photo4u.it


linee/mm

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 9:07 am    Oggetto: linee/mm Rispondi con citazione

I test che conoscevo alcuni anno fa parlavano di 30, 50, 80 linee/mm. Oggi i test che vedo schizzano a 1500-2000 linee/mm. Poiché non mi risulta che si siano fatti così tanti progressi a livello ottico in questi anni (anzi gli obiettivi vecchi mi piacevano di +), qualcuno mi sa spiegare cos'è cambiato nelle misurazioni?
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
digiborg
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 476
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che le seconde si riferiscano alle linee/pollice ed infatti se dividi 2000 per 25,4 dà circa 80.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi non è poi tanto vero che gli obiettivi per il digitale sono tanto più risolventi dei vecchi buoni obiettivi di 30 anni fa. Obiettivi da 60 linee/mm corrisponderebbero ai 1600 di photozone... tutto un bell'imbroglio per far cambiare gli obiettivi ai polli Very Happy
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è tanto un problema di maggior risolvenza, quanto dell'adattamento di alcuni parametri costruttivi alle esigenze del sensore.
In primis l'annosa questione del telecentrismo, per il digitale occorre che i raggi di luce colpiscano il sensore nel modo più perpendicolare possibile.
Poi l'esigenza di un buon trattamento antiriflessi sulla lente posteriore, il sensore riflette molta più luce della pellicola innescando flare se la lente posteriore dell'obiettivo a sua volta la riflette.
La correzione maniacale dell'aberazione cromatica, appena visibile sulla pellicola ma un flagello sul digitale.

La risoluzione effettiva non è cambiata, già negli anni '60 alcuni obiettivi erano vicini al limite fisico di rifrazione.
I passi avanti in 50 anni sono avvenuti soprattutto negli zoom, uno zoom degli anni '60 per avere le prestazioni di uno di oggi pesava 2Kg e costava uno sproposito (vedi gli zoom Zeiss per Contarex).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Tomash"]
In primis l'annosa questione del telecentrismo, per il digitale occorre che i raggi di luce colpiscano il sensore nel modo più perpendicolare possibile.
Poi l'esigenza di un buon trattamento antiriflessi sulla lente posteriore, il quote]

La questione del telecentrismo on mi ha convinto più di tanto, mentre quello dei riflesi sì. ALlora il telecentrismo provo a spiegarlo sempre con riferimento ai riflessi. Una luce inclinata si riflette sulla superficie lucida del sensore andando a sbattere un po' dappertutto, mentre una frontale "rimbalza" una sola volta e fa meno danno. Ora che trattano anche la lente posteriore, il problema del telecentrismo potrebbe anche essere rivisto (per me che son profano di fisica)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che il problema del telecentrismo sia più legato allo spessore ed alla forma del sensore.

Il sensore è formato da tante microlenti che probabilmente se coplite da un raggio di luce molto inclinato rifraggono in modo differente.
Non per niente Leica ha provato a risolvere il problema orientando le lenti periferiche del sensore verso l'interno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi