 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simone010479 utente

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 426 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 11:30 am Oggetto: Reggenza alti iso e nitidezza |
|
|
Buongiorno a tutti,
vi espongo un dubbio che continua per me ad essere insoluto.
Sono in procinto di comprare una compatta prosumer ma mi è sorto un dubbio.
Il fatto che una macchina possa reggere bene ad alti iso comporta ipso facto che faccia anche foto migliori in termini di nitidezza a bassi iso?
Mi spiego meglio con un esempio pratico...La Rx100 di Sony con sensore da un pollice si è dimostrata particolarmente performante ad alti iso ma monta una lente particolarmente buia specialmente alla massima focale.
Mi chiedo quindi se macchine con sensore più piccolo, la lx7 di Panasonic (per citarne una) ma con ottiche luminosissime riescano a produrre foto più nitide in condizioni di luce normale (ergo a bassi iso).
Di qui il mio dubbio...la Sony RX100 produrrà sempre immagini più nitide perchè regge meglio o è l'apertura di una lente a determinare la nitidezza di una foto.
Spero di essermi spiegato al meglio e di non aver scritto delle sciocchezze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 24 Set, 2014 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Le due cose sono un pò più distinte.
Il rumore contenuto nell'informazione raccolta dal fotodiodo (il SINGOLO fotodiodo) è un valore casuale, ma la radice quadrata dell'intensità di segnale raccolta ne rappresenta una buona approssimazione.
Quindi se catturo, poniamo, 1000 il rumore sarà circa 33, ovvero il 3,3%, se catturo 100 il rumore sarà 10, cioè il 10%.
Ciò vuol dire che, a parità di generazione elettronica, un sensore di pari superficie e meno megapixel avrà dei fotositi più grandi e produrrà un'immagine più pulita perché ciascun fotodiodo catturerà più luce.
Per avere un riferimento qualitativo tra due sensori di dimensioni differenti devi guardare la densità di fotositi, un sensore meno denso avrà un vantaggio in termini di rumore.
Se la lente è buia solitamente sei costretto ad alzare gli iso, ottenendo un'immagine più disturbata, ma di solito con sensore più grande si riesce ad avere quasi sempre immagini migliori.
Il sensore, però, è la vasca, la lente è il rubinetto e se non è capace di riempire la vasca il vantaggio si perde.
I produttori lo sanno e quindi le ottiche di fotocamere di fascia superiore sono, in linea di massima, progettate meglio, quindi il vantaggio è normalmente così ampio da lasciare pochi dubbi sulla qualità della foto in termini di risolvenza, vignettatura, distorsione ecc.....
Per avere un'idea di come alcuni parametri influenzino la resa delle ottiche dai uno sguardo a Camera Lens News, la rivista elettronica di Zeiss, la nitidezza e la diffrazione sono ai primissimi numeri. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|