photo4u.it


ingranditore kaiser vcp 6000 e condensatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 11:08 pm    Oggetto: ingranditore kaiser vcp 6000 e condensatore Rispondi con citazione

Ciao, possiedo l'ingranditore in questione, e alcune stampe mi danno l'idea di non aver ricevuto una quantità di luce omogenea. La domanda è se per usare l'ingranditore con il formato 35mm e il 120mm, oltre a due ottiche di diversa focale, ho bisogno di due condensatori diversi?
grazie, Paolo

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, esistono due condensatori, uno per il 35mm, di pochi centimetri di diametro, e uno di circa 10-12 centimetri per il 120; puoi stampare il 35mm con il condensatore per il 120 ma non viceversa.

Qua trovi il libretto di istruzioni dell'ingranditore: http://www.kaiser-fototechnik.de/pdf/anleitungen/4420_1_en.pdf

Io ho chiesto direttamente alla kaiser per alcuni accessori (compreso il condensatore) ma non hanno modo di reperirlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco l'ingranditore in questione ma con tutti quelli che conosco non è possibile stampare il 35mm con il condensatore per il 6x6. Ogni condensatore nasce per operare con una determinata lunghezza focale dell'ottica...... ergo con il condensatore per il 35mm dovresti usare il 50 e per il condensatore per il 6x6 dovresti usare l'80.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora quella che me l'ha venduto m'ha fregato...insomma ma io posso usare il condensatore del 6x6, l'80mm e stamparci il 35mm?? invece NON posso mettere il 50mm con quel condensatore e stamparci il 35mm...
però che fregatura! io adesso ho un 50mm f2.8 che non mi serve! non c'è la maniera di trovare l'altro condensatore??

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, il condensatore è legato alla lunghezza focale dell'obiettivo usato.
Però non è una regola generale, ad esempio sul IFF Duogon il condensatore copre fino al 6x9 ed è fatto per il 105mm ma funziona bene anche con il 60mm.
Dipende dagli ingranditori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Non conosco l'ingranditore in questione ma con tutti quelli che conosco non è possibile stampare il 35mm con il condensatore per il 6x6. Ogni condensatore nasce per operare con una determinata lunghezza focale dell'ottica...... ergo con il condensatore per il 35mm dovresti usare il 50 e per il condensatore per il 6x6 dovresti usare l'80.


Che problemi si possono verificare stampando il 35mm con il condensatore per il 120 e il 50mm? Io non ho notato alcuna differenza, ma forse non sono stato abbastanza attento!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Topazio ha scritto:
Che problemi si possono verificare stampando il 35mm con il condensatore per il 120 e il 50mm? Io non ho notato alcuna differenza, ma forse non sono stato abbastanza attento!


Non so come è fatto questo ingranditore, ma non vorei che il problema sia più dovuto al centraggio della lampada che non al condensatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Non so come è fatto questo ingranditore, ma non vorei che il problema sia più dovuto al centraggio della lampada che non al condensatore.


Al contrario c'è una vignettatura più che evidente, ma così quali sono gli effetti che si noterebbero sulle stampe?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io vorrei sapere quali effetti si noterebbero...non a caso i miei dubbi, che hanno portato a fare questa domanda, nascono da delle zone di alcune stampe non uniformi...tra l'altro avevo già postato una volta a questo riguardo, ci sono le foto:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=385757&highlight=


inoltre, come faccio a sapere se il condensatore che ho è per 50mm o per 80mm??
grazie...come sempre...
Paolo

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le lenti del condensatore per il 135 hanno un diametro di 5,5 cm circa, quelle del condensatore per il 120 hanno un diametro di circa 9,5 cm, è abbastanza evidente la differenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate se insisto ma sono un po' sgomento...cioè questa non mi ha venduto pure il condensatore per il 35mm, ossia per la lente 50mm...che tra l'altro è pure un rogonar f2.8! e che non posso usare!!!
non so che fare, la vendo? ma posso stampare il 35mm con la lente da 80mm che ho per l'ingranditore? e secondo voi gli aloni poco omogenei delle foto che ho postato nel post quotato prima sono dovuti alla mancanza del condensatore giusto?
Paolo

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho ben capito, ma tu che condensatore hai e che lenti hai?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho un condensatore grosso quanto lo spazio che c'è, e sicuramente è quello per il 6x6, perchè è grosso quasi dieci centimetri. Poi ho un 80mm f4.5 e un rogonar f2.8
Io ho sempre cambiato solo la lente, perchè ho scoperto da poco che ha due condensatori l'ingranditore, che io non ho! ma l'0ho comprato un anno fa su ebay e non mi è stato mandato...
P.

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come già scritto, io ho entrambi i condensatori ma spesso ho stampato il 35mm con il condensatore per il 120 e la lente 50mm. Non ho mai notato differenze e non sono riuscito a capire quali problemi dovrebbero sorgere, quindi non so darti una conferma.

Certo potresti provare con un negativo un pò più umano invece di quello che hai postato. E soprattutto, è ben steso nel portanegativi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dovrebbe essere ben steso, ma in effetti ho anche un problema col portanegativi, a cui manca la mascherina per il 135. In più ho guardato sul sito della kaiser e tra gli accessori ha i condensatori. Sotto quello da 6x6 c'è scritto "up to format 6x6" ossia fino al 6x6 quindi non dovrei avere problemi!! o mi sbaglio??
nel senso che Tomash e Impressionando sostengono che io debba cambiarlo...

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Up to 6X6 potrebbe anche voler dire fino al 6X6 nel medio formato, e quindi 6X4,5 e 6X6. Inoltre quelli sul sito sono dei nuovi modelli e non vanno per il tuo ingranditore.

Tomash e Impressionando hanno sicuramente un'esperienza infinitamente più grande della mia quindi è probabile che semplicemente io non veda i difetti provocati dall'utilizzo che ne faccio. Provare non costa molto comunque, al massimo butti via un foglio o due...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
io ho un condensatore grosso quanto lo spazio che c'è, e sicuramente è quello per il 6x6, perchè è grosso quasi dieci centimetri. Poi ho un 80mm f4.5 e un rogonar f2.8
Io ho sempre cambiato solo la lente, perchè ho scoperto da poco che ha due condensatori l'ingranditore, che io non ho! ma l'0ho comprato un anno fa su ebay e non mi è stato mandato...
P.


Il condensatore, più che legato al formato della pellicola da stampare, è legato alla lunghezza focale dell'obiettivo impiegato.
Se usi il condensatore per l'80mm con l'80mm sei a posto anche se stampi il 35mm.
Ovviamente non riuscirai ad ottenere molti ingrandimenti, ma potresti comunque provare giusto per vedere se con questa cofigurazione le stampe vengono uniformi.
In caso affermativo vorrà dire che la colpa è proprio del condensatore non adatto all'obiettivo da 50mm, in caso contrario il problema è altrove.

Se proprio non riesci a trovare un condensatore per il 50mm potresti tentare di costuirti una scatola di miscelazione per luce diffusa da usare al posto del condensatore.
Non è difficile, in fondo è una scatola con le pareti bianche e un vetro translucido che va verso il negativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti, prima di fare prove ho provato a mandare un'email a quelli di kaiser, per chiedere, e dopo uno scambio di email cercandogli di far capire il problema ecco la risposta:

Citazione:
you can use always the 80mm double condensor. It is not necessary to change it
into the 35mm condensor. The light distribution is better and there is no loss of light.
Change only the lenses as you prefer and you can work with the enlarger. You can
also use the 80mm lens for 35mm film, but it works like a small telephoto lens and
the maximum print size is smaller then wit a 50mm lens.


per chi non sapesse l'inglese: in pratica col condensatore da 6x6 si possono usare anche lenti per formati minori...
Paolo

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi