 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 11:25 am Oggetto: consiglio carta rc prime stampe |
|
|
ho sviluppato la settimana scorsa le prime due pellicole 135 della mia vita fotografica analogica e ora siamo al momento della stampa. ingranditore durst m805.
sono pieno di interrogativi, spero qualche navigato possa darmi quelle semplici quattro dritte per partire, per il resto ci sbatto io la testa.
mi consigliate una carta rc un po' "flessibile" per iniziare? ho letto da nonno adams che un contrasto 3 per iniziare può essere ok.
quale sviluppo, stop, fissaggio? (per il fissaggio conterei di usare l'ilfostop che uso già per le pellicole).
altri consigli?
grazie mille a chi vorrà aiutami! _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, sono anch'io abbastanza alle prime armi, quindi prendi i miei consigli un po' con le pinze. Prendi una carta multigrade, non a contrasto fisso, così da avere più libertà. Come carte ho provato la Ilford Multigrade, la Kentmere Vc select e la Rollei Vintage, tutte e tre perla (è il tipo che mi piace di più come rc). Ho anche un pacco di Oriental new Seagull presa a NY ma non l'ho ancora provata... La Kentmere non mi è piaciuta, la Ilford mi sembra abbastanza buona ma è la Rollei quella che mi piace in assoluto di più. La fanno solo dal 13x18 in su ma non dovrebbe essere un problema...
Lo stop non lo uso, uso l'acqua sia per le pellicole che per le stampe. Come sviluppo ho sempre usato il Neutol quindi non so dirti degli altri, anche se ho letto che molti consigliano l'Ilford Multigrade.
L'Ilfostop non è uno stop? per il fix ho provato l'agefix e ora ne ho uno della maco ma penso che alla fine vadano bene tutti.
Aspetta persone più esperte.
 _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 1:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per i consigli!
in effetti mi sono sbagliato alla grande, trattasi di ilford rapid fixer! _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Per iniziare io consiglio la Ilford MGIV RC, sviluppata con il suo rivelatore Ilford Multigrade, Ilfostop per l'arresto e Ilford Rapid Fixer per il fissaggio.
Tutto Ilford per intenderci.
Questa carta ha una risposta estremamente lineare al variare del'esposizione e del contrasto, senza strani comportamenti.
Restituisce anche una gamma di grigi molto estesa.
Usa la dippia filtratura Giallo/Magenta, i valori sono riportati nelle istruzioni della carta.
Segui le istruzioni della Ilford che consigliano:
Sviluppo 1' a 20° con diluizione 1+9
Arresto 10" con diluizione 1+19
Fissaggio 1' con diluizione 1+9 o 30" con diluizione 1+4.
3-5' di lavaggio finale
E' una procedura che ho abbondantemente testato e funziona perfettamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|