 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 9:31 pm Oggetto: Flare sul 18-70 e comunque flare in generale |
|
|
Saluti,
avendo avuto del flare inaspettato su alcuni scatti,
ho fatto alcune foto di prova ed e' uscito fuori questo :
fotografando lo stesso oggetto, stessa macchina, stessa lente e poi anche cambiando macchina, stessa lente,
con 2 stop di differenza, il flare aumenta in modo notevole !
Se invece aumento di 2 stop il file senza flare, con photoshop, il flare non compare
o comunque compare in misura notevolmente minore .
Ma allora il flare, in ripresa, non e' controllato solo dall' f.stop, come ho sempre pensato,
ma anche dallo shutter speed ???
Allego foto di riferimento
Descrizione: |
|
Dimensione: |
185.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
117.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
124.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 7:14 am Oggetto: |
|
|
Se sottoesponi il bagliore diffuso lo sopprimi, non è che scompare.
Intendevi questo?
Non so se il termine flare sia quello più consono in questo esempio, bah, forse si...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 9:15 am Oggetto: |
|
|
Si' intendevo questo.
Sottoesponendo di 2 shutter speed, il flare (o bagliore diffuso), non dovrebbe scomparire, ma solo diminuire;
allora se in apertura, con photoshop, sovraespongo di 2 shutter speed, come ho fatto
dovrei rivedere il bagliore diffuso e come si nota dalle foto non e' cosi'.
Una faccenda (per me) intrigante
Significherebbe che di notte, allo stadio o in strade superilluminate,
non potrei scattare con velocita' di 1/15s pena flare diffuso..........
(forse)
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:41 am Oggetto: |
|
|
Come sai il software applica al sensore una curva logaritmica per adattarlo alla visione umana.
Sottoesporre il sensore di 2 stop e poi recuperarli in post produzione non è la stessa cosa.
In questo caso, ipotizzo, la minor lettura delle ombre porta ad una minor percezione del bagliore là dove questo sfuma.
Però, guardando il tuo confronto, noto un forte contrasto in quella recuperata col +2. L'aumento di contrasto "ammazza" il bagliore.
Guarda la bottiglia di plastica. In quella "normale" si vede perfettamente, in quella "recuperata" tende a diventare invisibile in alcuni punti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
si' Carlo,
hai ragione.
Comunque la mia perplessita' resta nel guardare le foto a 1/15s ed a 1/60s .
Quella differenza in flare/bagliore diffuso me la sarei aspettata se avessi scattato, per esempio,
ad f.2.8 ed a f.5.6 .
Il "mistero" forse e' la grande escursione in EV della scena presente.
1/60 e' forse la "misura" giusta, se non anche ancora un po' lenta, della lampada
e sovraesponendo ancora di 2 EV esce fuori l'alone.
Insomma, (forse) non ha nulla a che vedere con il flare, ma e' semplicemente
una forte sovraesposizione e questa produce l'alone notato.
(forse)
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
P.S.:
Ti spiego meglio come e' andata.
Poiche' non avevo niente da fare
mi sono messo a fare scatti di prova con la D1x e la S2.
Fermo restando l' f.stop a 5.6, per la stessa scena inquadrata,
la D1x "leggeva" 1/15s e la S2 1/60s (ambedue fuoco centrale in Matrix, stessa lente 18-70)
Questi 2 stop di differenza in ripresa, danno,comne si vede, risultati molto differenti
nel senso che la foto ad 1/15, pur se ne mostra i contorni piu' chiari e leggibili,
risulta molto piu' brutta e fastidiosa per quel forte alone centrale)
(dovro' capire in seguito il perche' di questa differenza di 2 stop, tra le 2 macchine,
pur se tutto sembra essere negli stessi settaggi e condizioni)
P.S.: Differenza di stop in questo caso particolare e che non si riscontra altrimenti.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|