photo4u.it


Consiglio per sistemare corredo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zero_69
utente


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 171
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 10:47 pm    Oggetto: Consiglio per sistemare corredo Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio piuttosto importante!

Problema: mio padre, vedendo me, ha deciso di riprendere con la fotografia e questo purtroppo vuol dire che dovrò restituirgli almeno 1 obiettivo, cioè il 35-70 che vedete in firma (e a questo punto anche il 24mm).

Peccato perchè proprio in questi giorni l'ho utilizzato per fare un po' di foto in giro per la città e stavo iniziando a "capirlo".
Non era male, ma un po' limitato per le mie esigenze sia nelle focali lunghe che corte.
Inoltre non è al livello del 70-210 a livello qualitativo (nitidezza in primis) e questo non mi piace.

Insomma, vorrei un obiettivo (o magari due, non voglio averne più di tre nel complesso) per completare il corredo, che non sia qualitativamente inferiore al 70-210 (se migliore tanto meglio).

Non ho problemi ad acquistarlo usato per risparmiare, nè che sia datato, basta che sia un vetro di qualità che potrò sfruttare degnamente negli anni a venire... un'ottica è un investimento no? Smile

La stabilizzazione sarebbe un plus (e non da poco) perchè mi piace molto andare in giro a rubare scatti...

Volutamente non ho indicato un budget per lasciarvi la massima libertà sulla scorta di quanto indicato sopra. Certo, non sparatemi cifre sopra i mille a pezzo perchè non ci arrivo nè ora nè più in là!

Ho letto diverse volte i memo sugli obiettivi per principianti e della sezione ma non mi raccapezzo... mi date una mano? grazie Very Happy

Magari motivando il perchè dovrei preferire una soluzione piuttosto che un'altra..

PS: chiaritemi una cosa, please, per gli obiettivi DX devo calcolare o no il fattore di moltiplicazione? perdonate l'ignoranza! LOL

_________________
Ciao Giuseppe

Oly OM-D
Nikon D80


Ultima modifica effettuata da Zero_69 il Lun 08 Feb, 2010 11:55 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickfuji
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2009
Messaggi: 998
Località: l'aquila

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora se la focale ti soddisfa puoi acquistare un 35-70 f2.8 sicuramente superiore a quello che possiedi,

se hai soldi da spendere puoi prendere il 24-70 il top a 1200 euro usato a 1500 nuovo in alternativa c'è il suo predecessore il 28-70 a circa 900 euro usato a dimenticavo ambedue sono f2.8

puoi prendere in considerazione il il 20-35 f2,8 nikon usato mi sembra vada sui 450 500 euro

queste sono tutte ottiche fx

oppure puoi prendere il 17-55 nikkor f2.8 il top per quanto riguarda gli zoom in dx io lo possiedo e ti dico che è fenomenale (per me)

altrimenti puoi pensare ai marchi terzi ma qui passo la palla agli altri

spero di esseri stato utile ciao

_________________
Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu


Ultima modifica effettuata da nickfuji il Mar 09 Feb, 2010 12:13 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nickfuji
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2009
Messaggi: 998
Località: l'aquila

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah per quanto riguarda gli obiettivi fx e dx

gli obiettivi fx vanno sia su dx che su fx es il 24-70 su fx si comporta da 24.70 su dx si deve prendere in considerazione il fattore di moltiplicazione quindi diventa un 36-105


gli obiettivi dx vanno bene su formato dx e sulle macchine fx che le supportano tipo d700 pero' in questo caso avrai foto da 5mpxl

es il 17-55 su dx si comporta come un 25,5-82,5 su dx se la metti su fx hai un 17-55 ma le foto invece di essere sfornate alla max risoluzione sono sfornate a 5mpxl questo perchè le ottiche dx su fx vignettano e praticamente la macchina in automatico è come se ti facesse un crop

ovviamente per gli esperti che potrebbero obiettare ho semplificato il discorso sul fattore di moltiplicazione

se hai capito come funziona ok se hai dubbi nn esitare a chiedere

nick

_________________
Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nickfuji ha scritto:
allora se la focale ti soddisfa puoi acquistare un 35-70 f2.8 sicuramente superiore a quello che possiedi,

se hai soldi da spendere puoi prendere il 24-70 il top a 1200 euro usato a 1500 nuovo in alternativa c'è il suo predecessore il 28-70 a circa 900 euro usato a dimenticavo ambedue sono f2.8

puoi prendere in considerazione il il 20-35 f2,8-4 nikon usato mi sembra vada sui 450 500 euro

queste sono tutte ottiche fx

oppure puoi prendere il 17-55 nikkor f2.8 il top per quanto riguarda gli zoom in dx io lo possiedo e ti dico che è fenomenale (per me)

altrimenti puoi pensare ai marchi terzi ma qui passo la palla agli altri

spero di esseri stato utile ciao


Piccola rettifica...il 20 35 è 2,8 fisso Ops

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
le opzioni sono tantissime...su due piedi direi che un ottimo rapporto qualità prezzo potrebbe rappresentarlo la coppia 35 1.8 DX e 18-105 vr DX

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spendendo un po' di piu' del cosniglio appena sopra il mio: Nikkor 16-85 VR e Nikkor 35 mm f/1.8 DX. Io ci copro il 95% delle mie esigenze, con un'ottima qualita'.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zero_69
utente


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 171
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ah per quanto riguarda gli obiettivi fx e dx - cut -
se hai capito come funziona ok se hai dubbi nn esitare a chiedere


Grazie a tutti per i suggerimenti! Cerco di spiegarmi meglio..

Sul discorso dx/fx, volevo soltanto capire se anche nel caso di un obiettivo dx devo applicare il fattore di moltiplicazione, cioè se un 18-55dx sulla mia d80 diventa comunque, pur essendo DX, un 27-82???

Se, come mi sembra di capire, è così, perchè spesso viene consigliato per fotocamere dx di acquistare obiettivi dx, se poi si deve comunque applicare il fattore di moltiplicazione? Dove sta il reale vantaggio? In cosa sono migliori rispetto alle ottiche fx su dx?
Senza contare che le ottiche dx al 99% verranno vendute il giorno che si vorrà passare a fx... Non sarebbe meglio acquistare buone ottiche fx già ora senza dover stravolgere il corredo in futuro?


Tornando in topic:

il 35-70 sinceramente non mi soddisfa del tutto. Col 70 (105) non arrivo a riempire bene, anche se di poco, il fotogramma per fare un ritratto a distanza e col 35 (52) non ho abbastanza angolo di campo per una piazza o un monumento medio grande.
di certo ne apprezzo la leggerezza (poco più di 200 grammi) e la qualità costruttiva pur non essendo un 2.8.
Comunque oggi parto per qualche giorno e spero di avere molte occasioni per scattare in modo da capire meglio di cosa necessito.

Il 18-105 VR mi interessava, mi sembra abbia un buon rapporto qualità prezzo, ma... sto leggendo un po' sul 16-85 VR e mi sembra di capire che sia una buonissima lente, una delle migliori costruite finora per DX.
Come focali probabilmente è la più idonea per quello che mi serve e leggere il fatto che a tutte le focali si comporti egregiamente mi tranquillizza, cosa che non mi pare riscontrabile sul 18-105.

Certo, il 16-85 costa più del doppio...

Entrambi mi avete consigliato il 35mm 1.8. Come mai?
Un fisso non sarebbe il caso di prenderlo successivamente, dopo aver valutato i soggetti che prediligo?

Su lenti di terze parti non mi dite nulla?

Grazie Smile

_________________
Ciao Giuseppe

Oly OM-D
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zero_69 ha scritto:
Se, come mi sembra di capire, è così, perchè spesso viene consigliato per fotocamere dx di acquistare obiettivi dx, se poi si deve comunque applicare il fattore di moltiplicazione? Dove sta il reale vantaggio? In cosa sono migliori rispetto alle ottiche fx su dx?


In genere costano meno, a parita' di qualita', e sono piu' piccole e leggere.
Confronta, per esempio, il 35 mm f/1.8 DX, e il 35 mm f/2.
Se poi andiamo a vedere le focali molto grandangolari, semplicemente su FX non esiste l'equivalente degli obiettivi che abbiamo su DX. Prova a prendere un obiettivo full frame da 10-11 mm, non fish eye! Semplicemente non esiste perche' non avrebbe senso. Su DX, abbiamo il Nikkor 10-24, i Tokina 11-16 e 12-24, il Sigma 10-20, e un Tamron che non ricordo. Tutti a prezzi umani. Se prendiamo zoom grandangolari per FX, c'e', per esempio, il Nikkor 14-24 (e gia' 14 mm, su FX, sono pochissimi), che costa molto di piu' del 10-24.E poi, su DX, non e' un ultragrandangolare.

Comunque la focale rimane sempre la stessa (quindi profondita' di campo, ecc). Quello che cambia e' che, essendo il sensore piu' piccolo, l'angolo di campo inquadrato, a parita' di lunghezza focale, e' piu' piccolo su un sensore DX, che su FX. Si dovrebbe aprlare, piu' correttamente, di riduzione dell'angolo di campo. Poi, e' uso moltiplicare la lunghezza focale, solo perche' siamo piu' abituati a ragionare in termini di quella. In inglese si usa, correttamente, e con meno equivoci, il termine FOV, che sta per Field Of View.

Zero_69 ha scritto:

Il 18-105 VR mi interessava, mi sembra abbia un buon rapporto qualità prezzo, ma... sto leggendo un po' sul 16-85 VR e mi sembra di capire che sia una buonissima lente, una delle migliori costruite finora per DX.

Sicuramente il 16-85 e' un gran bell'obiettivo. Io non ho mai provato il 18-105, ma il 16-85 ce l'ho, e te lo consiglio sicuramente. Come costruzione il 16-85 e' tutto un altro pianeta rispetto al 18-105. E anche come prezzo Triste

Zero_69 ha scritto:

Entrambi mi avete consigliato il 35mm 1.8. Come mai?

Il 35 mm (DX, o FX) e' un ottimo complemento al 16-85 (o al 18-105) dove c'e' poca luce. O anche per viaggiare leggeri.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 11 Feb, 2010 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
sì, il fattore di moltiplicazione va applicato anche alle dx.
la maggior parte delle ottiche dx sono state create proprio per avere il grandangolo anche in questo formato, infatti come hai giustamente notato il 35mm ti sta stretto...
suggeriamo il 35 1.8 perchè è un'otica luminosa economica che ti dà maggiori opportunità (fotografare con poca luce, avere un gradevole effetto sfuocato nei ritratti)

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zero_69
utente


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 171
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2010 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad Hansel e a lorenzo per avermi chiarito qualche punto oscuro.

Sono tornato da una breve vacanza a Roma e vi dico un po' com'è andata, di certo ho capito molte cose.

Ho usato per il 95% del tempo il 35-70, che non mi ha deluso nel complesso per qualità e leggerezza.
Rimane il giudizio un po' negativo sul range di focali.
Mi sarebbero serviti 15-20mm alle focali più corte, per includere parti di piazze/edifici, e forse giusto 5-10mm alle focali più lunghe per fare dei ritratti ad una certa distanza.

Nel restante 5%, cioè di sera, ho usato il sigma 24mm che essendo più luminoso mi ha aiutato parecchio, anche se qualitativamente è il più scadente dei 3 obiettivi in mio possesso e si vede!

Per le mie attuali esigenze, visto che uso particolarmente la reflex durante viaggi brevi e faticosi o per fare foto in giro per la città, ho bisogno di un buon obiettivo tuttofare stabilizzato, senza dovermi portare una borsa media.

Certamente il 16-85 soddisferebbe le mie esigenze, salvo luminosità in interni e serale, alla quale potrei ovviare con uno o più fissi come da voi suggerito.

Ora però mi sta sorgendo il dubbio tra il 16-85 e il 18-200 (così per avere effettivamente un buon obiettivo da viaggio col quale fare tutto senza pensarci troppo) e simili di terze parti... voi cosa mi suggerite?

_________________
Ciao Giuseppe

Oly OM-D
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2010 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zero_69 ha scritto:
mi sta sorgendo il dubbio tra il 16-85 e il 18-200

Maggiore qualità (e una focale minima un pelino più grandangolare) contro maggiore versatilità: vedi tu cosa preferisci.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2010 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zero_69 ha scritto:

Ora però mi sta sorgendo il dubbio tra il 16-85 e il 18-200 (così per avere effettivamente un buon obiettivo da viaggio col quale fare tutto senza pensarci troppo) e simili di terze parti... voi cosa mi suggerite?


Nel mezzo c'è il 18-105 VR.
Non ho mai avuto occasione di provarlo ma così a spanne direi che ha una qualità peggiore del 16-85 ma migliore del 18-200 il quale, quest'ultimo, non è un ottica strabiliante di per sé; è strabliante solo in relazione all'escursione che copre, ovvero che è un 11x.

Cmq un 18-105 VR penso possa venire via sui 200 euro, quindi anche il lato economico non è da sottovalutare visto che gli altri due costano il triplo.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non conosco gli altri ma ho avuto modo di vedere foto scattate con il 18-200: a 18 c'é un mondo a tutto "tondo" da scoprire Smile
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zero_69
utente


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 171
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ragazzi ho capito, grazie, il 18-200 non è quello che mi serve Smile

Quindi direi che siamo arrivati alla fine dell'indagine.

Le possibilità sono:

in casa nikkor:
- 16-85 3.5-5.6 VR-II DX
- 18-105 3.5-5.6 VR-I DX

terze parti (solo sigma):
- 17-70 2.8-4(!!!) DC OS MACRO HSM
- 18-125 3.8-5.6 DC OS HSM

Sui sigma però non sto trovando prove, recensioni o foto.. Triste
E inoltre il 17-70 sul sito sigma e sanmarinophoto dice non che è OS(stabilizzato) mentre su quello di B&H (new york) dice di si... Trattieniti
Poi ovviamente ci sarebbe sempre il discorso delle focali anche se si potrebbe rinunciare a 15mm di focale per una maggiore luminosità...

_________________
Ciao Giuseppe

Oly OM-D
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

!6-85 è la scelta qualitativamente migliore oltre ad essere molto grandangolare il che aiuta.
Il sigma 17-70 c'è in versione stabilizzate e in versione liscia occhio.
Lascia perdere il 18-125 sigma che è pessimo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zero_69
utente


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 171
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
!6-85 è la scelta qualitativamente migliore oltre ad essere molto grandangolare il che aiuta.
Il sigma 17-70 c'è in versione stabilizzate e in versione liscia occhio.
Lascia perdere il 18-125 sigma che è pessimo.


Grazie Max! Ok!

Farò qualche altra prova col 70-210 per valutare di quanta lunghezza focale ho bisogno e poi deciderò! Wink

_________________
Ciao Giuseppe

Oly OM-D
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso come detto più volte il 16-85 vr è un obiettivo di riferimento per il formato ridotto, un obiettivo tutto fare che come minimo è molto buono in ogni focale coperta e a tutti i diaframmi; insomma avrai capito come la penso.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zero_69
utente


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 171
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2010 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
A mio avviso come detto più volte il 16-85 vr è un obiettivo di riferimento per il formato ridotto, un obiettivo tutto fare che come minimo è molto buono in ogni focale coperta e a tutti i diaframmi; insomma avrai capito come la penso.


Si si chiarissimo max! Insomma il 16-85 non teme confronti come ottica tuttofare! Pallonaro

Però mi sa che i fissi da accoppiarci li prenderò successivamente! LOL

Vi aggiorno... grazie di tutte le dritte! Very Happy

_________________
Ciao Giuseppe

Oly OM-D
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi