photo4u.it


Problema Mamiya 7

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 10:23 am    Oggetto: Problema Mamiya 7 Rispondi con citazione

Buondì

ieri l'altro ho sviluppato 4 rulli riscontrando un problema, in due dei 4 mancano dei fotogrammi (rispettivamente uno e due), già in fase di ripresa lo avevo notato in quanto apprestandomi a scattare la macchina risultava non caricata anche se automaticamente ricarico sempre dopo lo scatto, quindi è come se mi avesse saltato quei fotogrammi. I negativi sono tutti perfetti tranne per l'assenza dei 3 fotogrammi, lla macchina in questione è una Mamiya 7.
per voi quale potrebbe essere la spiegazione?

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per prima cosa io farei almeno un altro rullo .....stando sempre attento a rimuovere il tappo.
Con le telemetro è facile lasciarlo su in momenti concitati o per disattenzione!

Avendo poi la certezza che di difetto si tratta ......fotoriparatore.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai per caso cambiato obiettivo in corrispondenza del "buco"?

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'obiettivo montato è sempre lo stesso,ne ho soltanto uno per ora; per quanto riguarda il tappo invece è da escludere in quanto non era montato.
Non riesco proprio a capire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per "assenza di fotogrammi" che intendi? Hai alcuni fotogrammi totalmente neri ....o trasparenti?
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Primo rullo (220) 12 buchi
Secondo rullo (220) 10 buchi
Terzo rullo (120) 6 buchi
Quarto rullo (220) 6 buchi

TAPPO IN TASCA
sesto rullo 0 buchi
settimo rullo 0 buchi.....
......

Il cambio ottica non comporta buchi perché se si tira la tenda l'apparecchio non scatta (almeno il mio).
Mi vien da pensare a un problema di contatto elettrico o al robo delle doppie esposizioni che involontariamente vien mosso.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma c'è qualche fermo o il pulsante scatta sempre? In quel caso non è che nel riporre la macchina, nel maneggiarla hai inavvertitamente premuto il pulsante di scatto?

A me succede con la Rollei: non metto per pigrizia il blocco dello scatto e, a volte, mettendola o togliendola dalla borsa trovo il fotogramma scattato con una bellissima immagine dell'interno borsa.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è possibile (molto).... ha un pulsante piuttosto sensibile.
Occorre spegnerla sempre per essere sicuri o riporla scarica.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per assenza di fotogrammi intendo un fotogramma trasparente, al momento di scattare (ed essendo certo dentro di me di aver già caricato la macchina) premevo e non succedeva nulla, nessun rumorino, nessuno scatto.

Paolo cosa intendi per robo delle doppie esposizioni?

stavo pensando all'eventualità di un riarmo non a fondo, ma anche se fosse poi facendogli finire la corsa dovrebbe scattare normalmente, invece no
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la mia ipotesi ti sembra impossibile?
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

escludo abbia scattato involontariamente anche perchè i fotogrammi sono bianchi come se non esposti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be ....se scatta al buio, dentro la borsa e con tappo mica possono essere neri.

Cmq se succede tutto nelle tue mani, cioe' ricarichi, provi a scattare ma va a vuoto e devi ricaricare nuovamente .....forse non si riarma l'otturatore?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione Shedar Smile però escludo che abbia scattato involontariamente perchè non l'ho mai riposta in borsa, sempre attaccata al mio collo e sempre su off quando non scatto....comunque farò più attenzione la prossima volta magari si tratta proprio di non armare fino in fondo anche se poi facendogli finire il suo giro (quindi caricando)dovrebbe scattare e non saltare il fotogramma o sbaglio?cioè la pellicola dovrebbe continuare quel che basta per posizionarsi in posizione utile allo scatto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che ho capito io usandola senza prestare attenzione a come funzionasse....
.....l'otturatore non ha nulla a che fare con il corpo macchina se non elettricamente
.....la leva di ricarica non libera e non riarma l'otturatore.... da solo la conferma dell'avvenuta ricarica per il passaggio del segnale di scatto
.....la leva di ricarica ha l'esclusivo compito di avvolgere il rullo differenziando il movimento in base al diametro del rocchetto ricevente (si sente lo sgancio in posizioni diverse in base al numero di fotogramma).
.....la tendina blocca a prescindere l'otturatore
.....le ottiche non si tolgono se non tiri la tendina
.....se non c'è il rullo non scatta se non con la porta aperta.
.....se è spenta è morta in tutti i sensi
.....se è accesa scatta con estrema facilità ed è difficile sentirla sia come vibrazione anche in mano sia come rumore.

Il pirullo per le doppie esposizioni è nella parte posteriore sotto la leva di ricarica, si inserisce premendo il pulsante metallico mentre si spinge verso sx (non impossibile inserirlo inavvertitamente).

Indispensabile tenere il paraluce su tutte le ottiche in modo che sia impossibile inserire il tappo.


...ergo... per me ha fatto centro Daniele Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

errore

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi