 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:29 am Oggetto: fuji S5 pro - consigli e informazioni |
|
|
Cari Amici, sono da sempre un utente Nikon e ultimamente avrei intenzione di affiancare alla mia ottima d70s (come potete capire non sono un fan dell'ultimo modello!!!) una macchina di livello superiore. Ora, non essendo interessato/possibilitato a passare al FX (e quindi una d700) ho cominciato a valutare la d300, imbattendomi peraltro in parecchie discussioni sulla S5.
Di questa macchina, ho potuto capire che è eccellente per la ritrattistica (a causa della tipologia del sensore, se non ho capito male), nonché è un notevole upgrade rispetto al corpo in mio possesso. Tra l'altro, correggetemi se sbaglio, consente di montare tutti gli obbiettivi a fuoco manuale nikon Fmount, mantenendo l'esposimetro (come la d200/d300 e superiori) e di sostituire il vetrino di messa fuoco per una migliore messa a fuoco. Posseggo, infatti, alcuni vecchi vetri nikkor (un 28, un 35 e un 135 su tutti) che sulla d70s, sono troppo scomodi, sia per assenza dell'esposimetro, che per la messa fuoco approssimativa senza vetrino apposito. A me piace parecchio fare ritratti di familiari ed amici immortalandoli nelle diverse occasioni, sia formali, che meno consuete o comunque nella quotidianeità, non mi interessano foto di sport e/o naturalistiche, niente raffiche di mitra quando scatto, ovvero 25000 ISO.
Altra cosa, non apprezzo particolarmente l'impegno in post produzione: solitamente scatto in raw + jpeg, ma i files raw sono solitamente intonsi quando li converto in formati stampabili. Per quanto riguarda, quindi, i files della fuji, questi richiedono parecchi accomodamenti per avere risultati eccellenti come quelli da voi postati nella sezione?
Quindi, in sintesi, premesso che la macchina mi sembra decisamente un ottimo prodotto, quello che vorrei sapere è:
come va la compatibilità con le ottiche AI/AIs?
Si possono motare facilmente vetrini di messa fuoco tipo katzeye?
I files richiedono interventi massicci in PP?
I files jpeg direttamente dalla macchina sono comunque di buon livello?
inoltre:
E' compatibile con il flash SB 600 nikon?
La macchina presenta dei punti deboli, ovvero ci sono particolari controindicazioni (tipo non usarla a più di 400ISO causa eccessivo rumore, per es.)?
La batteria ha una buona durata (considerate che la d70s ha una batteria che dura tantissimo tempo)?
altro non mi viene in mente, ma ogni contributo è accettatissimo oltre ché utilissimo .....
Concludo ringraziando tutti per la disponibilità.
Francesco _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Cominciamo subito col diore che jpeg di ottimo livello come quelli usciti dall s5 ancora si devono vedere, bilanciamento del binaco automatico così preciso idem, gamma dinamica così estesa lo stesso, colori così belli anche in stampa mi ripeto ma è così; compatibilità con i vecchi obiettivi ai ottima.
Queste le note positive (dimenticavo i vetrini katzeye o similari si montano allo stesso modo in cui si montano su una d200 essendo il corpo il medesimo).
Veniamo alle note negative: af è di due generazioni fa sente il peso degli anni non è un fulmine, la macchina stessa se scatti in raw ti costringe dopo una raffica(variabile dipende dalla qualità scelta e dalla dr) a attese che paiono interminabile per svuotare il buffer, certo rispetto alla s3 è un fulmine ma anche rispetto alla d200 (o alla d70) potresti lamentarti a ragione.
I files in raw occupano da 18mb a oltre 26mb non sono compressi; per ottenere il massimo risultato ineguagliato da altri software (e li ho provati tutti) devi usare le hyper utility, a pagamento e lentissime ma ci tiri fuori con facilità e lentezza il massimo files che sembrano uscire dalla foto e resa cromatica impareggiabile anche in stampa, potresti però arrivare ad odiarlo se ti interessa la velocità.
Circa il flash uso metz, ma con la serie sb di nikon è perfettamente compatibile.
Rumore usabilissima fino a 2000 iso a colori a mio avviso c'è grana ma stampata non da problemi, a dirla tutta io uso anche i 3200 iso per stampe o in b/N e non mi lamento, da questo punto di vista non è a tutt'oggi sorpassata.
Aggiungo che per sport o anche panorami (dove servono mpixel) forse non è la macchina più adatta, soprattutto per il primo tipo di utilizzo.
La parte più vecchia non è il sensore a mio avviso ma il copro e l'elettronica di contorno. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Max in tutto, è una macchina fantastica per fare stampe, non ingrandimenti del 400% a monitor, come la S3 del resto
La grana : ho davanti un 30x40 di un album appena fatto, 2000 (o 2500, non ricordo) ISO, vorrei che lo vedessi...
Il software Fuji corregge automaticamente l'aberrazione cromatica laterale con qualunque ottica, e scusa se è poco...
Con l'MB200 ( o un buon compatibile) l'ergonomia è buona anche con ottiche pesanti
Io uso anche 4 ottiche Leica R, ho montato il vetrino della www.focusingscreen.com , comunque il led nel mirino è affidabile.
La velocità: io vengo dalla S3.... questa è un lampo; a parte gli scherzi, quante volte capita di scattare a raffica in raw ?
Flash Nikon vanno bene tutti, io uso 600 e 800 senza problemi
Siccome possiedo anche la D70s, se vuoi ti posso inviare per mail (manda MP) qualche scatto (jpeg, ovviamente) fatto con le due macchine allo stesso soggetto.
Jpeg perchè il raw di fuji pesa un macigno
Forse prenderò un altro corpo, non penso alla D300 ma sono indeciso tra D700 e S5, perchè le foto che mi inviò a suo tempo Niklast, di test tra le due macchine, non è mostrassero fino a 800 ISO una gran differenza tra le due, anzi...
Dimenticavo, l'unico vero difetto (per uno che usa anche Leica M, beninteso) è il rumore di scatto piuttosto secco e metallico, quello della S3 è molto più ovattato. Poco male, oggi le mitragliatrici sono di moda _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Francesco (ti mando Mp per le immagini!!!) e Max dei pregevoli ed apprezzati interventi, decisamente è una macchina che mi piacerebbe usare. Ora il problema è che nuove credo che non ne se ne trovino più, mentre l'usato per un corpo digitale mi sa un pò pericoloso. Vedendo anche sul mercatino si trovano alcune macchine ancora in garanzia, al limite aspetto che ne arrivi una dal mio amico con gli occhi a mandorla a cui spesso lascio parecchi $$$$€€€€££££
Il prezzo di un usato affidabile credo stia intorno ai 500/550? me lo confermate?
Ciao
Francesco _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Watanabe ne ha venduta una pochi giorni fa a quella cifra, era una occasione interessante.
Più o meno il prezzo è quello. anche 100 di più, su Ebay ne vendono adesso una nuova a quasi 1000€, se hai il coraggio di prenderla in Pakistan ...
Io guarderei anche il numero di scatti, nel senso che un matrimonialista può benissimo avere una macchina con qualche decina di migliaia di scatti... così come trovi l'amatore con 2000 scatti; il contrario è più difficile....
Domani cerco di mandarti le foto
PS se cerchi in giro trovi un sacco di discussioni sul tema, una review che mi è piaciuta è questa http://www.letsgodigital.org/html/review/fujifilm/finepix/s5pro/fujis5pro_EN1.html _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|