Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 2:32 pm Oggetto: filtri x grandangolo |
|
|
Sono un neofita e vorrei approfondire i paesaggi con il grandangolare (ho il tamron 10-24). Pensavo di prendere i filtri ND e il polarizzatore.
Ho visto che i filtri neutri ci sono ND2, 4 e 8. Consigliate di prenderli tutti e tre oppure, come pensavo, di prendere quello più "forte" e poi valutare il risultato in base alle mie esigenze? Ci sono anche graduati, per il discorso della maggiore luminosità del cielo. Quali sono le maggiori differenze tra un tipo e l'altro? Per i paesaggi quali sono più indicati? Accoppiare un ND8 con un graduato sarebbe una soluzione valida (l'ho letto in rete da qualche parte) oppure avrei problemi di poca luce?
Per quanto riguarda il polarizzatore, che prenderei per evitare l'eccessiva luminosità del cielo nelle situazione di molta luce, è un filtro indispensabile o potrei rimediare sottoesponendo e lavorando in postproduzione? Anche qui l'accoppiata con il filtro ND è utile o problematica?
I sistemi cookin che permettono di prendere i filtri in kit e risparmiare sono buoni? Ho letto di problemi di vignettature sui grandangoli e lo stesso problema dovrebbe riguardare i filtri Fader di cui non ho capito bene la differenza con quelli che ho già citato.
Infine quali sono le marche migliori (ho letto di Tiffen, Hoya, B + W, Singh Ray, Heliopan) e i prezzi medi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 10:31 pm Oggetto: Re: filtri x grandangolo |
|
|
virgilio01 ha scritto: |
Per quanto riguarda il polarizzatore, che prenderei per evitare l'eccessiva luminosità del cielo nelle situazione di molta luce, è un filtro indispensabile o potrei rimediare sottoesponendo e lavorando in postproduzione? |
il filtro pola non elimina la luce in eccesso del cielo, elimina la luce polarizzata e da' quindi una immagine + pulita e i colori + saturi, lavora bene sul cielo quindi eliminando la luce polarizzata e saturando di molto il blu, solo che non funziona in tutte le situazioni, in genere devi essere a 90° rispetto il sole... un effetto di un pola non lo ottieni in post produzione.
per le marche il top è b+w poi tiffen, costi sia pola che nd sono in assoluto i + costosi di tutti i filtri esistenti... non so i diamentri che cerchi, ma un buon pola b+w da 72mm può tranquillamente costare 150€ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 11:13 pm Oggetto: Re: filtri x grandangolo |
|
|
virgilio01 ha scritto: |
Per quanto riguarda il polarizzatore, che prenderei per evitare l'eccessiva luminosità del cielo nelle situazione di molta luce, è un filtro indispensabile o potrei rimediare sottoesponendo e lavorando in postproduzione? Anche qui l'accoppiata con il filtro ND è utile o problematica? |
Premesso che effettivamente il polarizzatore ti toglie 1 se non 2 stop di luminosità a tutta la scena, per cui se fotografi un paesaggio a F22 1/8000, con il polarizzatore ti darà 1/4000 o 1/2000 a seconda della bontà del polarizzatore; premesso questo, che a me non è mai capitato, ovvero di mettere il polarizzatore solo per ridurre la luminosità della scena, in tutte le altre situazioni per l'esposizione mi regolo via macchina, si può eliminare l'eccessiva luminosità del cielo scattando in braketing tipo a -1 e +1 e poi montando le due immagini con photoshop, ovvero il cielo sottoesposto con il paesaggio esposto giusto. Anche se in genere una corretta esposizione salva capra e cavoli e rende il braketing utile solo in certe situazioni estreme.
In genere un polarizzatore si usa per rendere il blu del cielo più saturo così, cosa assai difficile da fare in PP:
Come ti hanno già detto un buon polarizzatore diametro professionale 77mm può costare dagli 70-80 di un hoya ai 150 di un B+W...
Io personalmente ho preso un B+W, che se cerchi bene puoi trovare intorno ai 100euro, quantomeno il modello slim base, tanti si trovano bene anche con hoya, ma non me la sono sentita di rischiare per 30 euro, visto che lo avrei messo davanti a obiettivi da 1000€. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 12:39 am Oggetto: |
|
|
mi viene da farti cmq una domanda, un nd per quale esigenza particolare lo vorresti usare?
cioè pensi che un nd possa migliorare una immagine solo perchè fa passare meno luce?
questo è falso perchè l'unico impiego che può avere un nd è di togliere luce per lavorare a diaframmi + aperti ( cosa che puoi ottenere cmq usando tempi + brevi) o al contrario avere tempi + lunghi non andando a chiudere troppo il diaframma. Un impiego tipico in fotografia è quello di ottenere il mosso dell'acqua, un nd ti permette di avere un tempo lungo ad un diframma accettabile ottenendo questo tipo di effetto, o in tutte le situazioni in cui si usa la tecnica del panning ( un classico della fotografia sportiva tipo moto auto, cavalli etc etc). Tieni conto che se tutti i filtri che metti davanti all'obiettivo immettono un fattore di degrado della qualità ottica ( aggiungi un vetro che per quanto buono possa essere interferisce con l'immagine) un nd rispetto agli altri ha un altro fattore di qualità ottica che molti filtri non hanno, la neutralità cromatica. Un nd deve togliere luce in maniera omogenea su tutto lo spettro senza quindi l'inserimento di dominanti (è facilmente intuibile che se un filtro nd in realtà toglie + blu che rosso avrai una modificazione cromatica verso il rosso). Questa purezza cromatica si paga e molto cara.
Dal tuo discorso credo che quello che realmente tu vuoi sperimentare è il degradè nd o effetto che sia, per tenere nei paesaggi una buona risultanza sui cieli, e mi sento di consigliarti per provare i kit della cokin o similari che essendo poco costosi non ti faranno dannare l'anima per aver speso capitali per cose che forse finirai per non usare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i chiarimenti !
Come dice Theyuza il polarizzatore lo utilizzerei per un’immagine + pulita e colori + saturi, ed eliminare la luce polarizzata del cielo e saturandone il blu
L’ND per ottenere tempi + lungi, per l’effetto dell’acqua e magari, forse dico un’eresia, per avere un’ effetto migliore sull’immagine tipo queste che vedo su internet:
http://www.alessandroterzi.com/paesaggiocolore1_italiano.html
magari, anzi sicuramente, non dipendono da filtri o tempi lunghi ma soprattutto dal manico … sto cercando di imparare! La mia impressione è che quando scatto paesaggi con tempi brevi o/focali lunghe a causa della troppa luce presente mi vengono foto piatte. Invece mi son piaciute molto le foto che ho fatto in notturno con cavalletto e tempi lunghi. Quindi vorrei fare qualcosa di simile anche di giorno o, meglio, al tramonto e all’alba.
Quello che non mi è chiaro è che ho visto ND e NG graduati: ora, per quello che voglio fare io l’ND graduato va bene? Nel senso che devo utilizzarlo solo quando è presente nell’immagine una buona porzione di cielo? A questo punto non è meglio “regolare” il cielo con un pola e utilizzare un ND non graduato?
La soluzione Cokin che mi consigliate penso sia la migliore, anche per non spendere troppo. Ho visto su internet e chiedo consiglio per capire se ho individuato gli articoli giusti. Non posto link ad ebay perché non so se sia consentito, nel caso datemi l’OK che magari è più chiaro, comunque si tratta di questo:
* Cokin P Grad Kit P121S P121L P121M + Wide Angle Holder
Contenuto: The Cokin P-Series ND Grad Kit Contents
1x Cokin P-Series BPW-700 Wide Angle Filter Holder
1x P121L Gradual Grey G2 Light (NDx2) Filter
1x P121M Gradual Grey G2 Medium (NDx4) Filter
1 x P121S Gradual Grey G2 Soft (NDx8) Filter
PLEASE NOTE : There Is No Adaptor Ring With This Kit, Please See Our Ebay Shop For This
+
* Cokin Genuine P Adaptor Ring In 77mm Also Fits Kood
+
* Kood P Circular Polariser Filter Also Fits Cokin
che differenza c'è tra il wide angle holder del kit e il Genuine Cokin P Filter Holder Will Also Fit Kood P?
 _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
In queste foto c'è un attento e paziente lavoro di sviluppo dei RAW e dei Jpeg per tirare fuori al meglio ogni colore.
Citazione: |
La mia impressione è che quando scatto paesaggi con tempi brevi o/focali lunghe a causa della troppa luce presente mi vengono foto piatte. Invece mi son piaciute molto le foto che ho fatto in notturno con cavalletto e tempi lunghi. Quindi vorrei fare qualcosa di simile anche di giorno o, meglio, al tramonto e all’alba.
|
Se fai delle prove all'alba o al tramonto rispetto alle 3-4 del pomeriggio ti renderai conto che i dettagli e i colori saltano fuori in maniera completamente diversa.
Primo a causa del colore della luce. E in questo caso bisogna fare massima attenzione al bilanciamento del bianco: la temperatura della luce è diversa alle 9 del mattino rispetto alle 3 del pomeriggio.
Secondo la posizione del sole influisce sui dettagli. Come se prendi una torcia e la punti dall'alto o radente, i dettagli si appiattiscono e saltano fuori, così accade con la luce del sole alle 3 del pomeriggio e all'alba/tramonto.
Citazione: |
Quello che non mi è chiaro è che ho visto ND e NG graduati: ora, per quello che voglio fare io l’ND graduato va bene? Nel senso che devo utilizzarlo solo quando è presente nell’immagine una buona porzione di cielo? A questo punto non è meglio “regolare” il cielo con un pola e utilizzare un ND non graduato?
|
Rispettivamente:
1) se è un problema di immagini piatte perché sono scattate in ore in cui la luce è piatta, l'unica è smanettare coi livelli/curve in photoshop
2) se è un problema che vuoi il cielo più saturo, allora ti serve un polarizzatore
3) Se vuoi una parte dell'immagine più luminosa di un'altra, allora o usi photoshop o usi un filtro graduato
Spero d'esserti stato d'aiuto! _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2010 9:05 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: |
Spero d'esserti stato d'aiuto! |
Sei stato illuminante ! Penso che devo imparare a lavorare con la luce (hai detto poco: sta tutto lì!), che proverò a prendere un polarizzatore, magari e forse, dico forse, prendo un filtro graduato ma l'importante adesso è fare tanti scatti. Poi, leggendo varie cose sulla rete, soprattutto il topic sui filtri su questo stesso forum, penso che rinuncerò al sistema cokin: utilizzo soprattutto il grandangolo e pare che usarli su questo sia parecchio problematico, praticamente dovrei tenermi almeno a 20mm (circa) e allora che ci faccio col 10-24, che è poi la mia passione del momento? Da quello che ho capito con filtri fissi non potrei abbinare Pola+ND ma a questo punto non lo trovo un gran problema: ci sono altre cose più importanti da valutare per fare buoni scatti di paesaggi. _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
ciao,
vedo che ti hanno già risposto sapientemente, nulla potrà fare un filtro se la luce non è buona di suo.
per quanto riguarda i grad coi grandangoli ti insegno un trucco che uso da anni anche per lavoro ( mica che sia farina del mio sacco, tutt'altro) quando devi mettere un filtro quadrato o rettangolare su un grandangolo o cmq in tutte quelle situazioni in cui un paraluce diventa ingombrante puoi usare la comune plastilina che si usa come guarnizione dei lavandini, ne metti 2 pezzettini a lato obiettivo in modo che attacchi il filtro al barilotto esterno dell'obiettivo, ne basta poca tanto i cokin son di plastica e pesano poco.
Dal metallo/plastica si pulisce facilmente e dal filtro pure.
Così risparmi anche il costo del portafiltri ( tanto sarai mica storaro che metteva 3 o 4 filtri uno sopra l'altro) e per le poche volte che userai il grad non avrai problemi di vignettature o ring adapter per diversi obiettivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
theyuza ha scritto: | ciao,
vedo che ti hanno già risposto sapientemente, nulla potrà fare un filtro se la luce non è buona di suo.
per quanto riguarda i grad coi grandangoli ti insegno un trucco che uso da anni anche per lavoro ( mica che sia farina del mio sacco, tutt'altro) quando devi mettere un filtro quadrato o rettangolare su un grandangolo o cmq in tutte quelle situazioni in cui un paraluce diventa ingombrante puoi usare la comune plastilina che si usa come guarnizione dei lavandini, ne metti 2 pezzettini a lato obiettivo in modo che attacchi il filtro al barilotto esterno dell'obiettivo, ne basta poca tanto i cokin son di plastica e pesano poco.
Dal metallo/plastica si pulisce facilmente e dal filtro pure.
Così risparmi anche il costo del portafiltri ( tanto sarai mica storaro che metteva 3 o 4 filtri uno sopra l'altro) e per le poche volte che userai il grad non avrai problemi di vignettature o ring adapter per diversi obiettivi. |
Ottima dritta! Anche perchè la mia ultima perplessità rimane quella di poter utilizzare il grandangolo in pieno. Cioè, avendo un 10-24, mi dispiacerebbe avere problemi ad inizio apertura, ho letto che i cokin sono sicuri a circa 20mm, ma così mi perderei gran parte dell'escursione. Con questa soluzione potrei eliminare il portafiltri? Anche se magari usandone 2 assieme (ND+Pola) dovrei "appiccicarli" assieme: speriamo che reggano! Comunque penso di provare con una soluzione molto economica, anche se magari le lastrine non saranno di ottima qualità, spendendo, su ebay, una 40ntina di euro per tutto l'armamentario (GND8 + ND8 + Pola) poi se la soluzione mi piace passerei a lastrine migliori (originali cokin o Lee) spendendo quando mi sento sicuro che mi serviranno. Altrimenti, se trovo il tutto poco pratico, potrei prenderei dei filitri fissi per il diametro del grandangolo, ho scoperto che si possono montare anche uno sull'altro se c'è la filettatura da entrambi i lati, così sarei sicuro che sarebbero 10-24 full. _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 9:47 am Oggetto: |
|
|
ma io il pola lo prenderei in vetro rotondo filettato, alla fine è il filtro che si usa di +, lo devi girare per ottenere l'effetto desiderato quindi attaccarlo e staccarlo diventa scomodo, e poi su questo non lesinerei sulla qualità.
se hai + obiettivi e vuoi adattarlo su tutti il metodo migliore è prenderlo della circonferenza + grande di cui hai necessità ( visto che va su un grandangolo spinto meglio la versione low profile) e usare gli step up ring per gli obiettivi + piccoli, così prendi un filtro che va bene per tutta la tua serie di obiettivi.
Come ho detto non andrei al risparmio qui, un bel b+w un tiffen o anche un hoya sono buone scelte, evita i filtracci cinesi da ebay da 20€.
per i grad che sono filtri che userai senz'altro meno e che non ti vale la pena all'inizio di spendere i 300 o 400 € necessari per un 4x5.65 ( inch ) in vetro tiffen o b+w vai tranquillo sui cokin e usa il sistema che ti ho detto per attaccarli.
Se vuoi fare il figo e non ti va di usare la plastilina che ti ho detto ne esistono varianti ( di questa plastilina) fatte apposta per il cinema, tipo blue tack e black tack, ma in realtà sono + o meno la stessa cosa e tu non devi attaccare un filtro in vetro 6.6"x 6.6" su un obiettivo mentre fai riprese a sbalzo da un elicottero o su una macchina in corsa, quindi la forza adesiva della normale palstilina è + che sufficiente.
Riassumendo:
Pola la miglior qualità che puoi permetterti,
grad inizia con un cokin senza troppi problemi.
Nd pieno, mah secondo me ti può servire solo per foto con acqua che vuoi filare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
virgilio01 ha scritto: | Altrimenti, se trovo il tutto poco pratico, potrei prenderei dei filitri fissi per il diametro del grandangolo, ho scoperto che si possono montare anche uno sull'altro se c'è la filettatura da entrambi i lati, così sarei sicuro che sarebbero 10-24 full. |
vero ma non corretto, i filtri filettati hanno uno spessore e i pola avendo la doppia ghiera hanno uno spessore maggiore, quindi mettendo su un grandangolo spinto + filtri filettati incorri quasi sicuramente in una vignettature, tant'è che per i grandangoli esistono versioni pola detti appunto slim o low profile che sono meno spessi per evitare vignettature ma in genere perdono la filettatura per attaccarci un altro filtro... io ti consiglio questi come pola, tanto se non fai bianco e nero avrai poca necessità di altri filtri se non appunto di un grad o nd vari, che prendendoli quadrati avrai risolto i problemi di vignettatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Bene, mi pare anche più semplice fare la lista della spesa :
Un buon pola spendendoci qualche soldino,
un paio di lastrine cokin per ND e GND economiche da applicare senza hoder e adaptator con la plastilina da idraulico che per me fa ancora più fico e massiccio
un paio di adattatori per i vari obiettivi che ho (solo altri due)
se ne imparano più qui che sull'enciclopedia della fotografia, grazie a tutti ! _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 3:43 pm Oggetto: |
|
|
allora b+w è praticamente la divisione filtri della schneider ed è tedesca,
tutti i filtri b+w hanno fondamentalmente 2 versioni, la normale con mi pare triplo strato anti riflesso e mrc ovvero uno strato che oltre essere antiriflesso è antigraffio e antiacqua.
Di pola esiste anche la versione kaesamann che usa una modalità di polarizzazione + efficace.
il tutto aumentando di prezzo via via che si sale.
Oege ci ho comprato anche io è molto affidabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Quello indicato da Luke78 potrebbe fare al caso mio? E' di buona qualità? Il prezzo tutto sommato mi pare abbordabile, il venditore consigliato. Solo il tedesco non lo mastico .... è vetro rotondo filettato come consiglia theyuza? Slim c'è scritto quindi quasi quasi .... _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theyuza nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2008 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 10:24 pm Oggetto: |
|
|
è un filtro UV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
occhio ai filtri uv infatti, una volta mi sbagliai! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|