photo4u.it


Delucidazione sull'esposizione Canon 350D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Camus
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 252
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 11:34 am    Oggetto: Delucidazione sull'esposizione Canon 350D Rispondi con citazione

Salve

vorrei chiedervi dei chiarimenti su come usare al meglio le modalità di misurazione dell'esposizione di questa fotocamera.

In "Misarazione valutativa", il manuale dice, che viene misurata sul soggetto; cosa intende? sul punto di messa a fuoco? se così fosse, usando la messa a fuoco su più punti, verrà calcolata su più punti anche l'esposizione?

poi non ho capito bene quando si devono usare le altre modalità (Misurazione parziale e Misurazione media pesata al centro); ho visto in questo articolo dove si parla di Misurazione di tipo matrix, Misurazione di tipo center-weighted e di Misurazione di tipo spot, tranne la seconda (che è la media pesata al centro) non ho capito le altre se sono assimilabili a quelle della mia fotocamera.

Sarei molto grato a chiunque mi potesse chiarire un po' questi punti o mi potesse indirizzare su qualche articolo, dato che ho molta difficoltà nell'impostare un'esposizione corretta.

Grazie!

_________________
Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'articolo mi sembra, anzi è veramente ben fatto!
Complimenti a chi l' ha scritto.
La tua misurazione valutativa, o meglio, quello delle Canon è un spot....allargato, ovvero non è molto ristretto il "raggio d' azione" dell' esposimetro: questo avvantaggia chi è alle prime armi...ma scontenta chi è già esperto...ma la Canon ai fotografi più "smaliziati" li indirizza ad acquistare le professionali full-frame (hanno la misurazione spot stretta)...ma a caro prezzo!
Deve guadagnare o no? Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Ma a proposito dell'istogramma: se facessi un ritratto con un viso parzialmente illumminato, dove la parte non illuminata è chiaramente in ombra, non devo pensare che il mio istogramma debba essere per forza ben distribuito.
Dovrà essere spostato verso sinistra vero ? (Per scelta del fotografo di voler lasciare una parte più illuminata e l'altra in ombra......)

2) Altra cosa: se alla foto di cui ho fatto l'esempio applicassi l'esposizione semi spot (quella con un raggio un po' più grande dello spot), oppure l'esposizione che tiene conto di tutta la scena inquadrata, avrei la zona illuminata .... troppo illuminata, perchè il calcolo dell'esposizione tiene conto che la zona in ombra dovrà essere leggibile e quindi avrò un tempo più lungo. Vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Ma a proposito dell'istogramma: se facessi un ritratto con un viso parzialmente illumminato, dove la parte non illuminata è chiaramente in ombra, non devo pensare che il mio istogramma debba essere per forza ben distribuito.
Dovrà essere spostato verso sinistra vero ? (Per scelta del fotografo di voler lasciare una parte più illuminata e l'altra in ombra......)

2) Altra cosa: se alla foto di cui ho fatto l'esempio applicassi l'esposizione semi spot (quella con un raggio un po' più grande dello spot), oppure l'esposizione che tiene conto di tutta la scena inquadrata, avrei la zona illuminata .... troppo illuminata, perchè il calcolo dell'esposizione tiene conto che la zona in ombra dovrà essere leggibile e quindi avrò un tempo più lungo. Vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MICHELE75 ha scritto:
1) Ma a proposito dell'istogramma: se facessi un ritratto con un viso parzialmente illumminato, dove la parte non illuminata è chiaramente in ombra, non devo pensare che il mio istogramma debba essere per forza ben distribuito.
Dovrà essere spostato verso sinistra vero ? (Per scelta del fotografo di voler lasciare una parte più illuminata e l'altra in ombra......)


Se nella foto la gran parte è sostituita di toni scuri, è giusto avere l' istogramma spostato verso sinistra.
Se riesci a spostarlo verso destra (diciamo al centro) senza "bruciare" la parte illuminata del viso (sovraesponendo leggermente), otterrai una foto con le ombre grigie: adesso puoi lavorare con il fotoritocco e riportare le ombre scure, aumentando il contrasto o variando i livelli...con la consapevolezza che avrai le ombre meno rumorose rispetto alla misurazione "giusta" della prima fotografia (istogramma a sinistra).
Considerando che la Eos ha una buona correzione del rumore, puoi anche non impazzire nella ricerca della migliore qualità possibile (soprattutto se non devi stampare un 30x45cm o stampe più grandi, o se devi stampare la foto direttamtente in un chiosco fotografico), ma se stai già scattando a 1.600 asa o se la ripresa andrà molto ingrandita...conviene ricercare la...migliore esposizione possibile.
Chiaro?

MICHELE75 ha scritto:

2) Altra cosa: se alla foto di cui ho fatto l'esempio applicassi l'esposizione semi spot (quella con un raggio un po' più grande dello spot), oppure l'esposizione che tiene conto di tutta la scena inquadrata, avrei la zona illuminata .... troppo illuminata, perchè il calcolo dell'esposizione tiene conto che la zona in ombra dovrà essere leggibile e quindi avrò un tempo più lungo. Vero ?


In teoria, avrai una media con l' esposizione Matrix o multi -zonale della tua Eos, che probabilmente va benissimo per risultati standard da stampare subito, ed una misurazione "diversa" a seconda dove tu punti il "semi-spot" della tua Eos: sulle alte luci o sulle ombre.
Per avere una misura più stretta, puoi usare lo zoom alla focale tele ed eventualmente avvicinarti al soggetto.
Comunque, più di tante chiacchiere, prova direttamente!
Fai due scatti, uno con la misurazione tipo "matrix" e l' altra semi-spot.
Nella prima, decide il cervello della fotocamera....nella seconda decidi "tu" dove vuoi misurare e quanto eventualmente sovra o sotto esporre (ricorda che con il il semi-spot o lo spot stretto, la fotocamera è tarata sul grigio medio, ovvero l' istogramma avrà un "picco" giusto al centro della scala...).
Ciao! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camus
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 252
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

La tua misurazione valutativa, o meglio, quello delle Canon è un spot....allargato, ovvero non è molto ristretto il "raggio d' azione" dell' esposimetro:

quindi io decido il punto, o meglio l'area, dove misurare; ma e la stessa dell' autofocus?

_________________
Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Camus ha scritto:
palmerino ha scritto:

La tua misurazione valutativa, o meglio, quello delle Canon è un spot....allargato, ovvero non è molto ristretto il "raggio d' azione" dell' esposimetro:

quindi io decido il punto, o meglio l'area, dove misurare; ma e la stessa dell' autofocus?


Non conosco la reflex, ma comunque il cerchio è centrale!
Di quanto varia questo "cerchio"?
Fai una semplice prova: vai nella tua stanza...fatto?
Abbassa le persiane per avere poca luce ambiente....fatto?
Accendi la tua abat-jour o la luce del lampadario sul soffitto (se è singola è meglio)....fatto?
Bene, a questo punto accendi la reflex, e fai in modo, quando inquadri la luce (singola), che non sia molto grande (imposta la focale più appropriata)...fatto?
Non è detto che l' immagine sia a fuoco...ma anzi se è sfuocata è meglio (avrai un cerchio "luminoso" costante)...fatto?
Ovviamente oltre la messa a fuoco manuale imposterai la modalità manuale....fatto?
Inquadrando la luce al centro, imposta l' esposizine giusta e poi sposta leggermente la reflex per "decentrare" la luce....quando vedi che cambia l' esposizione...lì finisce l' area di misurazione spot...allargata.
O se vuoi....inizia a misurare la luce da una posizione decentrata (ad un angolo del mirino) e avvinala al centro....quando vedi "impennare" i dati dell' esposizione...lì inizia il "cerchio" dello spot.
Io farei così...ovviamente puoi fare la stessa prova a luce normale: basta prendere un cartoncino nero e usare un piccolo cerchio bianco o chiaro e misurarlo come se fosse la luce della lampadina....quando il piccolo cerchio bianco inquadrandolo verso il centro "sensibilizza" l' esposimetro...hai trovato di quanto lo spot si estende nel tuo mirino reflex.
Non è difficile, ma solo...pratica!

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i tuoi aiuti ! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma comincia a scattare ed ancora scttare, fai prove su prove senza starti a scervelare sugli istogrami. Pensi che tempo addietro, i fotografi avessero le onde degli istogrami per sapere come fotografare?
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2005 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... Sicuramente questa è la strada migliore..... però è bene conoscere anche la teoria no ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cricro76
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 815
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2005 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MICHELE75 ha scritto:
... Sicuramente questa è la strada migliore..... però è bene conoscere anche la teoria no ?


Quoto! Ok!

Ed un grazie davvero ENORME a Palmerino per il suo semplicissimo ma davvero chiaro "test" da eseguire per capire pragmaticamente come funziona l'esposimetro della nostra cara 350D! Ottima idea! Ops (Sarà banale, ma io non ci avevo pensato! Imbarazzato )

_________________
Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4

Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi