Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zosta utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:06 pm Oggetto: Flusso di lavoro con RAW pesanti |
|
|
Sono da poco passato da una E-1 con i suoi agili raw da 10megabyte e 5 megapixel ad una 50D con i suoi da 22 megabyte e 15 megapixel.
Tutto il workflow diventa decisamente più lento.
Vuoi perchè ancora non so come muoversi con i raw canon e con DPP, vuoi per quello e quell'altro, ma mi sento abbastanza confuso.
Per ora procedo così:
Apro il file con DPP. Correggo eventualmente le distorsioni e le aberrazioni dell'obiettivo e mando tutto a CS4.
Aggiusto livelli, magari raddrizzo (le faccio ancora tutte che pendono a sinistra! ), applico la maschera di contrasto e infine lo salvo in TIFF per non avere perdite di qualità i MB diventa addirittura doppi (superano la quarantina).
Per ora è la soluzione migliore che ho trovato (tenendo sia i RAW che i TIFF) però mi sembra davvero un enorme spreco di spazio su disco oltre che di macchinosità.
Userei anche Lightroom per tagliare la testa al toro, ma mi pare che come gestione rumore non sia all'altezza di Neat Image e oltretutto non ha la possibilità di correggere i difetti degli obiettivi come DPP.
Dove sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 6:17 pm Oggetto: Re: Flusso di lavoro con RAW pesanti |
|
|
zosta ha scritto: | ... infine lo salvo in TIFF per non avere perdite di qualità i MB diventa addirittura doppi (superano la quarantina)...Dove sbaglio? |
...non sbagli nulla, ma lascia perdere i TIFF. Quando hai finito con PS salva in JPEG 95% e puoi scommeterci la sorella che NESSUNO sarà mai in grado di capire la differenza, anche se affermando questa verificabilissima banalità di solito si scatenano i flame. E anche se apri/correggi/risalvi il JPEG, la foto ti uscirà dagli occhi prima di cominciare a vedere danni significativi.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
Lightroom ha lo stesso motore di Camera Raw e quindi dovrebbe avere anche la possibilità di correggere vignettatura e aberrazione cromatica. Uso il condizionale perché conosco poco LR.
Concordo con Alberto sulla differenza più teorica che pratica tra un TIFF e un JPEG alla max. qualità.
Sul flusso di lavoro... ti dico come faccio io.
Il 90% degli scatti riesco a trattarli perfettamente con il solo Camera RAW (quindi come se tu usassi LR).
Il restante 10% passa per Photoshop e diventa e rimane un PSD, con ancora tutti i layer che mi sono serviti.
Quindi il mio archivio è composto da RAW già trattati e pochi PSD. Da questi ricavo di volta in volta i Jpeg o i Tiff delle dimensioni che mi servono per un uso specifico. Jpeg e tiff che poi butto via.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 1:05 pm Oggetto: |
|
|
questo è il mio
http://www.muzlyphotography.it/?p=28 _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zosta utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Adesso mi sto leggendo i primi passi di Muzly.
Complimenti, scritto in maniera divertente e scorrevole  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Lightroom ha lo stesso motore di Camera Raw e quindi dovrebbe avere anche la possibilità di correggere vignettatura e aberrazione cromatica. Uso il condizionale perché conosco poco LR.
Concordo con Alberto sulla differenza più teorica che pratica tra un TIFF e un JPEG alla max. qualità.
Sul flusso di lavoro... ti dico come faccio io.
Il 90% degli scatti riesco a trattarli perfettamente con il solo Camera RAW (quindi come se tu usassi LR).
Il restante 10% passa per Photoshop e diventa e rimane un PSD, con ancora tutti i layer che mi sono serviti.
Quindi il mio archivio è composto da RAW già trattati e pochi PSD. Da questi ricavo di volta in volta i Jpeg o i Tiff delle dimensioni che mi servono per un uso specifico. Jpeg e tiff che poi butto via.
ciao |
Con Raw già trattati intendi per caso il tiff 16 bit che ottieni salvando le modifiche fatte con ACR?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
danspado ha scritto: | Con Raw già trattati intendi per caso il tiff 16 bit che ottieni salvando le modifiche fatte con ACR? |
No. Intendo il RAW con il suo piccolo file "sidecar" .xmp che contiene le modifiche fatte da ACR.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | No. Intendo il RAW con il suo piccolo file "sidecar" .xmp che contiene le modifiche fatte da ACR.
ciao  |
Ah ok tutto chiaro. Però mi chiedo: a questo punto non conviene lavorare direttamente i raw con Lightroom che in automatico salva nel suo backup le modifiche sulla singola foto? Certo c'e' da aggiungere il costo di LR al contrario di ACR che è gratuito.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Ma anche ACR salva il "sidecar" in automatico _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Ok perfetto, quindi dato che usano lo stesso "motore" di conversione, usare ACR o LR diventa solo un fatto soggettivo.
A tale proposito mi viene un'altra domanda. Ho visto dalle recensioni online che molti obiettivi (soprattutto grandangolari) soffrono di distorsioni "complesse" che risultano difficili da correggere. Esiste il modo di calibrare l'insieme corpo+obiettivo e darlo in input al correttore? Mi viene in mente ad esempio la possibilità di fotografare un "foglio di calibrazione" come ad esempio la carta millimetrata che il programma di correzione analizzerebbe per riadattare la foto: esiste qualcosa del genere oppure è fantascienza?
Se non esistesse propongo un bel gruppetto di persone per lo sviluppo del software...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Diversi convertitori RAW offrono la possibilità di effettuare correzioni sulle distorsioni (barilotto/cuscinetto), sull'aberrazione cromatica, ecc.
Qualcuno propone correzioni "personalizzate" per un certo particolare obiettivo, confrontando il nome della lente prelevato dai dati Exif con un proprio database predefinito di correzioni standard.
Purtroppo nei dati Exif manca la distanza di messa a fuoco che è influente in questo tipo di correzioni. Questa va immessa manualmente.
Nella mia esperienza personale ti posso dire che la correzone di questi problemi è così veloce da poter essere fatta di volta in volta sullo specifico scatto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:53 pm Oggetto: |
|
|
A parte l'ovvietà di suggerirti di usare il raw pieno solo quando veramente serve (la 50D non ha gli M-Raw?), appoggio in pieno Alberto: tiff solo se hai bisogno di PP pesante e grandi manipolazioni...
Io uso LR2 che con la ram sufficiente gestisce sempre bene tutto... pare...  _________________

Ultima modifica effettuata da teobonjour il Ven 19 Feb, 2010 8:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di fare più PW possibile direttamente sul raw (esposizione, WB, curve, distorsioni, aberrazioni...) e di salvare il jpg alla max qualità. Lascia perdere il TIFF
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dragon utente attivo
Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 556 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 4:42 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Ti consiglio di fare più PW possibile direttamente sul raw (esposizione, WB, curve, distorsioni, aberrazioni...) e di salvare il jpg alla max qualità. Lascia perdere il TIFF
Luca |
Quoto  _________________ CANON EOS 30D | CANON EOS 1D Mark II | Canon 16-35 f/2.8L II USM | Canon 70-200mm f/2.8L USM
Leica Leitz Elmarit-R 28mm f/2.8
Compattina: Leica D-LUX 3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|