photo4u.it


Come utilizzate la seconda ghiera? serve davvero tanto?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 12:07 pm    Oggetto: Come utilizzate la seconda ghiera? serve davvero tanto? Rispondi con citazione

Parecchie volte mi capita di leggere commenti di chi, passato ad un corpo reflex più professionale, afferma che non potrebbe più rinunciare alla comodità della seconda ghiera; e pure quando si consiglia una reflex a chi è indeciso tra diversi modelli, si sottolinea sempre l'esistenza della seconda ghiera sui corpi più costosi.

Ora, se debbo essere sincero, non ho mai maneggiato un corpo macchina con doppia ghiera (tranne i vecchi corpi meccanici, in cui c'era la ghiera dei tempi sul corpo macchina e quella dei diaframmi direttamente sull'obiettivo); però, utilizzando la reflex in manuale, non ho alcuna difficoltà ad impostare tempi e diaframmi: se giro la ghiera mi cambia il tempo, se contemporaneamente premo il tasto della correzione esposimetrica, mi cambia i diaframmi. Ci vuole molto, molto (e ancora molto) più tempo a dirlo che a farlo Grat Grat

Boh?

In cosa consiste questa schiacciante superiorità della doppia ghiera? Boh? Lo chiedo a chi la utilizza, per avere opinioni basate sull'esperienza e non sui comunicati stampa delle Case Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se definirla schiacciante. Diciamo che non mi schiero. Io la uso. Per le mie macchine non mi sono mai trovato al contrario, cioè di non averla. Escluse le bridge.
Il dito è subito sulla ghiera per cambiare il diaframma, potendo mantenere perfettamente l'occhio nel mirino e l'altra mano libera di impugnare l'ottica e saldare la presa.
Per foto meditate, serve a ben poco.
Le ghiere poi possono avere un utilizzo personalizzato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Parecchie volte mi capita di leggere commenti di chi, passato ad un corpo reflex più professionale, afferma che non potrebbe più rinunciare alla comodità della seconda ghiera
Magari dipende anche dall'ergonomia della macchina precedente.
Io la trovo semplicemente comoda anche se non indispensabile. Se poi si può personalizzare (come già detto da Carlo), allora può diventare MOLTO comoda. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Carlo e filip.
Le trovo utilissime. A proposito, come curiosita', quale usate per il diaframma? Io uso il pollice, ovvero sempre il contrario di come Nikon ha impostato le sue ghiere. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possiamo aggiungere che chi passa ad un corpo reflex più professionale ha evidentemente esigenze tali.
Tali per cui: mano sinistra a reggere saldamente l'ottica, arcata orbitale appoggiata al mirino, occhio sparato dentro (isterico ed ansioso Smile ), mano destra pronta al clik... pollice e indice destro "governano" la "LUCE".

Io per il 50% sono in A, il restante in M e S (pochetto).

E' il tipo di utilizzo a determinare l'esigenza delle due rotelle

Un piccolo intermezzo... ho da poco la D700, con questa è riesploso l'amore per ottiche Nikon datate, quelle che da ragazzino non potevo... be', quando mi sono trovato ad usarle per un lavoro, togliere la mano sinistra dalla presa per "girare/ruotare" il ghierone dei diaframmi mi ha lasciato "interdetto" Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti,
non faccio "testo" essendo "uno scattino",
ma di 3 macchine con doppia ghiera ed una con monoghiera, che possiedo,
preferisco la monoghiera, e precisamente la Minolta 5D
e non solo perche' monoghiera che sta sempre a portata del dito indice,
ma perche' e' una ghiera "verticale",
al contrario delle Nikon ed altre che hanno ghiera/ghiere orizzontali,
per me molto meno "pratiche".

Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
A proposito, come curiosita', quale usate per il diaframma?

Quella frontale per il diaframma, come di default per Nikon.
Lavoro quasi sempre in A, e, portando gli occhiali, quella posteriore non mi risulta del tutto comoda.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:

Un piccolo intermezzo... ho da poco la D700, con questa è riesploso l'amore per ottiche Nikon datate, quelle che da ragazzino non potevo... be', quando mi sono trovato ad usarle per un lavoro, togliere la mano sinistra dalla presa per "girare/ruotare" il ghierone dei diaframmi mi ha lasciato "interdetto" Smile


Togliere la mano sinistra dalla presa? Perché? Io faccio solo scorrere le dita lungo l'obiettivo senza mollare la presa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Togliere la mano sinistra dalla presa? Perché? Io faccio solo scorrere le dita lungo l'obiettivo senza mollare la presa.

E' vero, non è che togli la presa. Il sostegno rimane. Non ero più abituato "concettualmente". Mi sono riprogrammato in pochi secondi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
E' vero, non è che togli la presa. Il sostegno rimane. Non ero più abituato "concettualmente". Mi sono riprogrammato in pochi secondi Smile


Perfetto non avevo capito cosa intendessi ma ora siamo in sintonia. Ho sottolineato questo perché alcuni fotografi hanno la pessima abitudine di impugnare la reflex come una compatta e il modo in cui descrivevi l'operazione poteva essere preso a conferma della suddetta pessima abitudine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ho sottolineato questo perché alcuni fotografi hanno la pessima abitudine di impugnare la reflex come una compatta...

... ma per carità Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapessi quanti ne vedo in giro e anche con reflex di classe Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di prendere la d90, avevo provato per anni le d80 e 300d di parenti vari.la d80 mi aveva fatto convincere del fatto che le 2 ghiere mi risultavano molto più comode della ghiera singola.per carità con la 300d ho fatto parecchi scatti, ma la presenza della doppia ghiera rende tutto molto più veloce.ho usato per un mesetto la 40d, ma le ghiere di canon le trovo scomode.è stat una delle caratteristiche che mi hanno poi fatto scegliere la d90 rispetto alla d5000 e, oggi, ne sono soddisfatto.sarò più soddisfatto quando avrò un 50mm o, meglio, un 35mm come si deve(ovvero autofocus)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una ghiera cambia tempi e diaframmi e l'altra corregge l'esposizione...io non uso quasi mai la modalita M però trovo le due ghiere comode. Di sicuro non sono fondamentali e si può fotografare benissimo anche senza...
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non la ho e quindi non la uso. Per l'esposizione manuale sarebbe comoda, ma non espongo quasi mai in manuale. Che altre funzioni possono essere associate alla seconda rotella?
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho scritto "personalizzato" intendendo che possono essere scambiate (tempi/diaframmi). Svolgono delle funzioni nei menù (ingrandimento immagini, scorrimento, etc).
Sinceramente ho un utilizzo piuttosto spartano degli strumenti e non so bene quali altre funzioni si possono associare e per quali macchine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sulla EOS 40D c'é l'ho, ma in ripresa praticamente non la uso mai.
Perché ?
Perché non uso mai la macchina in manuale, in compenso consumo il tasto asterisco.
Ma soprattutto perché sulla 40D è quella per compensare l'esposizione.
Mi sarebbe molto comodo se si potesse invertie la funzione delle due ghiere per quello che riguarda shift e compensazione.
Troverei molto più comodo shiftare con la posteriore, potrei farlo senza dover rilaschare il pulsante di scatto (scatto quasi sempre in one-shot).
Che sappiate c'è possibilità ?
Non ho tovato nessuna tra le mille funzioni personalizzate che lo faccia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In Nikon abbiamo i "doppi servizi". Very Happy
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Persi
utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 177
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 5:38 pm    Oggetto: D90 Rispondi con citazione

La mia D90 è all'80% in A.

Con la ghiera davanti comando i diaframmi, con quella dietro gli ISO, con il tasto a dx dell'ottica modifico l'AF e lascio alla macchina decidere i tempi (che però controllo nel mirino che non scendano sotto la soglia di guardia).

Se invece ho bisogno di decidere i tempi ... metto in S
in questo caso ... ghiera dietro i tempi e ghiera davanti ISO e lascio decidere alla macchina i diaframmi.

Mi trovo fantasticamente bene con la doppia ghiera .... velocissima e mi consente di tenere ben salda la macchina in tutte le situazioni, anche modificando tutti i parametri

_________________
Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
invasione
utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 304

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oddio io la uso tantissimo , ma credo che alla fine sia solo questione di pratica ..

il corpo lo uso in M principalmente ... anzi al 99% dei casi .. a volte uso le modalita che ho pre-impostate c1 c2 c3 della 40D ma cmq quando mi serve di cambiare al volo uso la ghiera .. mi capita spesso quando lavoro con la reflex di usarla e il tempo per fare combinazioni è davvero poco ..
trovo scomodo tasto + ghiera ..

_________________
ho trattato positivamente con -fgioia - rk-one -alej80-MaXu-Yotuel Guerrero-maxximumm
1Dmark IV +5d MK III + 50mm 1.2 +85mm 1.2 +35mm f2+10-22-canon 24 1.4 +tamron 24-70 2.8 - Canon 135 f2L +70-200 2.8 is mk I +16-35 2.8 mk II - canon100macro L manfrotto 190xprob+496rc2+580ex II +430 ex II-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi