Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 10:13 pm Oggetto: un aiutino con esposizione diapositive con nikon f3?? grazie |
|
|
ciao ragazzi, premetto che è da 4 anni che non fotografo.
oggi sono stato dal fotoamatore negozio che ha aperto da poco a bologna la mia città!
dunque ho preso la pila la mia mitica f3!!! poi 3 rulli di diapo, 1 sensia, 1 provia 100 f, e una elite100 della kodak.
poi una reala 100 e una ektar kodak 100
diapositive praticamente non ne ho mai fatte, vorrei domani o domenica fare delle macro ai fiori con il mio nikon 55 macro f 3.5! che reputo una super ottica!
il problema è questo, che si deve curare l'esposizione delle diapositive?
io sapevo che bisogna chiudere di mezzo diaframma tipo se mi dice 5.6 metto tra 5.6 e 8 dico bene?
pero' nella f3 chiedo magari posso tardare in standard a +0.5?
grazie10000 _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere una soluzione ed il tuo ragionamento è giusto, ovvero come posizionare il diaframma.
L' ideale sarebbe quello di sovraesporre le alte luci nel range dinamico della diapositiva, di solito come il digitale è circa +2 stop.
Ma purtroppo la tua mitica Nikon non ha l' esposimetro spot stretto.
In pratica con le diapositive si dovrebbe esporre di destra.
Fai una ricerca in tal senso se volessi approfondire ed essere molto preciso in ogni tuo scatto, anche se con la diapositiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 1:32 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | L' ideale sarebbe quello di sovraesporre le alte luci nel range dinamico della diapositiva, di solito come il digitale è circa +2 stop. |
COSA ????
Già le diapositive (in quanto dia-POSITIVE) di loro hanno una latitudine di posa molto scarsa, al massimo 1 stop in alto e 2 in basso, inoltre digeriscono malissimo le sovraesposizione mentre sopportano meglio le sottoesposizioni, e tu gli dici pure di sovraesporre le alte luci????
palmerino ha scritto: | In pratica con le diapositive si dovrebbe esporre di destra. | che tradotto in Italiese significa ???
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Concordo, all'epoca io sottoesponevo un pò... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Le diapositive se sovraesposte tendono a sbiadire i colori, conviene essere cauti e sottoesporre un pò...
Il primo rullo di una dia molto probabilmente lo sbaglierai, devi impare a conoscere la tua macchina e il rullino stesso... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi ho fatto due ralli di diapo, allora una sensia 100 e una kodak elite 100.
gli ho fatti in un parco vicino a bologna, rami, alberi, qualceh macro di fiore e un corso d'acqua.
posizionato la tartura fissa a -03 di stop.
speriamo bene...!!! _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Vedrai che vengono...io con le diapo sbagliavo meno che con il digitale ed usavo una macchinetta che non legava nemmeno le scarpe alla tua F3... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 7:24 pm Oggetto: |
|
|
che reflex utilizzavi? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2010 10:31 pm Oggetto: |
|
|
alfetta-gialla ha scritto: | che reflex utilizzavi? |
Una cosina con attacco M42... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Ogni rullino è un mondo a parte. Non puoi creare una regola assoluta da applicare in ogni situazione.
Io con la mia F3 scattavo quasi esclusivamente in dia (avrò usato 2-3 negative..); per ogni rullino "nuovo", ne compravo 2-3 per prove.. Fotografando i colori, giochi di luce e ombre per vedere fin dove si poteva spingere... Ovviamente di dovevi ricordar le varie impostazioni.
L'unica diapositiva, dove andavo a modificare la taratura dell'esposizione, era la Velvia..
Quando ero in dubbio sull'esposizione, diaframmavo di 1-2 stop (facevo prima a cambiar il diaframma, che i tempi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Dom 23 Mgg, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, ma qui siete tutti veramente esperti!!!! io vi ringrazio per i consigli! _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | che tradotto in Italiese significa ???
Enzo  |
E' l' ABC del Sistema Zonale.
Si espone con lo spot stretto che è tarato sempre per dare il grigio medio.
Se si misurasse una Zona chiara, esempio il vestito di una sposa (che di solito è bianco) l' abito verrà grigio.
Giusto?
Bene, sovraesponendo solo questa misura (ripeto: Zona molto chiara) di circa +2 stop lo avremo come dovrebbe essere, ovvero bianco.
Ma con dettagli, senza "bruciarlo".
Non ti ricorda il digitale?
Impostando l' esposizione spot stretta od avvicinandosi ed usando la media a prevalenza centrale: non vale con Matrix, Esp...ovvero misurazioni valutative eseguite dalla fotocamera.
Su questo forum si è parlato brevemente del Sistema Zonale (fai una ricerca) e se non comprendessi bene la tecnica l' ho approfondito nel forum che porto avanti.
Non ho detto sopvraesporre la foto sistematicamente: solo "ragionandoci" sopra, ovvero misurando le zone chiarissime che noi (e non la fotocamera) esigiamo chiare, ma dettagliate.
Certo bisogna conoscere un minimo della sensitometria, del perché gli esposimetri sono tarati su un determinato "grigio medio"....ma basterebbe leggersi un buon manuale fotografico, anche molto vecchio.
Tranquillo: sono scritti in italiano.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 10:11 am Oggetto: |
|
|
ps: il Sistema Zonale è nato per la pellicola bianco e nero, ma ragionando al contrario l' ho adattiamo alla diapositiva ed al sensore digitale (sono simili): basta comprendere il "concetto".
il fotografo professionista era costretto ad essere pignolo con la diapositiva: non poteva scattare pensando: "Posizionato la taratura fissa a -03 di stop.
speriamo bene...!!!"
Immaginate un fotografo che per lavoro doveva fotografare per alcuni mesi in un posto sperduto e spedire le pellicole per farle sviluppare: non poteva sperare, ma essere sicuro al 100% dei risultati.
Esporre "zonalmente" la diapositiva regalava e regala questa sicurezza.
Ma mi rendo conto che non sia facile spiegare ciò solo scrivendo poche righe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
palmerino, ti faccio notare che la tua risposta iniziale era destinata ad un utente che, palesemente e per sua stessa ammissione, non ha esperienze di diapositive, e per tutta riposta TU per farti capire meglio gli scrivi:
palmerino ha scritto: | In pratica con le diapositive si dovrebbe esporre di destra. |
Ora dimmi TU, cosa avrebbe dovuto dedurne un utente qualunque da quella frase.
Evita di fare lo spocchioso sul sistema zonale, solo per giustificare le tue sparate senza significato palese.
Questa poi potevi risparmiartela.
Citazione: | Tranquillo: sono scritti in italiano. |
Io leggo benissimo l'italiano, forse sei tu che non lo sai usare a dovere.
Enzo
P.S. questo messaggio non necessita di risposta. _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | palmerino, ti faccio notare che la tua risposta iniziale era destinata ad un utente che, palesemente e per sua stessa ammissione, non ha esperienze di diapositive, e per tutta riposta TU per farti capire meglio gli scrivi:
Io leggo benissimo l'italiano, forse sei tu che non lo sai usare a dovere.
Enzo
P.S. questo messaggio non necessita di risposta. |
In ogni caso il sistema zonale lo si può usare per i paesaggi o per lo still-life, come si fa ad usarlo per un reportage oppure per la fotografia sportiva?
Il sitema matrix di nikon (penso anche gli altri equivalenti...) sono diventati piuttosto affidabili e ci possiamo fidare per il 99% dei casi.
Le dia sono più difficili da esporre rispetto al bianco e nero o alle negative però basta solo un pò di esperienza secondo me e di foto sbagliate se ne fanno poche... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Peccato che l'F3 non conosca cosa sia il matrix.
In ogni caso e' consigliabile lavorare in prevalenza centrale, al limite sottoesporre leggermente. Non avrai particolari problemi con le DIA, anche se meno tolleranti dei negativi. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:18 pm Oggetto: |
|
|
per la matrix ho poi l'f5 e l'f80....
ricordo se non ero che c'era la nikon fA ad avere lettura matrix? o sbaglio? era valida? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
alfetta-gialla ha scritto: | per la matrix ho poi l'f5 e l'f80....
ricordo se non ero che c'era la nikon fA ad avere lettura matrix? o sbaglio? era valida? |
Corretto. La FA fu la prima, un matrix multisettore, meno sofisticato degli attuali, ma molto efficace. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Lun 24 Mgg, 2010 2:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:28 pm Oggetto: |
|
|
domandina veloce!!! giusto per curiosità, voi preferito nikon f3, fA, o fe? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Beh... la F3 la puoi usare anche per piantare i chiodi sul muro... Io non avrei dubbi...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|