Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 2:02 pm Oggetto: Viakal per la pellcola? |
|
|
Buongiorno a tutti. Chiedo consigli per risolvere un grosso problema.
Seguendo gli stessi procedimenti che utilizzava mio padre, ho provato, durante la fase dell'imbibente, a mettere 2 gocce di sapone neutro. Ma a volte faceva moltissima schiuma altre invece risultava inefficace e lasciava delle strisce bianche. Così ho provato ad utilizzare l'acqua demineralizzata. Stesso risultato. Ho comprato allora l'Ilfotol. Nulla. Ilfotol + acqua demineralizzata. Idem, rimangono ancora delle strisce leggere. Ora, è vero che l'acqua di Roma contiene così tanto calcare che se lasci aperto il rubinetto di notte il giorno dopo ti ritrovi una stalattite, ma non ci si può fare proprio nulla per avere le pellicole totalmente pulite?
P.s. queste strisce sulla foto non si vedono, però so che varia a seconda dell'ingranditore che si usa, allora meglio eliminare il problema alla radice, dovessi cambiarlo un giorno... _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Ma gli dai una vigorosa sgrullata dopo l'imbibente ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Versa l'imbibente nella tank con la spirale e agita (cioe' ruota la spirale ....non far ribaltare la tank o fa un casino di schiuma).
Togli la spirale, tienila in mano e fai dei movimenti vigorosi con l'avambraccio cercando di mandar via tutta l'acqua (come se dovessi far scendere la colonnina di mercurio di un termometro).
Appendi la striscia di film con le pinze apposite, con il pesetto sulla parte bassa, e lancia con un bicchiere l'acqua demineralizzata nella parte alta della pellicola in modo che scenda scorrendo lungo tutto il film. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | ...e lancia con un bicchiere l'acqua demineralizzata nella parte alta della pellicola in modo che scenda scorrendo lungo tutto il film. |
Ma perché questa pratica ?
Io una volta che ho sgrullato con il gesto del termeometro o della benedizione fono a che non sento più goccioline, appendo il negativo e lo lascio asciugare.
Dopo lo sgrullo infatti dovrebbe essere già nello stato appicicoso e non ci dovrebbero essere più goccioline o rigagnoli su di esso, che sono quelli che asciugando lasciano le tracce di calcare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 5:00 pm Oggetto: |
|
|
questo del calcare è un problema che ho anche io, anche se più lieve
al prossimo sviluppo provo a sgrullare la pellicola come avete suggerito  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per questi primi consigli. Però ahimè li ho solo dimenticati di descrivere, ma li applico.
Una volta messo l'imbibente ruoto la rotellina del tank per 1 minuti in senso orario e l'altro in senso antiorario. Poi tolgo la spirale senza svuotare il tank (ma ho provato anche svuotandolo prima) e faccio il famoso gesto della benedizione. Appendo la pellicola e metto un peso sotto. Mi manca l'acqua demineralizzata (che a quanto ho capito è un pò facoltativo perchè teoricamente anche senza dovrebbero sparire il calcare) però il resto lo faccio tutto.
Mi chiedo pure da dove arrivi sto calcare visto che addirittura, sull'ultima pellicola, l'ultimo ciclo di lavaggio (i 20 ribaltamenti) e la fase dell'imbibente l'ho fatti con acqua distillata. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Mi manca l'acqua demineralizzata (che a quanto ho capito è un pò facoltativo perchè teoricamente anche senza dovrebbero sparire il calcare) però il resto lo faccio tutto.. |
Prova ....personalmente lo considero l'unico modo per avere una pellicola pulita con certezza del 100%.
A volte, senza questa procedura, mi son ritrovato con delle strisciate che SOSPETTO siano proprio dovute all'imbibente. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
phstef nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 34 Località: Veneto, Riviera del Brenta
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
io dopo un buon lavaggio in acqua corrente, faccio un secondo bagno in acqua demineralizzata e lascio ad asciugare, mai avuto problemi.
Ultimamente l'ultimo lavaggio lo faccio con il sistan preparato con acqua demineralizzata e non ho comunque problemi.
ciao
stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Prova ....personalmente lo considero l'unico modo per avere una pellicola pulita con certezza del 100%.
A volte, senza questa procedura, mi son ritrovato con delle strisciate che SOSPETTO siano proprio dovute all'imbibente. |
Ok, appena sviluppo la prossima pellicola aggiungerò anche questo e vi saprò dire. Intanto grazie di tutto
P.S. Viakal proprio no?  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Se lanci acqua dopo l'imbibente lavi via l'imbibente..... tantovale risparmiarlo.
L'acqua della mia zona è talmente dura che non gira nei tubi... le condutture son tutte dritte.
Le strisce bianche son dovute al troppo imbibente.
Io lavo la pellicola normalmente.... sgrullo, metto nella tank un po' di demineralizzata, agito, risgrullo..... tolgo e appendo la pellicola..... verso l'imbibente su ambo i lati facendolo scorrere su tutta la superficie.
Uso Agepon in acqua demineralizzata 1+200 da quando ero bambino. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
inattinico utente

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 142 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Acqua demineralizzata dopo la mezzoretta di lavaggio:
No Imbib.
1) Metà tank con demineralizzata, 30" agitazione;
2) " " " " 60" " ;
3) " " " " 90" " ;
Mai avuto problemi. A roma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 12:12 am Oggetto: |
|
|
[quote="impressionando"]Se lanci acqua dopo l'imbibente lavi via l'imbibente..... tantovale risparmiarlo.
L'acqua della mia zona è talmente dura che non gira nei tubi... le condutture son tutte dritte.
Le strisce bianche son dovute al troppo imbibente.
Io lavo la pellicola normalmente.... sgrullo, metto nella tank un po' di demineralizzata, agito, risgrullo..... tolgo e appendo la pellicola..... verso l'imbibente su ambo i lati facendolo scorrere su tutta la superficie.
Uso Agepon in acqua demineralizzata 1+200 da quando ero bambino. inattinico ha scritto: | attinico"]Acqua demineralizzata dopo la mezzoretta di lavaggio:
No Imbib.
1) Metà tank con demineralizzata, 30" agitazione;
2) " " " " 60" " ;
3) " " " " 90" " ;
Mai avuto problemi. A roma. |
Un grazie a paolo e a inattinico per i consigli.
Solo un dubbio sulla descrizione di Paolo (quella di inattinico per ora non la posso mettere in pratica perchè uso il metodo Ilford intanto che cerco di ingegnarmi su come poter sciacquare le pellicole a temperatura costante attaccando il tubo al rubinetto).
Avevo il sospetto anche io che fossero strisce di imbibente, però avendo usato le dosi consigliate ho pensato "che diamine, non può essere, è fatto apposta per queste cose...". Ed invece...
Quindi praticamente dopo il lavaggio movimento dell'"Esci da questo corpo" con la pellicola ancora dentro la spirale, rimetto la pellicola nella tank riempita di acqua demineralizzata, agiti (per quanto?), nuovo movimento di benedizione, poi tolgo la pellicola, la appendo ed il preparato 1+200 di acqua più imbibente lo verso sulla pellicola? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 12:32 am Oggetto: |
|
|
La pellicola scrollata dell'acqua del rubinetto la metto nella tank con poca demineralizzata in modo da dare solo una sciacquatina.... tappo la tank e agito per pochi secondi..... appendo e verso l'imbibente direttamente sulla pellicola appesa facendo attenzione che venga tutta bagnata. Quest'ultima operazione nasce dall'esigenza di non sporcare la spirale con l'imbibente in modo da evitare la schiuma nello sviluppo successivo..... poi ho visto che si usa meno imbibente.... lo si prepara una volta ogni tanto (ne faccio 2 litri per volta).... spirale e tank son pronte per essere asciugate e riposte. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 1:55 am Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo. Proverò così e vediamo un pò cosa accade.
Una sola domanda. Evito di sciacquare con acqua di rubinetto la pellicola perchè non posso garantire i 24° mentre con il metodo Ilford si. Per il lavaggio della carta lessi qui che acque molto fredde "cristallizzavano" la foto. Ma esattamente se uno sciacqua pellicola o carta a 17° (la minima mi esce a questa temperatura) esattamente che problemi hanno entrambi i supporti?... se li hanno _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 8:36 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Se lanci acqua dopo l'imbibente lavi via l'imbibente..... tantovale risparmiarlo. |
Ci torniamo ciclicamente su sto discorso. ^^
Resta da stabilire quale diamine di vantaggio ci sia nel lasciare la pellicola sporca di imbibente una volta che il calcare sia gia' stato eliminato.
Alcuni dicunt (cosi' ho letto da qualche parte) che possa avere presunte proprietà fungicida ... personalmente ritengo che se fosse vero i produttori non mancherebbero di scriverlo a caratteri cubitali nelle confezioni.
L'imbibente in se non ha queste caratteristiche. Dovrebbero aggiungerle queste sostanze protettive ....e allora perche' non indicarlo? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma....
....miscelare acqua fredda e calda da rubinetto per ottenere un flusso a 20° ?
Io faccio così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|