photo4u.it


iperfocale su fisso e diaframma

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 4:19 pm    Oggetto: iperfocale su fisso e diaframma Rispondi con citazione

ciao a tutti, vorrei farvi un paio di domande
il tutto è nato nell'utilizzare un fisso come reportage

se io lo imposto l'obiettivo in Fuoco Manuale "MF" e poi lo metto in iperfocale "segno infinito"

significa che io ottengo tutto a fuoco sempre senza interessarmi su cosa metto a fuoco in genere con AF?

se la riposta è affermativa da quale distanza parte l'iperfocale? tipo 1metro, 3metri, in modo tale da rientrare sempre nella zona di messa a fuoco?


Infine, se voglio fare street che consigli mi date sul diaframma? Tipo lo posso tenere sempre a f3 o f3,5

voglio sperimentare questo genere fotografico e rubare scatti senza preoccuparmi di impostare diaframma e scattare senza pensare alla messa a fuoco, e perdere il minor tempo possibile.

una sorta di punta e scatta allo stile leica

Se in tutto questo ho detto una grande CAVOLATE, scusate la mia inesperienza Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è proprio del tutto corretto quel che hai scritto.

guarda qui Wink http://www.gianmariaveronese.com/gianmariaveronese.com/Tutorials/Voci/2009/11/10_Profondita_di_campo_e_distanza_iperfocale.html

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capito in parte.

ma su un canon 50 1.4 come posso sapere su quale diaframma lavora meglio l'obiettivo in iperfocale? non avendo nessun'altra indicazione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo ti aiuta?
http://www.dofmaster.com/charts.html
Tra l'altro ha proprio l'esempio di un 50mm a f16...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianpaolo La Paglia
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 2128

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fotobruciata ha scritto:
capito in parte.

ma su un canon 50 1.4 come posso sapere su quale diaframma lavora meglio l'obiettivo in iperfocale? non avendo nessun'altra indicazione?


Ecco avevo la stessa identica domanda, infatti le ottiche canon non hanno sul barilotto le coppie di numeri indicanti le aperture del diaframma, ma hanno invece la distanza di messa a fuoco in metri e ft (feet)
???????? Triste

_________________
www.gianpaololapaglia.com
Follow me

Sooner or later we must try... Living
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao fotobruciata e gianpaolo,

la distanza iperfocale è correlata all'apertura del diaframma: su questa pagina (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) potete calcolare la distanza iperfocale in base al tipo di sensore della vs fotocamera, tipo di lente e diaframma.
Sappiate che in genere una lente "lavora bene" (cioè ha una buona resa risolutiva, etc) attorno agli f/8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 28 Dic, 2010 9:26 pm    Oggetto: Re: iperfocale su fisso e diaframma Rispondi con citazione

Ciao per un tipo di fotografia del genere, ti consiglio di usare una compatta con f/8 f/11 o più.
Ti consiglio una compatta perchè avendo questa un sensore piccolo, la profondità di campo a parità di "zoom" è più ampia di una DSLR con FOV a 1.6 (leggi Canon 550D o 7D) ed ancora più ampia di una reflex con sensore a pieno formato come la 5D ad esempio.
La lunghezza focale se corta (non tele quindi) aiuta oltremodo a mantenere a fuoco una profondità di campo molto più ampia (costringendoti però ad essere molto vicino al soggetto ritratto).

Personalmente io però preferisco il contrario per le mie street, ovvero reflex con tele e relativa profondità di campo ristretta, questa modalità mi permette di stare lontano (grazie al tele) e far emergere dal fondale (a questo punto sfuocato) i miei soggetti (grazie al diaframma appunto completamente aperto del tele). Però questo è un mio personale punto di vista che adotto anche per foto "rubate" ai matrimoni carpendo espressioni altrimenti impossibili se in posa...


fotobruciata ha scritto:
ciao a tutti, vorrei farvi un paio di domande
il tutto è nato nell'utilizzare un fisso come reportage

se io lo imposto l'obiettivo in Fuoco Manuale "MF" e poi lo metto in iperfocale "segno infinito"

significa che io ottengo tutto a fuoco sempre senza interessarmi su cosa metto a fuoco in genere con AF?

se la riposta è affermativa da quale distanza parte l'iperfocale? tipo 1metro, 3metri, in modo tale da rientrare sempre nella zona di messa a fuoco?


Infine, se voglio fare street che consigli mi date sul diaframma? Tipo lo posso tenere sempre a f3 o f3,5

voglio sperimentare questo genere fotografico e rubare scatti senza preoccuparmi di impostare diaframma e scattare senza pensare alla messa a fuoco, e perdere il minor tempo possibile.

una sorta di punta e scatta allo stile leica

Se in tutto questo ho detto una grande CAVOLATE, scusate la mia inesperienza Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2010 9:52 am    Oggetto: Re: iperfocale su fisso e diaframma Rispondi con citazione

fotobruciata ha scritto:

se io lo imposto l'obiettivo in Fuoco Manuale "MF" e poi lo metto in iperfocale "segno infinito"

La messa a fuoco su infinito e la distanza iperfocale (e la messa a fuoco su di essa) sono due cose diverse.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotobruciata
utente


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2010 1:24 pm    Oggetto: Re: iperfocale su fisso e diaframma Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
La messa a fuoco su infinito e la distanza iperfocale (e la messa a fuoco su di essa) sono due cose diverse.



adesso si che non c'ho capito più niente

Very Happy

pensavo che bastava mettere in iperfocale e selezionando un diaframma medio potevo ottenere quello che ipotizzavo.

Diciamo che il mio intendo è quello di fare un pò di street con soggetti ripresi da vicino e nello stesso tempo conservare l'ambiente in cui si trovano. quindi teoricamente mi ritrovo distanti dal soggetto dai 10 ai 15metri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 29 Dic, 2010 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I link che ti sono stati postati dovrebbero aiutarti a capire, in particolare il primo che ti dice che cosa è l'iperfocale...
Gli altri te la calcolano e ti insegnano a calcolarla...

Se te la vuoi calcolare da te, è facile, è la lunghezza focale al quadrato diviso per il circolo di confusione e per il diaframma...
Un esempio facile facile, un 35mm su un sensore aps-c (il cui circolo di confusione in genere è considerato di 0.020 mm) a diaframma 11, la distanza iperfocale è 5568 mm, quindi mettendo a fuoco a 5.6 metri avresti a fuoco tra 2.8 e infinito...
Correggetemi se ho fatto i conti troppo in fretta...

Che poi con i moderni obiettivi sia facile mettere a fuoco a mano esattamente alla distanza di 5.6 metri (la corsa della ghiera del fuoco è molto ridotta rispetto agli obiettivi di un tempo e non esiste più la scala delle profondità di campo) è un altro paio di maniche...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
reverse
utente


Iscritto: 01 Dic 2008
Messaggi: 189
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 31 Dic, 2010 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Fotobruciata, non ci stai capendo niente perchè non sai cosa sia l'iperfocale Very Happy

Stai confondendo la messa a fuoco all'infinito con l'iperfocale condendo il tutto con la selezione casuale dei diaframmi. La distanza iperfocale è indissolubilmente legata alla focale e al diaframma e ti consente di avere nitidi i soggetti dall'infinito fino alla metà di tale distanza impostata sull'obiettivo. Se cambi uno di questi parametri varia di conseguenza anche l'iperfocale. Se usi il 50mm ed i tuoi soggetti si trovano a 10-15m come scrivi credo che abbia poca influenza l'iperfocale, dovresti essere in grado di mettere a fuoco facilmente e velocemente senza incorrere in rischi di errata messa a fuoco, inoltre a quella distanza con un diaframma 5,6-8 credo che dovresti stare abbastanza tranquillo. Cerca su internet cos'è la distanza iperfocale, troverai tante immagini esplicative che rendono l'idea molto meglio di tante parole. Inoltre prova ad usare il pulsante della profondità di campo sulla macchina fotografica, per una data messa a fuoco e diaframma ti dovrebbe dare un'idea di ciò che verrà rappresentato nitido nella foto finale. Le lenti moderne senza ghiera dei diaframmi non aiutano nel calcolo dell'iperfocale, quindi sei costretto a ricorrere ai siti che ti hanno consigliato o a scaricarti da internet delle tabelle da portare con te.
Ciao e buon anno a tutti, reverse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gorkon
nuovo utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 10
Località: Loro Ciuffenna (AR)

MessaggioInviato: Ven 31 Dic, 2010 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao fotobruciata, allora la distanza iperfocale si calcola così: [Focale al quadrato / (apertura diaframma x circolo di confusione)] + Focale
Ora l'unico parametro un po' oscuro è il circolo di confusione che è quella misura al di sotto della quale un punto si percepisce come tale e al di sopra come una macchia indistinta. é fisso ed è espresso in millimetri, e vale 0.016mm per formati aps-c e 0.026mm per full frame.
Ora calcolatrice alla mano, se il tuo cinquantino lo chiudi a f 8 su aps-c ottieni come iperfocale la distanza di 19,58 metri e su full frame 12,07 metri.
ora se imposti la messa a fuoco del tuo obiettivo su tale distanza vai sicuro che è tutto a fuoco tra la metà di tale distanza e infinito.
ovviamente puoi baloccarti ad appilcarla a un'infinità di focali e diaframmi e vedere quale coppia fa più al caso tuo. Spero di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi pure
Ciao e buon Anno!!
Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 31 Dic, 2010 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, senza vena polemica, ma leggete le risposte? Nel primo link, postato da MisterG subito sotto la domanda, si descrive accuratamente cos'è l'iperfocale, negli altri link postati da me e da Krookai ci sono invece dei programmini fatti apposta per farsela calcolare...
In più ho già messo io un esempio di calcolo fatto però con un 35mm perchè più è corta la lunghezza focale più è facile lavorare in iperfocale...
Comunque repetita iuvant... Mandrillo
Buon anno a tutti!

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi