindi il focometro non serve, per il resto se la stampa sembra a fuoco e rettangolare...sembrare deve, mica essere.
ciao
c.
ps apprezzo che nessuno abbia fatto cenno al laser, grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 8:23 pm Oggetto: Re: Allineamento testa / base ingranditore |
|
|
aragorn ha scritto: |
1. Ho sempre avuto l'impressione che la testa dell'ingranditore non sia perfettamente in linea con la base.
2. Ho come l'impressione che sia leggermente inclinata verso l'interno.
3. Cosa posso fare per verificare se la messa a fuoco è perfetta su tutto il piano ? |
Sulla 1) e la 2) ho provato a dare una risposta, se ci sono altri metodi ben vengano.
Sulla 3) nun so.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 9:45 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | L'autore parla di fuoco sull'intero negativo proiettato, quindi il focometro non serve
|
Beh, ci sono focometri che permettono di mettere a fuoco anche i bordi dell'immagine proiettata, fino ai quattro angoli.
Anch'io ho sempre usato una livella, e mi pare che di metodi per rilevare i disallineamenti ce ne siano diversi (fino al famigerato laser ).
Piuttosto, una volta che si è scoperto che l'ingranditore non è allineato, non sempre è facile porvi rimedio.
Come fate se il disallineamento è sul piano "sagittale", e la testa può solo basculare lateralmente?
P.S. Ne approfitto per salutare tutti: in questo periodo un problemino di salute mi impedisce, tra le altre cose, di frequentare la camera oscura... la testa però è spesso là .
Lorenzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 7:22 am Oggetto: |
|
|
il focometro...sarà che a 59 anni non lo uso...
ciao
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 8:00 am Oggetto: |
|
|
.lorenzo. ha scritto: | Piuttosto, una volta che si è scoperto che l'ingranditore non è allineato, non sempre è facile porvi rimedio.
Come fate se il disallineamento è sul piano "sagittale", e la testa può solo basculare lateralmente? |
Se il disallineamento è sagittale è un bel problema, vuole dire che la colonna o il perno dove è attaccata la testa sono storti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hansen utente
Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
non ho mai controllato l'allineamento dei miei ingranditori (ammetto che una volta sono stato tentato di farlo) e finché le stampe sembreranno correttamente a fuoco e non troppo sbilenche penso non lo farò.
Solo per fare le pulci il metodo di inattinico mi sembra chiaro e semplice, ma non permette di verificare l'allineamento dell'obbietivo e relativa piastra. Il problema potrebbe esser proprio li.
ciao
hb
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 8:03 am Oggetto: Re: Allineamento testa / base ingranditore |
|
|
aragorn ha scritto: | Il mio ingranditore è un Dunco II (6x6). Ho sempre avuto l'impressione che la testa dell'ingranditore non sia perfettamente in linea con la base. Ho come l'impressione che sia leggermente inclinata verso l'interno. Cosa posso fare per verificare se la messa a fuoco è perfetta su tutto il piano ? |
se c'è qualcosa che non va si vede anche senza inserire il negativo: il rettangolo proiettato ha tutti i lati nitidi? Se c'è disallineamento, menttendo a fuoco il lato sx si sfoca il sx o viceversa
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|