photo4u.it


sigma apo macro 70-300 e qualita foto; parere
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
consol1
utente


Iscritto: 20 Gen 2004
Messaggi: 328
Località: sesto calende

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 11:48 am    Oggetto: sigma apo macro 70-300 e qualita foto; parere Rispondi con citazione

sto provando questo obiettivo sulla 300D.
ma noto che alla massima focale il soggetto sembra quasi sfuocato, nonstante lo scatto sia veloce 1/500.
volevo un vostro parere.
vi allego anche il crop fatto alla focale di 200mm



IMG_2169.JPG
 Descrizione:
200mm
 Dimensione:  47.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2869 volta(e)

IMG_2169.JPG



Image1.jpg
 Descrizione:
crop a 200mm
 Dimensione:  45.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2869 volta(e)

Image1.jpg



IMG_2170.JPG
 Descrizione:
300mm
 Dimensione:  45.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2869 volta(e)

IMG_2170.JPG



Image3.jpg
 Descrizione:
crop a 300mm
 Dimensione:  27.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2869 volta(e)

Image3.jpg



_________________
Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Malko Tondella
utente


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 433
Località: Cadore - BL

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho anch'io quest'obiettivo, non lo avevo ancora notato, ma facendo delle foto al mare, alla massima apertura lo sfuocato mi risulta impastato, sopratutto i blu e l'incarnato, per quanto riguarda la tua foto mi sembra che il bianco dei pennuti sia bruciato, forse è questo che contribuisce a dare la sensazione di sfuocato?

Però il mio parere è quello di un principiante che ci capisce ancora poco, sentiamo quindi gli altri Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
consol1
utente


Iscritto: 20 Gen 2004
Messaggi: 328
Località: sesto calende

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si è vero che il bianco è molto forte è può aver contribuito la le alghe sono anch'esse sfuocate, confrontato poi con la focale a 200mm che risulta + nitida.

p.s. come faccio a impostare il bianco (già avevo usato l'impostazione sole invece che automatica)

_________________
Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Malko Tondella
utente


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 433
Località: Cadore - BL

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vado a memoria, 2 modi: 1 dalla macchina scatti una foto e poi la selezioni da WB personalizzata, oppure scatti in raw e gestisci il tutto comodamente dal computer.

Però direi che il problema è più di esposizione che di bilanciamento del bianco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso questo aggeggio stamattina per la D70s. Ho fatto un paio di prove rapide dalla finestra ma ancora devo prenderci confidenza. Devo dire che a 300mm quando guardi quanto si muove l'immagine nel mirino ti sembra di essere ubriaco e ti viene da rimettere Vomito

Scherzi a parte, anch'io ho la stessa sensazione di consol1, ma ,ripeto, devo ancora prendere confidenza con l'obiettivo.

Allego un paio di crop al 100% scattati stamattina dal balcone. Le antenne sono relativamente vicine, mentre i bovini sono molto lontani. Mi pare che la prima foto delle antenne sia più nitida. I tempi di scatto non li ricordo comunque erano abbastanza brevi per neutralizzare il movimento del fotografo col mal di mare.



wacche.jpg
 Descrizione:
muuuuuuu
sigma 70-300 APO II - crop di foto scattata a 300 mm diaframma tutto aperto
 Dimensione:  62.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2821 volta(e)

wacche.jpg



Ant.jpg
 Descrizione:
sigma 70-300 APO II - crop di foto scattata a 300 mm diaframma tutto aperto
 Dimensione:  73.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2821 volta(e)

Ant.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 1:06 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

io penso che chiudendo un po' il diaframma la situazione migliori.... enon di poco!! e comunque in riferimento ad esempio al crop di argoviacal9 al crop n°2 : io sarei contento del risultato!!! le altre alternative ( allo stesso prezzo ) della tua lente, non forniscono di meglio..... anzi!!!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 1:12 pm    Oggetto: Re: re Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
io penso che chiudendo un po' il diaframma la situazione migliori.... enon di poco!! e comunque in riferimento ad esempio al crop di argoviacal9 al crop n°2 : io sarei contento del risultato!!! le altre alternative ( allo stesso prezzo ) della tua lente, non forniscono di meglio..... anzi!!!!


Hai ragione. Stamattina c'era poca luce e quindi non ho potuto chiudere il diaframma. Proverò appena possibile.

Riguardo al prezzo ti do nuovamente ragione, io l'ho pagato poco meno di 200 € e mi pare ottimo per il poco che costa Oh yeah! Anche in macro non è male, farò qualche prova e posterò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A 300mm tutto aperto si sa che la qualità del Sigma è scarsa. Poi tutto sta o nel sapersi accontentare o nel non avere un obiettivo dalla lunghezza focale così grande (parlo di chi non vuole spendere più di 200€ circa per una lente). E' vero che in conclusione il rapporto qualità prezzo non è male, ma solo perchè il prezzo è molto basso Smile

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
consol1
utente


Iscritto: 20 Gen 2004
Messaggi: 328
Località: sesto calende

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho da una settimana e dalle prove che ho fatto ho visto che a 300mm va bene solo su qualcosa di relativamente vicino, mentre sul lontano, scade.
a 200 mm invece va nettamente meglio, sia viciono che lontano.

p.s. una cosa da neofita, ma perchè a 300mm se guardo nell'obiettivo, lo vedo perfettamente a fuoco e poi lo scatto è sfuocato?

_________________
Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 1:36 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

facilmente per colpa del micromosso......
comunque il fatto che a 300 non sia il massimo.... e' risaputo!! a f8 le cose migliorano molto!! certo non puoi pretendere la visibilita' su soggetti lontani come un 300f2.8!!!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me va bene così come è. Lo ho comprato consapevole dei suoi limiti e del vantaggioso rapporto qualità/prezzo, prevedendo di usarlo fino ai 200mm e in macro.

Considerando che la mia DSLR moltiplica la focale per 1,5 una lunghezza di 300 diventa 450, che è decisamente esagerata per i miei scopi. Siccome sono un fotoamatore (nemmeno molto evoluto tra l'altro Prrrrrr ), obiettivi stabilizzati o super-luminosi dal costo di migliaia di € per me non hanno né senso né utilità. Lunga vita al sigma 70-300 Heineken?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JRudess
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 341
Località: Caramanico Terme (PE)

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grande giuliO!
ecco un po' di prove che sfato le preoccupazioni!

dobbiamo stare attenti solamente al micromosso..
sul libricino fornito da nikon apagina 177, c'è scritto:
"..una regola non scritta dice che il tempo più lungo di scatto impiegabile con un obietivo corrisponde in frazioni di secondo alla sua lunghezza focale. Con un 50mm quindi il tempo di scatto più lungo impiegabile prima di avvertire il micromosso è 1/150 (1/60) di secondo; con un 28mm 1/28 (1/30), con un 15mm 1/15. cCon una focale 135mm il tempo più lungo diventa 1/135 (1/125), con un 200mm 1/200 (1/250), con 300mm 1/300 di scondo e così via...in fotografia digitale il rapporto andrà adeguato alla nuova focale equivalente ottenuta.
Più una focale è lunga, quindi, più dovrà essere veloce il tempo di scatto e tutto questo in teoria perchè in pratica ci sono fotografi che hanno la mano più ferma e posso azzardare tempi più lunghi e otografi con la mano meno ferma che devono utilizzare tempi minimi ancora più veloci di quelli indicati.."


comunque ecco qualche prova..



70mm.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

70mm.jpg



tele.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

tele.jpg



tele_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

tele_crop.jpg



cicala.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

cicala.jpg



cicala_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

cicala_crop.jpg



clarinetto_jazz.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

clarinetto_jazz.jpg



crop_clarinetto.jpg
 Descrizione:
1/80 5.3
1000iso
240mm
 Dimensione:  85.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2746 volta(e)

crop_clarinetto.jpg



_________________

nikon D70s
- AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spettacolare il bacarozzo/cicala! Vedo che in macro il sigma se la cava molto bene. Appena ho tempo (adesso lavoro in un turno sfigato) vado nei campi a fotografare bacherozzi in macro Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigShot
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 971
Località: Nuclear state of my mind

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho da poco dato via la vecchia versione a pompa ( x il 70-200 f4 Very Happy ) e devo dire che si comportava egregiamente.
_________________
| Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JRudess
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 341
Località: Caramanico Terme (PE)

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è una diavoleria questo sigma!!
ti metti a 50 cm con un 300 (450mm)...immagina con un tubo di prolunga--andrebbe via solo un po' di luce!!
comunque non va affatto male..è tutta questione di prenderci la mano..

_________________

nikon D70s
- AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
consol1
utente


Iscritto: 20 Gen 2004
Messaggi: 328
Località: sesto calende

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x JRudess, le foto le hai fatte col cavalletto?
che tempi di esposizione hai usato? superiori a 1/300?

altra cosa io ho la versione non DG cosa cambia?

_________________
Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

consol1 ha scritto:

altra cosa io ho la versione non DG cosa cambia?


Sigma dice che:

DG (DG Lens)
These are large-aperture lenses with wide angles and short minimum focusing distances. With an abundance of peripheral illumination, they are ideal lenses for Digital SLR Cameras whilst retaining suitability for traditional 35mm SLRs.

Ovvero dice che le lenti DG sono ottimizzate per le reflex digitali ma non dovrebbero fare troppo schifo se montate su una reflex a pellicola. Probabilmente una lente non DG funziona meglio su una reflex non digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JRudess
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 341
Località: Caramanico Terme (PE)

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutte le foto senza cavalletto..quella della cicala vabbè era molto illuminata..quelle del comignolo son state fatte di fretta quindi figuriamoci se avessi "piantato" il cavalletto" e avessi scattato ragionando..
per il clarinettista c'è scritto..1000iso e 1/80 a 5.3.. mi meraviglio che sia venuta cosi bene..è un NEF/RAW.

_________________

nikon D70s
- AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
consol1
utente


Iscritto: 20 Gen 2004
Messaggi: 328
Località: sesto calende

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi chiedo come ha fatto a fare questa foto a focale massima.
http://www.pbase.com/image/44939118

comuqnue guardando le foto di questo sito, ho visto che usano quasi tutti tempi di esposizione superiori a 1/1000 o prossimi con valori di F alti e con iso tra i 200 e 400.
appena ho tempo ci provo
http://www.pbase.com/image/38589593

_________________
Canon EOS 40D + EF-S 18-55mmI S 3.5-5.6 + sigma 28-70 f2.8 + canon 70-200mm L F4.
ho avuto: sigma 70-300 apo macro super II - sigma 17-35 f2.8-4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Malko Tondella
utente


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 433
Località: Cadore - BL

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per il rapporto qualità/prezzo è sicuramente un gran bel obiettivo.

Citazione:
"..una regola non scritta dice che il tempo più lungo di scatto impiegabile con un obietivo corrisponde in frazioni di secondo alla sua lunghezza focale. Con un 50mm quindi il tempo di scatto più lungo impiegabile prima di avvertire il micromosso è 1/150 (1/60) di secondo; con un 28mm 1/28 (1/30), con un 15mm 1/15. cCon una focale 135mm il tempo più lungo diventa 1/135 (1/125), con un 200mm 1/200 (1/250), con 300mm 1/300 di scondo e così via...in fotografia digitale il rapporto andrà adeguato alla nuova focale equivalente ottenuta.
Più una focale è lunga, quindi, più dovrà essere veloce il tempo di scatto e tutto questo in teoria perchè in pratica ci sono fotografi che hanno la mano più ferma e posso azzardare tempi più lunghi e otografi con la mano meno ferma che devono utilizzare tempi minimi ancora più veloci di quelli indicati.."


bisogna tener però conto del rapporto di ingrandimento, il 50 mm diventa un 80 mm, percio 1/60 non basta più Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi