photo4u.it


Quando conviene alzare gli ISO e quando la luminosità?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 3:17 pm    Oggetto: Quando conviene alzare gli ISO e quando la luminosità? Rispondi con citazione

Da un pò di tempo mi domandavo, vedendo sempre foto nitidissime ad alti ISO, come si potevano ottenere visto che a me già a 400 veniva una schifezza.
Certamente è un argomento vecchio per molti di voi, ma a me solo da poco si è aperto un mondo.
La mia domanda era chiara: meglio un f/1.8 a 200ISO o un f/8 a 800ISO? Nello specifico sto parlando del Nikon 85mm f/1,8. Così oggi mi sono messo a fare un pò di prove cercando di capire quando conviene usare la massima apertura e quando gli ISO.
Sotto inserirò alcuni crop per vedere la differenza almeno di questo obiettivo. Magari se c'è disponibilità se ne può fare una raccolta di più lenti. Intanto voi cosa preferite usare?
Ad occhio per ora mi pare che fino ad 800 ISO sia meglio usare f/8 che f/1,8 a 200 (parlo di una D300)

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 4:03 pm    Oggetto: Re: Quando conviene alzare gli ISO e quando la luminosità? Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Ad occhio per ora mi pare che fino ad 800 ISO sia meglio usare f/8 che f/1,8 a 200 (parlo di una D300)

"A occhio" direi che il tuo problema più urgente è imparare a gestire la profondità di campo col diaframma, prima ancora di imparare a 'bilanciare' la coppia 'sensibilità/diaframma'.

C'è troppa differenza tra f/1.8 e f/8 perché tu possa considerarli alternative realmente praticabili... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spa83
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 5:17 pm    Oggetto: Re: Quando conviene alzare gli ISO e quando la luminosità? Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
"A occhio" direi che il tuo problema più urgente è imparare a gestire la profondità di campo col diaframma, prima ancora di imparare a 'bilanciare' la coppia 'sensibilità/diaframma'.

C'è troppa differenza tra f/1.8 e f/8 perché tu possa considerarli alternative realmente praticabili... Triste


QUOTO, non credo sia un test valido nella pratica, a volte hai bisogno di più profondità di campo e quindi è necessario un diaframma più chiuso, altre magari vuoi "isolare" un soggetto e quindi avrai necessità di un f aperto..
E poi con una "bestia" come la D300 che paranoie di fai?? Very Happy Very Happy se è come la mia più piccolina D90, e lo è, fino a 1600 vai tranquillo.. (almeno per il mio standard di qualità)
Un salutone,
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il fatto è che se ha dubbi di questo genere, qualunque utente con una D40 può ottenere senza alcuna difficoltà scatti migliori di lui.. Rolling Eyes

Vale senz'altro la pena di aggiornarsi un po'! Ops Amici Il dubbio tra diaframma e sensibilità ti può restare tutt'al più su uno stop..

Comunque nel caso specifico direi che la situazione è pressoché ideale.. Utilizzerei la D300 senza alcuno scrupolo anche fino a 1600ISO e il 85/1.8 su APS-C si comporta benissimo un po' a tutti i diaframmi, anzi, vanta anche un'invidiabile uniformità di resa sull'intero fotogramma! Ok!

Ma comunque, se non ci sono motivi per cui preferire una ridotta PdC non mi farei alcuno scrupolo a salire a 400ISO f/2.8 piuttosto che scattare a 200ISO f/2! Se ci fossero motivi che richiedono una PdC superiore arriverei tranquillamente a 800-1600ISO per scattare a f/4-f/5.6.. ma è inutile star qui a scrivere un sacco di numeri 'a caso' se non sapppiamo di che situazione si tratta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Ma il fatto è che se ha dubbi di questo genere, qualunque utente con una D40 può ottenere senza alcuna difficoltà scatti migliori di lui.. Rolling Eyes

Quest'affermazione la trovo offensiva, sciocca ed immotivata. Non sono qui per farmi insultare ma per dialogare su dubbi che trovo legittimi.

Citazione:

Comunque nel caso specifico direi che la situazione è pressoché ideale.. Utilizzerei la D300 senza alcuno scrupolo anche fino a 1600ISO e il 85/1.8 su APS-C si comporta benissimo un po' a tutti i diaframmi, anzi, vanta anche un'invidiabile uniformità di resa sull'intero fotogramma! Ok!

Ma comunque, se non ci sono motivi per cui preferire una ridotta PdC non mi farei alcuno scrupolo a salire a 400ISO f/2.8 piuttosto che scattare a 200ISO f/2! Se ci fossero motivi che richiedono una PdC superiore arriverei tranquillamente a 800-1600ISO per scattare a f/4-f/5.6.. ma è inutile star qui a scrivere un sacco di numeri 'a caso' se non sapppiamo di che situazione si tratta.


Ho parlato di esemplare non a caso. Nel mio caso è falso che si possa usare l'85 f/1.8 senza scrupolo perchè impasta da morire ed ha aberrazioni cromatiche molto evidenti (non sempre eliminabili facilmente).
Inoltre la gestione della profondità di campo non dipende solo dal diaframma (che pure è importante) ma anche dalla lunghezza focale e dalla distanza del soggetto. E cmq non è un discorso che ho toccato. Non sto parlando di bokeh quindi in questo topic non considero la PdC ma di nitidezza (Da un pò di tempo mi domandavo, vedendo sempre foto nitidissime ad alti ISO). Prima di dispensare consigli su ciò che uno deve o meno imparare, cominciamo a capire la domanda che ci stanno facendo.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zeitgeist85
utente


Iscritto: 12 Apr 2009
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ho capito la tua domanda, è difficile capire quanta perdita ci sia tra uno stop e l'altro usando il diaframma rispetto all'uso della sensibilità... perchè spesso la differenza di pdc (di cui non vuoi tenere conto) si fa sentire

per farla breve gli obiettivi luminosi come l'85 1.8 raggiungono una nitidezza eccellente già a f/4, difficilmente è apprezzabile una differenza chiudendo ancora il diaframma, servono crop pesanti. Riguardo alla sensibilità con la d300 la nitidezza migliore è entro i 400 iso.

Quindi sai che da f/4 iso 400 parte lo standard di eccellenza, f/8 iso 100 sarà un pelo migliore chiaramente... ma conta di più una buona postproduzione Ok! il tutto presupponendo che non ci sia micromosso, che altera terribilmente la percezione della qualità d'immagine.

_________________
PORTFOLIO: www.gabrielecattaneo.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zeitgeist85 ha scritto:
Drakin ho capito la tua domanda, è difficile capire quanta perdita ci sia tra uno stop e l'altro usando il diaframma rispetto all'uso della sensibilità... perchè spesso la differenza di pdc (di cui non vuoi tenere conto) si fa sentire

per farla breve gli obiettivi luminosi come l'85 1.8 raggiungono una nitidezza eccellente già a f/4, difficilmente è apprezzabile una differenza chiudendo ancora il diaframma, servono crop pesanti. Riguardo alla sensibilità con la d300 la nitidezza migliore è entro i 400 iso.

Quindi sai che da f/4 iso 400 parte lo standard di eccellenza, f/8 iso 100 sarà un pelo migliore chiaramente... ma conta di più una buona postproduzione Ok! il tutto presupponendo che non ci sia micromosso, che altera terribilmente la percezione della qualità d'immagine.


Si Zeitgeist hai ragione a dire che a f/4 lavora già con una nitidezza che è praticamente di nulla inferiore ad f/8, ma ho preso questa misura (assieme a 5.6) come standard.
Riguardo la frase "Riguardo alla sensibilità con la d300 la nitidezza migliore è entro i 400 iso.", è il contrario di quanto detto in precedenza (sono più vicino alla tua idea ed infatti magari preferisco usare il cavalletto ma rimanere sui 200 ISO che alzarli) per quanto, dalle prove fatte, mi pare che (rimanendo sui diaframmi ideali di quest'obiettivo) abbia standard accettabili anche a 800 ISO.

Inserisco gli esempi di cui parlavo prima (tenendo conto che la differenza da f/4 a f/8 è impercettibile mentre a 2,8 rimane ancora poco nitida) così ognuno può valutare coi propri occhi

P.S. ho sbagliato ad inserirle. Vedetele dal basso verso l'alto. Il risultato di 1,8 a 1600 ISO penso sia facilmente intuibile, ma domani lo inserirò per completezza



f8 3200.jpg
 Descrizione:
f/8 3200 ISO
 Dimensione:  167.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

f8 3200.jpg



f8 1600.jpg
 Descrizione:
f/8 1600 ISO
 Dimensione:  160.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

f8 1600.jpg



f8 800.jpg
 Descrizione:
f/8 800 ISO
 Dimensione:  155.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

f8 800.jpg



f8 400.jpg
 Descrizione:
f/8 400 ISO
 Dimensione:  163.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

f8 400.jpg



f8 200.jpg
 Descrizione:
f/8 200 ISO
 Dimensione:  150.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

f8 200.jpg



f 18 200.jpg
 Descrizione:
f/1.8 200 ISO
 Dimensione:  170.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1142 volta(e)

f 18 200.jpg



DSC_6102.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  179.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1135 volta(e)

DSC_6102.jpg



_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nella foto a f/1.8 si vede un po di "soft" probabilmente perchè un obiettivo buono ma non stellare (es come il canon 85 1.2) come l'85 1.8 a lunghe distanze tende a perdere un po di contrasto...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
nella foto a f/1.8 si vede un po di "soft" probabilmente perchè un obiettivo buono ma non stellare (es come il canon 85 1.2) come l'85 1.8 a lunghe distanze tende a perdere un po di contrasto...


Non penso nemmeno si possa fare un paragone con quello canon e (leggo spesso anche su questo forum) con l'85 1.4 Nikon, che pare dia "una pista" anche al suo fratellino minore. E' e rimane un ottimo obiettivo da ritratto, ma chiudendo il diaframma (poi non so se il mio esemplare è più morbido degli altri a TA). Ahimè però Marklevi ti assicuro che i problemi rimangono anche a distanza ravvicinata. Anzi io me ne sono accorto proprio fotografando così.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zeitgeist85
utente


Iscritto: 12 Apr 2009
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda io ho postato giusto ieri una foto che ho fatto con l'85 1.8 @ f/1.8 - 6400 iso e sottoesposta di -0,3 EV per avere più velocità di scatto (un misero 1/20s) il salotto era veramente buio.

il soggetto è quasi alla minima distanza di maf, il che garantisce la massima nitidezza, ma senza un adeguata postproduzione sarebbe stata decisamente piu morbida. Conta molto come agisci sui livelli, senza alterare/rovinare la foto ma esaltandone il raw Ok!

la riposto anche qui visto che siamo intopic


_________________
PORTFOLIO: www.gabrielecattaneo.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zeitgeist potresti inserire un crop 100% non elaborato in PP dell'occhio? Altrimenti la valutazione diventa impossibile Triste
_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zeitgeist85
utente


Iscritto: 12 Apr 2009
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qui il link al jpeg ad alta risoluzione http://www.flickr.com/photos/zeitgeist85/4461273132/sizes/o/
_________________
PORTFOLIO: www.gabrielecattaneo.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zeitgeist85 ha scritto:
qui il link al jpeg ad alta risoluzione http://www.flickr.com/photos/zeitgeist85/4461273132/sizes/o/


Quello ovviamente è il file jpg già modificato giusto?

Vi allego le altre foto ai vari iso a TA



f18 200.jpg
 Descrizione:
f/1.8 200 ISO
 Dimensione:  184.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1019 volta(e)

f18 200.jpg



f18 400.jpg
 Descrizione:
f/1.8 400 ISO
 Dimensione:  167.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1019 volta(e)

f18 400.jpg



f 18 800.jpg
 Descrizione:
f/1.8 800 ISO
 Dimensione:  146.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1019 volta(e)

f 18 800.jpg



f18 1600.jpg
 Descrizione:
f/1.8 1600 ISO
 Dimensione:  152.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1019 volta(e)

f18 1600.jpg



_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ale11
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2005
Messaggi: 705
Località: Fucecchio

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma non capisco. MI sembra che ci sia carenza dei fondamenti. Come si fa a dire cosa è meglio? paragonando due tipologie di scatto che non hanno nulla a che vedere. Se vuoi/devi usare f8 e/o non c'è luce (Paesaggio) devi alzare gli iso, se devi fare un ritratto, quidi poca pdc--> grandi aperture avrai iso piu bassi.Indipendentemente dall'obiettivo. Secondo me devi capire la profondita di campo e a quel punto capirai da solo che la domanda che hai posto non ha il minimo senso.
_________________
ego indigeo alter locus.............
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 27 Mar, 2010 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale11 ha scritto:
Secondo me devi capire la profondita di campo e a quel punto capirai da solo che la domanda che hai posto non ha il minimo senso.


Vabbè, grazie lo stesso Rolling Eyes

Fai solo ritratti a TA? Io no. Non capisco perchè si pensa di volermi dare lezioni sulla PdC quando la mia domanda riguarda la sfera nitidezza/ISO. Ad ogni modo la risposta alla domanda su questo compromesso l'ho trovata grazie a Zeitgeist e rivedendo i crop quindi discorso chiuso per me.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer


Ultima modifica effettuata da Drakin il Sab 27 Mar, 2010 1:14 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 27 Mar, 2010 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio
_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 27 Mar, 2010 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti sarebbe ora di mettere una pietra su sta storia: ritratto=diaframma aperto, paesaggio=diaframma chiuso...

noiosi! Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Dom 28 Mar, 2010 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=461233
Una foto dove ho chiuso fino a 4,5 e dove icio mi consigliva addirittura di chiudere ancora. Praticamente un folle Very Happy
Quando lo sfondo è questo vorrei proprio capire a cosa mi serve la PdC. Sinceramente, come scrive marklevi, non sarebbe noioso avere sempre e solo foto dove gli occhi sono a fuoco e tutto il resto no?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 28 Mar, 2010 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me mi fanno andare... al bagno.. poi sai, la moda dell'f/1.2 tira molto.. Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi