Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 11:25 pm Oggetto: passagio a E30 o E3 |
|
|
Attualmente sono un possessore di una Oly E300 e vorrei passare ad un gradino superiore per due semplici motivi:
1) mi sono stancato dell'illuminatore AF della E 300, una serie di lampi che danno solo fastidio e che spesso non sono sufficienti per una corretta messa a fuoco.
2) ho necessità di scattare ad alti ISO intorno a 1600 potendo però avere una grana più contenuta rispetto a quella già evidente ai soli 400 iso della E 300.
Vorrei sapere quale fra E3 ed E30 soddisfano entrambe le mie esigenze; le indicazioni trovate in rete non mi soddisfano e i negozianti della mia zona non sono così disponibili a farti fare qualche scatto di prova; vorrei conoscere qualche parere da parte di chi effettivamente utilizza le macchine in questione.
Grazie
Luca. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucamotard nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2007 Messaggi: 41 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 12:02 am Oggetto: |
|
|
la E-30 è più nuova ed ha un sensore leggermente più evoluto di quello della E-3, un AF-c anch'esso migliorato, è un pochino più piccola e leggera, ha un mirino al 98% leggermente più piccolo di quello della E-3 ma comunque buono e decisamente migliore di quello della e-300, ottima costruzione anche se non tropicalizzata.
la E-3 è una roccia, solidissima, tropicalizzata, mirino al 100% ottimo
un sensore con la gamma dinamica leggermente più spostata sulle ombre
la scelta dipende anche dalle tue esigenze fotografiche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
Vai di E-30.
Se non hai esigenze di scatti in condizioni meteo difficili è la scelta giusta.
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Alora: io le "ho"-"ho avute" entrambe e ti dico:
Se non sei un professionista che è costretto a rimanere nella curva del Tamburello anche quando piove a dirotto: ti SCONSIGLIO la E-3. E' una macchina roccia, robustissima, più che tropicalizzata direi impregnabile, ma che la consiglio sono ad utenti che ne fanno un uso specifico e particolare. Per me è stato un classico: "Acquisto errato".
Sicuramente ince di cercare una e-3 usata ti consiglio una e-30 nuova.
Per quanto rigurada il punto 1 dei tuoi problemi: in effetti i lampi di AF-assist Olympus sono una cosa ORRIBILE. Fastidiosissimi.
E puoi risolveri in soli 2 modi:
1- Montando un flash Olympus sulla slitta.
2-Cambiando sistema. Né la e-3 né la e-30 risolveranno il problema.
Quindi, per risolvere il punto 1 dei tuoi problemi dico: dipende dalle lenti che hai. Se hai buone lenti risolvi con la soluzione numero 1. Altrimenti prendi la soluzione 2.
Per quanto riguarda il problema numero 2: qualsiasi macchina 4/3 sceglierai tra quelle in commercio ora sarà meglio della e-300. Io consiglio la e-30. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf© nuovo utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 17 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 1:58 am Oggetto: |
|
|
Consiglio anch'io la E-30 per tutti i motivi già esposti e che nn ripeto, spec. SE già possiedi gli ottimi obb Zuiko/Zuiko Pro
Altrim ti converrebbe forse (?) risparmiare ancora, puntare sulla E-620 quasi altrettanto ottima (mirino inferiore, però...) ed investire sulla qualità di uno Zuiko Pro
Ma la E30 (che ho anch'io) è veram ottima ed ergonomica, con un mirino tutto sommato ragionevole (rispetto alle Oly preced.! , e solo un pochetto inf. alla E3 -veram. buono quello); poi cosa x me importante ha già degli ottimi file jpeg in uscita (nn ho tempo per spignattare in postprod col raw anche se so benissimo che..., ecc ecc, ma l'eresia l'ho detta e la confermo) ; nb se usi ISO manuali puoi partire come standard da ISO200; certo da iso 400/800 in su forse la resa è (impercettibilm) inferiore, di poco, alla media; ma è un probl irrisolto del sensore 4/3 , ed è peraltro -ripeto- abbast inavvertibile per chi nn se ne fa una paranoia
Confermo l'utilità del flash: il 36 anche non-R ormai si trova a cifre basse sui 100euro e nn essendo troppo ingombrante può diventare un accessorio irrinunciabile
se posso un ultimo consiglio, anche se sei già pluriesperto, leggiti bene il manuale (di x sè nn troppo esaustivo) della E30 per imparare ad usare bene i molteplici settaggi in profondità di cui dispone, magari con l'aiuto di siti come wrotniak, ecc
E' il primo libretto dopo lustri e lustri che ho dovuto avere l'umiltà di leggere quasi x intero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli.
Per l'utilizzo che ne dovrei fare a questo dovrò puntare sulla E30 sono un fotoamatore e quindi non ho necessità di macchina tropicalizzata.
Il mio dubbio era effettivamante l'illuminatore AF che come mi avete confermato è con le flasciate per entrambe le macchine; con gli alti Iso che se ho ben capito si è fatto decisamente dei passi avanti. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il magi nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 23 Località: saluzzo
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti, sono un novizio in cerca di informaziioni sull'acquisto di una reflex. Non avendo alcuna lente mi posso permettere di guardarmi attorno a 360gradi. Io vorrei una macchina che mi permetta un uso generalistico il più ampio possibile. 2 sono i miei pallini foto sportiva indoor e foto agli animali. Per il resto sono foto di vacanze, compleanni paesaggi ecc... Pensate che in casa olympus vi sia una macchina con un buon af, raffica, alta resa ad iso elevati e ottiche valide(considerando il fattore crop x2 mi basterebbe uno zoom che arrivi a 100mm purché luminoso)? Lessi tempo fa della E3 e non mi dispiacque ciò che lessi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
il magi ha scritto: | ciao a tutti, sono un novizio in cerca di informaziioni sull'acquisto di una reflex. Non avendo alcuna lente mi posso permettere di guardarmi attorno a 360gradi. Io vorrei una macchina che mi permetta un uso generalistico il più ampio possibile. 2 sono i miei pallini foto sportiva indoor e foto agli animali. Per il resto sono foto di vacanze, compleanni paesaggi ecc... Pensate che in casa olympus vi sia una macchina con un buon af, raffica, alta resa ad iso elevati e ottiche valide(considerando il fattore crop x2 mi basterebbe uno zoom che arrivi a 100mm purché luminoso)? Lessi tempo fa della E3 e non mi dispiacque ciò che lessi |
Sebbene Olympus abbia creato un sistema dall'elevato rapporto qualità/prezzo, soprattutto nella fascia entry level, le prestazioni in termini di AF continuo sono da considerarsi inferiori rispetto a quelle fornite da altri sistemi presenti sul mercato.
Questo non significa che non sia possibile portare a casa scatti buoni di sport o animali, ma che per questi impieghi il sistema è meno efficiente di altri, per cui si farà più fatica.
Possiedo l'E-3 e la considero una buona macchina, con molti punti di forza, ma se dovessi fare principalmente foto sportive o naturalistiche prenderei un altro sistema.
Per quanto riguarda la resa ad alti iso, se parliamo in termini assoluti, l'E-3 non è in grado di raggiungere le prestazioni dei sensori full frame. Cioè, se scatto a 1600 iso con E-3 e 5D MkII ed analizzo a monitor le due foto, le prestazioni della prima saranno di molto inferioriori e lo sconforto sarà notevole. In realtà, però, la differenza tra i due sistemi è molto meno evidente di quello che sembra perchè è possibile scattare la stessa foto di una full frame utilizzando una sensibilità inferiore da 2 a 3 stop. Questo succede, principalmente, per via della differente pdc esistente tra i due sistemi, quantificabile in un paio di stop, e per la differenza esistente tra la sensibilità effettiva e quella dichiarata dalle case. Ad esempio, a 1600 iso nominali l'E-3 ha una sensibilità effettiva di 1584 iso contro i 1083 dell Canon 5D MkII. Ciò permetterà di guadagnare un altro 1/2 stop e di abbassare gli iso. _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il magi nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 23 Località: saluzzo
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 7:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta esauriente, io però non ho l'ambizione ed il portafoglio per una FF pensavo ad una 30d canon molto usata o ad una 40d. Penso che live view schermo rotante sensore stabilizzato e tropicalizzazione siano accessori utili per vivere la fotografia in modo più spensierato. Non posso spendere grandi cifre per corpo e ottiche, sicché sto cercando una reflex che sia valida anche senza seguire ad occhi chiusi le opinioni di chi vede solo nikon o canon. Mi pagassero per le foto che faccio, ma visto il contrario non voglio impazzire per fare foto sportive mozzafiato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
L' ideale sarebbe provare personalmente la reflex.
L' autofocus della E-3 ed E-30 funziona bene anche con poca luce ambiente (ed ottica luminosa) e le flashate....si possono disabilitare.
Basterebbe mettere a fuoco su una zona dettagliata e chiara (possibilmente) ed ecco che non si avrebbero problemi, almeno con le ultime reflex Oly.
Inoltre esistono, oltre ai flash originali già citati dotati di luce rossa incorporata, faretti di luce bianca da inserire sulla slitta flash.
Recentemente anche pannelli rettangolari (belli) con luce led.
Certo si sarebbe poco discreti, ma si avrebbe una luce continua sul soggetto (utile anche per i filmati, volendo) e che regala un mirino ottico più luminoso e la possibilità di un autofocus più pronto e preciso.
In pratica la valida E-300 diventerebbe più pimpante, volendo.
Per la sensibilità, se esponessi bene non dovresti avere problemi fino a 800 o 1.250 iso, volendo essere abbastanza pignoli.
Io scatto a 3.200 iso impostando il filtro rumore al primo step, visto che non limita i micro dettagli, non più di tanto.
Esponendo bene sono felice dei risultati, visto che il rumore lo noto solo nelle zone scurissime e sfuocate: il viso dei soggetti di solito è ben dettagliato e questo regala una tridimensionalità che a me...piace.
Lascio le foto 3.200 iso senza rumore agli altri: in questi frangenti (nel reportage) trovo migliore una resa così "schietta".
Tra l' altro in stampa sparisce o quasi.
Alcuni miei clienti preferiscono questa resa rispetto alla resa "terrosa" (non trovo altro aggettivo) sebbene senza rumore delle foto dei miei colleghi, sempre con poca luce ambiente.
Infine vero che con una digitale 4/3 diventa complicato paragonare una full-frame.
Con un aps sarebbe semplice il confronto, invece.
Esempio qualche giorno fa ero ad una cena e mi sono divertito a scattare con la E-3 ed il 150mm f:2 a 3.200 iso.
Scene molto spontanee e stranamente nessuno "sentiva" il rumore dello scatto della mia reflex.
Se avessi usato una full-frame...avrei dovuto prendere il 300mm f:2,8 che è ben più pesante ed ingombrante e tra l' altro meno luminoso di uno stop.
Poco pratico.
Con la Oly mi diverto di più e sono, paradossalmente, più libero di sperimentare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il magi nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 23 Località: saluzzo
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie palmerino, i tuoi messaggi sono sempre semplici ed esaurienti.
per il momento mi prendo una pausa di riflessione.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Ieri ho preso in mano una E30: si impugna bene ma è molto plasticosa e mirino non eccezionale (speravo meglio). Di primo acchitto non mi è piaciuta. Non l'ho provata però _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 04 Apr, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
A me invece era piaciuta: un' ergonomia migliore rispetto alla mia attuale E-3 ed un mirino comunque simile a quello della E-1.
Peccato che non abbia la copertura al 100%.
Non l' ho scelta soprattutto per il suo scatto troppo "chiassoso" rispetto alla E-3 che è più "secca".
Certo la E-1 è imbattibile: scatto "ovattato".
Purtroppo la raffica dei 5 foto al secondo ha aumentato le velocità dello specchio e delle tendine (1/8000 come tempo più veloce) e quindi tocca sopportare questo rumore in più.
Tutto sommato pensavo peggio: con la E-3 riesco ancora ad essere non troppo invadente.
La E-30 ha anche alcune funzionalità (multiesposizioni, art filter...) indubbiamente comode. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|