Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 1:19 am Oggetto: dof calculator starato? :) |
|
|
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
è possibile che questo programma sbagli qualcosa, fornendo a parità di focale, diaframma e distanza del soggetto una pdc (o dof) più ristretta per la macchine a formato ridotto che non per quelle ff?
Non dovrebbero essere le ff "ad aver più sfocato" e quindi un "segmento di pdc" più ridotto???
Forse non so leggere correttamente il risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 1:25 am Oggetto: |
|
|
forse ho capito: quando si inserisce la focale, calcola la focale equivalente nel formato prescelto e non quella "nominale dell'obiettivo".
Ora mi torna, grazie lo stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:24 pm Oggetto: |
|
|
No. Non è quello il motivo.
La spiegazione sta nel Circolo di confusione massimo ammissibile che diventa più piccolo al diminuire del formato del film/sensore. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | No. Non è quello il motivo.
La spiegazione sta nel Circolo di confusione massimo ammissibile che diventa più piccolo al diminuire del formato del film/sensore. |
ma all'atto pratico, per me che non so di formule a monte, e che del circolo ho solo la confusione..il risultato che da è corretto? cioè è corretto + campo nitido per la ff anzichè per l'aps-c ?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Sì è corretto.
Molto sinteticamente. 'Sta benedetta PdC è solo una convenzione. Il fuoco perfetto sta su un solo singolo piano (distanza film/sensore-soggetto).
Poi però si dice che esiste una certa quantità di sfocato "ammissibile". Cioè osservato su una stampa di dimensioni "medie", da una distanza "media" e con un occhio umano "mediamente" acuto, questo sfocato non viene colto. Questo è il range della PdC.
Quando un punto (teorico) viene messo esattamente a fuoco sul piano del film/sensore da un obiettivo (teoricamente perfetto), questo viene reso come un punto.
Se progressivamente variamo la messa a fuoco, questo punto diviene un "circolo confuso", che diventa sempre più grande all'aumentare della sfocatura.
Il "circolo di confusione massimo ammissibile" è il diametro massimo del circolo di confusione che risulta ancora non distinguibile dal punto perfetto nelle condizioni di osservazione che citavo sopra. Stiamo parlando di centesimi di mm.
Più un film/sensore è piccolo, più occorrerà ingrandire la sua "grandezza naturale" per avere la famosa stampa teorica da osservare. Ed è per questo motivo che un film/sensore più piccolo ammette un circolo di confusione più piccolo.
Avrò fatto abbastanza confusione?
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:10 pm Oggetto: |
|
|
io...io...posso continuare a sperare che sia vero quel che mi han sempre detto (ed ho creduto) che "il sensore più grande ha più sfocato", a parità di focale equivalente, diaframma e distanza? Poi il Dof Calculator posso anche lasciarlo perdere
A spanne il sensore più grande incide come fosse il diaframma uno stop più aperto?
C'e' più differenza fra i due sensori (aps-c e ff) su lato tele
es. fra un 200/2,8 su aps-c confrontato con un 300/2,8 su ff
o su lato grandangolo?
es fra un 24/2,8 su aps-c confrontato con un 36/2,8 su ff
La formula mi sembra piuttosto articolata e (per me che cmq di matematica sono a zero) mi sembra riduttivo dire "il ff sfoca come fosse uno stop più aperto".
Scusa le ingenuità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikk utente

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 177 Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Spero di non andare troppo OT.
Questa discussione mi ha fatto venire in mente una bella applicazione per palmari con Windows Mobile.
La trovate a questo indirizzo: http://winmodof.free.fr/en/index.html
Fa esattamente quello che c'è nel sito indicato da Polifemo!!!
Penso possa risultare comoda in alcune situazioni... _________________ www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikk utente

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 177 Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Doppio...  _________________ www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Le formule sono qui
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/nitidezza.htm
e secondo me sono quelle giuste pechè le ho riscontrate più volte.
Secondo me il programma usa la focale effettiva (il termine "focale nominale" non mi è chiaro) e non quella equivalente.
Usando quella equivalente mi aspetto che la profondità di campo sia inversamente proporzionale al formato e che quindi aumenti con i formati più piccoli.
Mi aspetto anche che la confuzione ora abbia raggiunto il suo apice  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
A parità di condizioni, il primo programma, fa partire l'iperfocale (o il "tuttafuoco") da una distanza minore col pieno formato.
E altresì calcola una "depth of field, total" maggiore col ff!
Se invece confronto es. un 50mm su ridotto con un 75 su ff i conti tornano.
Con la focale effettiva il calcolo torna, spero sia così!
ps
"75"...mi suggerisce
75 1,4 summilux mmhhh
fine ps/ot |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
L'equivoco è proprio sulla questione focale equivalente.
Se per avere un certo angolo di campo con un formato aps devo usare un obiettivo più corto rispetto al FF, questo in effetti mi darà maggiore PdC.
Ma se parliamo di stessa lunghezza foczale nominale (effettiva), come dicevi nel tuo primo post, allora vale quanto ti ho scritto.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 1:50 pm Oggetto: |
|
|
dopo che ho capito la storia delle focali sul sito del DofC, ho considerato che, per lo meno a fini dello sfocato (e non della nitidezza) moltiplicare la focale conviene sempre: a qualsiasi distanza un 280 f4 sfoca più di un 200 f2,8.
e vedendo le formule di Vecchiano sull'altro sito mi sembra che focale e distanza del soggetto incidano "al quadrato", diversamente dal valore di apertura
questo spiega perchè, ai soli fini dello sfocato, focale vince su luminosità
Poi certo se si ha bisogno di un determinato angolo di campo...si puo' agire solo sulla luminosità
Magari queste considerazioni sono "acquisite" per molti, ma per me una verifica, anche con il DofC alla mano è stata utile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|