Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 2:57 pm Oggetto: Corredo D300s....c'è un buco nel mezzo!!! |
|
|
Salve a tutti,
mi sono deciso, risparmiando e facendomi il mazzo, a prendere una d300s nuova a cui abbinerò un Sigma 150-500 nuovo ed un Tokina 12-24 usato (se lo trovo...)!
Ora, tra il 24 e il 150 ci son ben 125mm di spazio lasciato libero. Considerando che vorrei disfarmi del 55-200 VR Nikon, mi piacerebbe avere uno zoom che possa essere duttile per la ritrattistica...
Mi consigliate qualcosa?
Premetto che il 12-24 ovviamente lo userei per i paesaggi, mentre il 150-500 per la caccia fotografica e per fotografare le partite di calcio dei ragazzini (dovrebbe andar bene, giusto?)...
Mi piacerebbe cimentarmi un pò con i ritratti. So che il top di gamma sono le fisse tipo la 50 1.4 o la 85 1.4...ma mi conviene prendere un fisso così e lasciarmi tutto quello spazio vuoto?
La mia idea era di prendere appunto uno zoom che mi permetta di giostrare abbastanza bene diverse situazioni e poi, successivamente, magari prendere un fisso se vedo che le cose vanno nel verso giusto.
Il 55-200 VR per i ritratti non mi sembra un granchè portato!Sfocato zero!! Poi mi posso anche sbagliare, per carità! Mi consigliate di venderlo, aggiungerci un bel pò di soldini e prendere qualcos'altro tipo il 35-70 2.8 o il Sigma 24-70 2.8 oppure non ne vale la pena e rimanere con costui???
Un altro mio dubbio è questo: è vero che al di sotto dei 50mm si crea un effetto distorsione dell'immagine per soprattutto in un ritratto?Già a 50mm fa questo scherzo?
Grazie a tutti per i consigli...
Ale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 3:45 pm Oggetto: |
|
|
io fossi in te prenderei il 35-70 2.8 afd usato.
Al solito circa la distorsione dipende dall'obiettivo, un 50 corrisponde ad un 75 quindi un quasi 85 e se geometricamente corretto restituirà lo stesso angolo di campo di un 75 e la stessa inquadratura (a parità di distanza dal soggetto) paro paro; le eventuali distorsioni dipenderanno da quanto è corretto l'obiettivo non dalla sua lunghezza focale.
Quello che cambierà a parità di diaframma e distanza dal soggetto è la profondità di campo maggiore sempre nell'obiettivo più corto indipendentemente dalla dimensione del sensore della reflex.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Se il problema e' quello di coprire quanto piu' possibile il buco di focali allora potresti valutare il 28-105 o il 24-120 VR.
Concordo anche con Max per la soluzione "qualitativa" anche se con escursione focale piu' ridotta.
In questi casi, si sa, la coperta e' sempre corta.....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Il 35-70 f2,8 te lo consiglio anch'io vivamente , altriementi puoi anche pensare al Sigma 50-150 f2,8 , sovrapponi un po' le focali ,pero' arrivi a 150mm .
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh, si...il problema in realtà me lo faccio io non è che esista!
Diciamo che l'idea principale era appunto buttarmi sul 35-70 f2.8: l'avevo considerato anche per avere una buona duttilità senza però perdere troppo in qualità...ma a ritratti come sta?E' valido?
Sennò pensavo anche al 24-70 f2.8 sempre Sigma...
Altrimenti puntare sul 50-150 f2.8 del Sigma ma anche qui la domanda è la solita: per i ritratti?
Mi era anche balenata l'idea di tenermi in 55-200 VR per essere abbastanza coperto (anche se non è che abbia tutta questa luminosità e qualità) e prendere un fisso tipo il 50 o l'85 ed usarlo essenzialmente per i ritratti...però boh...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Direi che il 35-70 e' un buon ritrattrista , certo non puoi paragonarlo ad un ottica dedicata ( vedi 85 f1,8) , ma ha un ottima resa e un buon sfocato.
Se invece vuoi un ottica espressamente per ritratti l'85 f1,8 con poca spesa e' l'ideale .
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Se tengo il 55-200 VR come "universale" e mi prendo il 50 o 85?
Che ne dite?
Poi magari quando avrò la possibilità, posso prendere qualcosa di meglio...
A proposito...a cosa si devono i 300€ circa di differenza tra i due?Solo per la focale o c'è di più dietro?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Ale84 ha scritto: | Se tengo il 55-200 VR come "universale" e mi prendo il 50 o 85?
Che ne dite?
Poi magari quando avrò la possibilità, posso prendere qualcosa di meglio...
A proposito...a cosa si devono i 300€ circa di differenza tra i due?Solo per la focale o c'è di più dietro? | Tra il 50 e l' 85 ci sono solo 200 euro di differenza circa , non e' per la focale , ma per la costruzione , il 50 e' "plastica" l' 85 no , prova a tenerli in mano , e poi anche per lo schema ottica
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Ah, ok...grazie per le delucidazioni!!!
Beh, se son solo 200 allora ok...vedo che il 50 si trova a 100 Euro..
Perciò a 300 dovrei trovare l'altro!!
Sempre restando dell'idea che mi tendo il 55-200!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Ale84 ha scritto: | Ah, ok...grazie per le delucidazioni!!!
Beh, se son solo 200 allora ok...vedo che il 50 si trova a 100 Euro..
Perciò a 300 dovrei trovare l'altro!!
Sempre restando dell'idea che mi tendo il 55-200! | Si l'85 si trova a circa 320 , il consiglio e' cmq di cercarlo usato l'85 , si trova anche a 200 euro , il 50 no, visto il costo minimo da nuovo
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
Ecco la soluzione per tappare il buco:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
9.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 789 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
doppio invio scusate
Ultima modifica effettuata da il signor mario il Mar 16 Mar, 2010 9:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Scherzi a parte mi orienterei verso un 35-70, lo trovi allo stesso prezzo dell'85 1,8 e, anche se perdi poco più di un diaframma in luminosità, guadagni in versatilità. Tuttora è molto usato dai matrimonialisti per la sua capacità di fornire colori "pastello" adatti al ritratto sia in primo piano che ambientato.
Se dovessi orientarti verso quest'ottica fai attenzione a trovare un esemplare che non sia affetto da opacizzazione delle lenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mario!
Mi sai mica indicare dove lo posso trovare un tappo del genere?Che sia però di 126 mm mi raccomando!!!
Si, appunto...dipende tutto se tenere o meno il 55-200 VR...
Se lo dovessi vendere mi prendere un 35-70 2.8 o un 24-70 2.8 e il fisso lo lascio per un'altra occasione...
se mi tengo il 55-200 VR allora mi posso prendere anche il fisso 85 1.8...
No?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma un 50, sulla D300s mi diventa un 75 mentre un 85 mi diventa un 127,5...visto il formato DX della macchina!
Un 85 (127,5) mi andrebbe bene lo stesso per fare dei ritratti?
Non sono un pò limitato a fare solo primi piani?
Certo, come diceva NitalNital l'85 è migliore, ma forse dovrei calcolare anche il fatto che mi moltiplica per 1,5...
Consigli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto a mio avviso visto che non hai ben chiaro l'utilizzo (primo piano mezzo busto, ambientato) io prenderei il 35-70 2.8 (col quale copri tutte le esigenze) ha un ottimo sfocato ed è luminoso, lo definire su dx uno zoom da ritratto.
L'opzione 85 può essere limitante.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ale84 ha scritto: | Scusate, ma un 50, sulla D300s mi diventa un 75 mentre un 85 mi diventa un 127,5...visto il formato DX della macchina!
Un 85 (127,5) mi andrebbe bene lo stesso per fare dei ritratti?
Non sono un pò limitato a fare solo primi piani?
Certo, come diceva NitalNital l'85 è migliore, ma forse dovrei calcolare anche il fatto che mi moltiplica per 1,5...
Consigli? |
Il fatto che l'85 "moltiplica" non vuol dire niente , rimane sempre un eccellente ottica per ritratti , cosi' come lo sono il 105 ed il 135 DC...
Se vuoi piu' versatilita', allora vai sul 35-70 , come suggerito
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 8:12 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Il fatto che l'85 "moltiplica" non vuol dire niente , rimane sempre un eccellente ottica per ritratti , cosi' come lo sono il 105 ed il 135 DC... |
Si, certo...rimane ottimo, ci mancherebbe!!!
Ma mi diventa un 127,5...non è che alla fine lo uso solo per dei ritratti stretti?
Se devo prendere mezzo busto o tutto il corpo non è che devo indietreggiare di vari metri?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale84 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2010 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Secondo voi, tra un Tokina 12-24 e un Sigma 10-20 f3.5, quale è il migliore?
Come qualità sembra il Tokina, ma quei due mm del Sigma fanno gola!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|