photo4u.it


Durst AC 800 elite - chi lo conosce?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 11:33 pm    Oggetto: Durst AC 800 elite - chi lo conosce? Rispondi con citazione

Ho appena preso questo ingranditore con 3 ottiche componon, 50-80-105
Qualcuno lo conosce, ne ha sperimentato pregi e difetti?
Per esempio, può essere usato in completa modalità manuale, senza autofocus?
Grazie Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma ti sei comprato sto bestione:



Sì, si può usare in manuale come tutti gli ingranditori.

Certo che ti facevo più un tipo da focomat IIc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio quello Smile
Grazie
L'ho preso perché l'ultimo che ho usato è stato l'M 800 durst, e perché il prezzo era particolarmente conveniente, con 3 ottiche componon e parecchi accessori, tipo molte mascherine per i vari formati Smile
E la forma del focomat mi da poco affidamento per la solidità Smile
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 12:36 pm    Oggetto: . Rispondi con citazione

Tomas dice: Sì, si può usare in manuale come tutti gli ingranditori.

Mi spieghi come riesci ad usarlo con messa a fuoco manuale?



Grazie

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 2:34 pm    Oggetto: Re: . Rispondi con citazione

Camillo ha scritto:
Tomas dice: Sì, si può usare in manuale come tutti gli ingranditori.

Mi spieghi come riesci ad usarlo con messa a fuoco manuale?



Grazie

Camillo


Dimmi che ha la messa a fuoco motorizzata come gli ingranditori Rollei !

Ma ci sarà da qualche parte un aggeggio per mettere a fuoco a mano, l'ingranditore micca sa dove sta la carta, se c'è o no un marginatore sotto e quanto spesso.
Di soliti, si mette a fuoco a mano la prima vlta, poi alzando ed abbassando la testa l'ingranditore adegua automaticamente la messa a fuoco.
Che poi sia un pomello o un tasto a bilancere che comanda un motore ha poca importanza.

O sto benstione ha un sistema AF vero e proprio che va a vedere dove è la carta ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è nessun aggeggio per la messa a fuoco manuale ( nella versione elite, perché quella normale ce l'ha) ho cominciato a tarare l'apparecchio agendo sui tasti "light" e "wlight" che regolano la messa a fuoco e con i tasti "enter " ed "expose" che memorizzano i valori trovati per le varie altezze della colonna:-)
Se c'è un marginatore la messa a fuoco può essere fatta direttamente sul marginatore Smile

Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 3:37 pm    Oggetto: . Rispondi con citazione

Ciao Mauro,
se ti serve posso mandarti il manuale del Bestio.



Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, grazie, il manuale ce l'ho, volevo solo sapere qualche impressione d'uso da chi ce l'ha... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 5:44 pm    Oggetto: . Rispondi con citazione

Ottimo!!!!!!!!!!!!!!!

Ma tu lo usi per il colore o B/N?





Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per ora solo BN Smile
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le prime stampine, 24-30 galerie baritata
Ingranditore tarato con la messa a fuoco automatica, troppo complicato tarare la densità, lo ho usato tranquillamente in manuale, esponendo ad occhio Smile
Le foto 2-3- 4 scattate con Oly XA


Grazie Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, sapete se è possibile inserire un timer su questo ingranditore?
Sto andando avanti contando mentalmente, un altra possibilità è regolarsi col metronomo, certo col timer sarebbe una passeggiata...
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non ce l'ha di serie?
Comunque i timer, con un po' di pazienza, si trovano su ebay a una fischiata. Già che ci sei lo prenderei che ti pilota pure la luce in modo che un domani ti venisse "bisogno" di usare l'esposimetro sei a posto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E io che col mio umile M605 pensavo di essere al top ...
Che gran bel trattore 'sto 800!

OT: mi-ti-ca la olympus xa, ce l'ho ancora ma non la uso più. Ho perso, sbadatamente, il flash che s'avvitava di lato e che faceva parte a sé ... una delle compatte più innovative dell'epoca.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inattinico ha scritto:
E io che col mio umile M605 pensavo di essere al top ...
Che gran bel trattore 'sto 800!

La virtù non sta nell'ingranditore Wink
Io. la parte elettronica, la bypasserei Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma come lo attacco il timer, come lo inserisco sul circuito elettrico?
Al momento faccio partire in manuale l'esposizione con il tasto light e la termino pigiando di nuovo light : il mio problema sarebbe appunto quello di poter comandare l'esposizione con il timer: esiste la esposizione automatica con la lettura della densità ma è troppo complicato da settare, anche perché qualche led è spento forse per un problema di fusibili andati, son riuscito solo a settare la messa a fuoco automatica che va alla perfezione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il timer li inserisci tra la spina dell'ingranditore e la rete.....
.....ma ripeto qull'apparecchio lo dovrebbe avere in dotazione nel circuito elettronico; se disinserisci l'esposizione automatica dovresti avere la possibilità d'inserire il tempo manualmente.
Una regola importantissima è: "non toccare mai l'ingranditore prima e durante l'esposizione". Per questo ho bypassato tutti gli automatismi e piloto con il timer esterno.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il timer li inserisci tra la spina dell'ingranditore e la rete.....
.


Purtroppo non è così facile, perché se metto il timer tra rete ed ingranditore mi disinserisce non solo la lampada ma anche il motore centrale e l'autofocus Triste
Purtroppo il manuale non parla di un modo per disinserire l'esposizione automatica e settare un tempo di esposizione Triste
Per fortuna posso almeno accendere e spegnere il tasto light con il telecomando esterno ...
Mi sa che l'unica è abituarsi ad usare un metronomo per contare mentalmente, è la tecnica che usava Ansellino Adams... Smile
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è possibile usarlo come un normale ingranditore?
Cioe' sfruttandolo solo essenzialmente come proiettore con messa a fuoco manuale?
Cosi' faendo il timer esterno dovresti poterlo usare ....non fa altro che staccare ed attaccare la luce.
Il metronomo serve per mascherare e bruciare.... ma a mio parere il timer è una gran comodità.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull 800 AC AElite esiste una accensione ("power) del sistema centrale che comanda la parte elettronica, gli automatismi e l'autofocus, oltre che la lampada, quindi, escludere completamente l'alimentazione non è possibile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi