Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 2:20 pm Oggetto: Voigtlander SL lens su micro 4/3 da basculare. |
|
|
Ciao a tutti, sto pensando di prendere un 12mm Voigtlander SL con attacco baionetta Nikon..........per bascularle con l' anello COMA di Lolli.
qui il 12mm VC SL http://www.cameraquest.com/VCSL1215.htm
qui le altre ottiche VC SL http://www.cameraquest.com/nrfVClens.htm
l' anello basculante qui
La questione che mi pongo, considerata la profondità dell' ottica che internamente ad un corpo macchina Nikon F sfiora le tendine e quindi rientra (empiricamente parlando non avendola mai vista ne toccata con mano una) credo oltre i 4cm può essere compatibile con una micro 4/3 previo anello adattatore per Nikon ?
E nel caso fortuito che ci fosse compatibilità può essere compatibile con l' anello basculante con baionetta Nikon o la parte rientrante del 12mm in questione ne impedisce i movimenti ?
Spero in qualcuno che ha avuto o visto o possiede tale ottica ed in qualcuno che magari possiede già l' anello (a me deve ancora arrivare ) per ulteriori considerazioni.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Allora la risposta è si; ti spiego il voigtlander 12 sl su nikon si può montare solo su macchine che permettono di sollevare manualmente e mantenere sollevato lo specchio, in soldoni le F e F2 e stop, questo per non danneggiare lo specchio poco c'entra la distanza dalle tendine.
Montandolo su una micro 4/3 tutte le indicazioni di cui sopra non servono ad un tubo in quanto la variabile che ci interessa è solo il tiraggio per cui si non ci sarà nessun problema a meno l'anello di lolli non vada ad aumentare il tiraggio ma non credo proprio visto che così facendo sarebbe impossibile mettere a fuoco all'infinito con qualsiasi obiettivo per nikon. Circa la qustione cosa succede se basculo....l'unica è chiedere a lolli vista la scarsissima diffusione del 12sl. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Forse ti converrebbe trovare un nikon 15 f3,5 o 14 afd 2.8 usato e fare la stessa cosa, so che sono mastodontici ma almeno sei sicuro che funzionano.
Volendo potresti cercare anche il nikon 18mm ai..... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio Max della risposta.........le mie perplessità riguardano proprio il tiraggio essendo l' ottica in questione molto rientrante perchè se una nikon ha le tendine vicino al piano pellicola o sensore, nel micro 4/3 le tendine sono più vicine alla baionetta che al sensore.
la preferenza per questo 12mm voigtlander SL è legata al fatto che sporge poco e su un m4/3 mantiene la compattezza del sistema, avrebbe senso credo
cosa succede se basculo........magari saperlo, se Lolli fosse facile riuscire a contattarlo forse non rischierei di farmi sfuggire un bell' esemplare visto la rarità di questo 12mm VC SL
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Non dovrebbe cambiare nulla..... dato che il tiraggio quello resterebbe, fra sensore e tendine ci saranno forse 2 o tre mm come succedeva tra pellicola e tendina... a livello di tiraggio nessun problema la parte di vano che c'è sulle nikon la recuperi con l'adattatore, tutto è come prima anche se una parte di questo "tutto" ora è esterna al vano specchio. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
si hai ragione mi sono espresso male, a livello di tiraggio non cambia nulla......ma non sono sicuro che il 12mm VC SL sia compatibile col micro 4/3 perchè il suo otturatore si trova ad una posizione molto avanzata rispetto al sensore, ad occhio sembra sia più vicino alla baionetta.
Tiraggio Nikon 4,6 cm
Tiraggio Micro4/3 2 cm
Anello adattatore X Nikon 2,6 cm
Lunghezza TOTALE 12 VC SL 3,8 cm ma non so di quanto rientra nella baionetta, quindi temo possa andare a toccare le tendine, visto che dalle foto sembra che sporga dalle baionetta solo 4-5 millimetri.
Mi mancano alcuni dati certi per trarre le conclusioni, questo il motivo del thread.....poi se riesce a basculare è tutto da vedere.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Quelllo che sporge di soli 4-5 mm è la versione per leica M la versione nikon sporge moolto di più ed è piatta quasi pancake; ti invio un link che mostra il 15mm sl, ti fa capire come sia impossibile pensare ad un basculaggio con una siffatta conformazione, sicuramente lo puoi usare come un 24mm senza bascularlo .
15mm _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio del link......molto molto interessante
dalle foto il cupolino posteriore secondo me ha margine di muoversi dentro l' anello che ha un diametro interno di circa 4 cm, sempre se non sbatte contro l' otturatore del micro4/3 per l' eccessiva profondità di penetrazione nel corpo macchina......ma tu sembra che escludi un simile inconveniente, spero proprio che hai ragione
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|