Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 6:45 pm Oggetto: Canon EF-M; spinottno intrigante ! |
|
|
saluti
al mercatino ho preso questa simpatica fotocamera per pochissimi Euro:
Canon EF-M, addirittura con il 50 AF 1.8 II.
La macchina e' come nuova e funziona benissimo,
ma la lente purtroppo non mette a fuoco.
Non ho resistito a smontarla e purtroppo ho visto che i due spinottini di plastica
che servono a trascinare la lente per il fuoco, sono rotti entrambi.........
quindi lente inservibile perche' non riparabile.
Poco male! Affarone perso!
Ma e' incredibile !
La lente, a parte il vetro, e' tutta un pezzo di plastica,
fatta per durare quello che dura senza nessuna possibilita' di riparazione !!
(costerebbe piu' della lente stessa)
(mi sono lasciato "prendere" e sono andato "OT" ) !
Veniamo alla domanda
Al punto della freccia gialla, c'e' uno spinottino movibile.
Questo "spinotto" viene spinto per circa 5mm, verso l'alto, dalla baionetta
della lente quando questa viene installata sulla camera.
Ho notato che non tutte le lenti hanno la baionetta atta a "spostare" il nottolino
per far evidentemente collegare qualche contatto elettrico;
alcune lenti hanno la ghiera della baionetta leggermente "shortata" in quel punto,
apposta per non spostare quel contatto.
Spero di essermi spiegato bene
Qualcuno puo' dire la funzione di quello spinotto,
quando e' a riposo e quando spinto in alto dalla baionetta ?
grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1338 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 6:28 am Oggetto: Re: Canon EF-M; spinottno intrigante ! |
|
|
ainokaarina ha scritto: | saluti
al mercatino ho preso questa simpatica fotocamera per pochissimi Euro:
Canon EF-M, addirittura con il 50 AF 1.8 II.
La macchina e' come nuova e funziona benissimo,
ma la lente purtroppo non mette a fuoco. |
E ci credo.
La Canon EOS EF-M è l'unica EOS a messa a fuoco solo manuale, non è un autofocus.
Magari il 50 funzionava benissimo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 7:56 am Oggetto: |
|
|
no Tomash, non sono cosi' stupido !
come ho scritto, aveva i 2 spinotti di trascinamento rotti.
Ho anche messo del bicomponente e per 2 giorni ha funzionato,
ma poi si sono scollati.
Non e' possibile fissarli con colle perche' sono in un punto in cui la forza di trascinamento
e' troppo forte rispetto alle colle stesse.
Conosci la funzione di quello spinotto ?
Saluti
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato dentro alla mia EOS 300 a pellicola ma quello spinotto non c'è.
Ma cosa intendi per "spinotti di trascinamento" ?
Nella baionetta EF al massimo ci sono dei contatti elettrici.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Tomash,
non so come chiamarli correttamente,
lo spinotto di trascinamento, non e'un vero spinotto, ma una semplice protuberanza di plastica
che serve a spingere la lente avanti ed indietro per mettere a fuoco.
Vedi in figura "spaccato canon" evidenziato dalla freccetta.
Comunque quello per me era un OT; inutile parlarne.
Quello che mi interessava sapere era: vedi figura "nottolino"
e' evidenziato con freccette rosse ed e' un "ingrandimento" della prima foto in alto.
Con la freccetta fucsia, voglio evidenziare il punto in cui insiste la baionetta della lente
quando viene inserita, spingendo in alto questo "affare" che evidentemente serve
ad inserire (o disinserire) un contatto elettrico.
saluti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1276 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
105.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1276 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 6:20 pm Oggetto: |
|
|
No no...aspetta un momento.. Io ho la EF-M ed è INDUBBIAMENTE a fuoco manuale anche se monta ottiche EF. Non ho capito bene il tuo discorso...la EF-M potrebbe mettere a fuoco automaticamente?
Ciao,
Felix.
_________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
EOSman,
non si e' mai parlato di fuoco automatico
A proposito; tu che hai la EF-M, sai a che serve quel nottolino evidenziato in foto ?
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | EOSman,
non si e' mai parlato di fuoco automatico
A proposito; tu che hai la EF-M, sai a che serve quel nottolino evidenziato in foto ?
. |
Avevo capito male!
Purtroppo non so aiutarti, non so proprio a cosa serva quel nottolino.
Ciao,
Felix.
_________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Strano aggeggio quel nottolino.
Nella mia EOS 300 non ce ne è traccia.
Adesso sono curioso anche io.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
.
purtroppo non posseggo al momento lenti canon per fare controlli,
ma ho provato il seguente :
- a nottolino in posizione di riposo:
la macchina funziona normalmente; (ho inserito lenti nikon con anello adattatore)
voglio dire che misura con esattezza la luce e scatta bene a tutte le velocita',
(la baionetta dell'adattatore e' fatta in modo da non spostare il nottolino);
egualmente funziona bene senza lente.
- a nottolino in posizione spostata (con inserita la baionetta ricavata dal cinquantino, senza i contatti)
la macchina e' lentissima;
prima alza lo specchio, poi dopo almeno 3 secondi apre la prima tendina e si ferma cosi';
per continuare, devo ripremere lo scatto, ma la seconda tendina non si apre;
(lo vedo perche' tengo aperto il dorso per vedere attraverso)
poi fa il rumore di chiusura della prima tendina e quindi chiude definitivamente lo specchio.
Forse la posizione di riposo e' per lenti senza i contatti
e la posizione "spostata" e' per lenti con contatti.
Le altre macchine (come la tua) non essendo solo manuali,
forse non hanno bisogno di quel contatto
.
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|