Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nest nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 11:08 am Oggetto: Domanda per acquisto filtro NDG |
|
|
ciao a tutti
da tempo cerco un filtro digradante da avvitare all'obiettivo, ho trovato questi della B+W:
B+W 72mm (63810) Gradual Colour Grey 50 % 501
https://www.schneideroptics.com/ecommer ... 4&IID=3204
B+W 72mm (63819) Gradual Colour 25 % 502
sapreste dirmi tra i due quale può essere più indicato per un uso paesaggistico soprattutto in montagna? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nest nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Mar 28 Giu, 2011 8:48 pm Oggetto: |
|
|
sei anche in grado di motivare la tua idea in modo da rendere la discussiuone utile e interessante, o intervieni solo per rollare gli occhi?
so anch'io che non hanno la qualità o la comodità di un lee a lastrina ad esempio, ma mi potrei accontentare di questi e vorrei fare degli esperimenti.
e comunque non mi è sembrato che la discussione fosse incentrata su questo discorso.
e che caspita..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 9:45 am Oggetto: |
|
|
L'argomento è stato già trattato e se sapessi un minimo come si utilizza un filtro digradante capiresti da te che ha dei grossi limiti. Non avevo tempo di scrivere il solito romanzo, ma non credo sia il caso di utilizzare certi toni.
Ma, siccome oggi sono buono e ho già rollato gli occhi a sufficienza cercherò di essere sufficientemente esplicativo. Un filtro gnd, a seconda della situazione inquadrata, va spostato su e giù per allineare la parte "scura" alla parte più luminosa della scena. Se prendi un filtro a vite ti ritroverai sempre con metà scena neutra e metà "scura", quindi o fai sempre foto con l'orizzonte a metà fotogramma oppure la linea di transizione del filtro non corrisponderà mai a quella della scena.
Quindi prima ancora di qualità e di "Lee", il problema è di utilizzabilità.
E allora come si fa?
Esistono 2 strade: un sistema qualsiasi di filtri a lastrina (anche economici e di scarsa qualità, ma almeno capisci come funzionano e impari ad utilizzarli) oppure doppie/triple/quadruple esposizioni in post produzione.
Prego!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nest nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 10:43 am Oggetto: |
|
|
ciao steven e grazie per la risposta.
non lamentarti però dei miei toni quando il tuo post è stato assolutamente inopportuno e provocatorio.
dopodichè, se sono qua sul forum per chiedere spiegazioni di questo tipo, è abbastanza ovvio che non li ho mai utilizzati, ma la tua risposta posta in quel modo che utilità potrebbe avere?
la tua spiegazione è molto chiara (anche se già sapevo questa cosa) e te ne ringrazio ancora, ma come già avevo scritto il discorso non era incentrato sulla qualità/comodità dei filtri a vite, ma domandavo semplicemente tra i due (25% - 50%) quale può essere più indicato per foto paesaggistiche, tramonti...
certo, mi dirai dipende dalla luce, ma vorrei capire se può esser già sufficente quello più leggero o è meglio stare sul più forte.
sul discorso dell'orizzonte al centro dove coincide il punto "digradante", ti chiedo allora, ma questi filtri non sono metà neutri e metà digradanti?
in questo modo non si dovrebbe avere il problema della composizione centrale perchè la metà grigia è appunto digradante (spero di essermi spiegato ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Nest ha scritto: | ma la tua risposta posta in quel modo che utilità potrebbe avere? |
A metterti la pulce nell'orecchio per farti risparmiare qualche euro che altrimenti avresti mal speso!
Citazione: | ma domandavo semplicemente tra i due (25% - 50%) quale può essere più indicato per foto paesaggistiche, tramonti...
certo, mi dirai dipende dalla luce, ma vorrei capire se può esser già sufficente quello più leggero o è meglio stare sul più forte. |
Non riesco ad accedere ai link, non ho idea a cosa corrispondano quelle percentuali, bisogna capire a quanti stop corrispondano effettivamente. Se ne dovessi prendere uno, prenderei un 3 stop. Importante che non siano colorati ma neutri.
Citazione: | sul discorso dell'orizzonte al centro dove coincide il punto "digradante", ti chiedo allora, ma questi filtri non sono metà neutri e metà digradanti?
in questo modo non si dovrebbe avere il problema della composizione centrale perchè la metà grigia è appunto digradante (spero di essermi spiegato ). |
Eh no è qui che sorge il problema. Il fatto che siano "digradanti" sta a significare proprio che sono metà "trasparenti" (perdita di luce pari a zero) e metà "scuri" (togliendo 1,2,3 o 4 stop). Si differenzia così in ND (toglie luminosità in modo uniforme su tutto il fotogramma, allungando i tempi di posa) da un GND (toglie luminosità solo a metà fotogramma, "aumenta" la gamma dinamica riuscendo ad eliminare le differenze di luminosità).
Altra cosa è il tipo di transizione dal "trasparente" allo "scuro", può essere HARD (linea netta per intenderci) o SOFT che da una transizione più sfumata, ma comunque si tratta di pochi millimetri di sfumatura.
Per cui in un filtro a vite ti troverai sempre metà "trasparente" e metà "scuro".
Spero che in termini non propriamente tecnici si capisca meglio!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
forse 25% e 50% sono riferiti alla parte di fotogramma che verrà filtrata e a quella che rimarraà neutra.
comunque, anche io ti consiglio i filtri a lastrina, anche economici. io li sto cercando, ma senza troppa fretta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Credo che 50% e 25% indichino l'indice di trasmissione della parte grigia. Fermo restando che il filtro è per metà trasparente e per metà grigio, nel caso del 50% la parte grigia fa passare metà della luce (sottoespone di 1 stop) mentre nel caso del 25% ne fa passare un quarto (sottoespone di 2 stop) _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 2:05 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | forse 25% e 50% sono riferiti alla parte di fotogramma che verrà filtrata e a quella che rimarraà neutra. |
Se fosse così, comprandoli entrambi, potresti riuscire a lavorarci in qualche modo (certo, non copriranno tutte le esigenze che ti si presenteranno). Quanto costano? Non sono nemmeno certo del risparmio rispetto ad un sistema a lastrina economico...
fmt45 ha scritto: | Credo che 50% e 25% indichino l'indice di trasmissione della parte grigia. Fermo restando che il filtro è per metà trasparente e per metà grigio, nel caso del 50% la parte grigia fa passare metà della luce (sottoespone di 1 stop) mentre nel caso del 25% ne fa passare un quarto (sottoespone di 2 stop) |
Se invece fosse così, per me non ha alcun senso acquistarli.  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nest nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 8:54 pm Oggetto: |
|
|
costano intorno ai 40 e qualcosa.
il problema è che per l'uso che ne farei, mi sarebbero comodi e veloci da montare e smontare al contrario di quelli a lastrina.
comunque se per metà sono neutri e metà digradanti (o per 1/4), vuol dire che il problema della "digradazione" netta sulla linea dell'orizzonte non dovrebbe sorgere, perchè sull'orizzonte (supponendolo a metà), ci sarebbe l'effetto minore.
ora valuto un pò, tanto non è urgente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nest nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2006 Messaggi: 41
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 1:00 pm Oggetto: |
|
|
si, farebbe poca differenza nella parte centrale, ed una maggio differenza in quella alta.
il polarizzatore ce l'ho, o meglio, quello che ne resta.
è un' hoya hmc, ora dovrei cambiarlo e mi serve da 72.
ho visto un b+w slim a circa 60€.
devo capire se è la serie meno performante o può equivalere alla serie hmc degli hoya che è quella diciamo intermezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|