Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 10:26 am Oggetto: DNG e RAW |
|
|
ciao a tutti!
una domandina veloce veloce:
perchè il file DNG pesa la metà rispetto al RAW (nef nikon)?
grazie _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
....come fai a dirlo? la D700 salva anche in DNG?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
no, ma quando importo il file in lightroom faccio la conversione (direttamente in fase di importazione).
notando la diversa dimensione, e ripensando che "nulla si crea e nulla si distrugge" mi chiedevo quale potesse essere la spiegazione tecnica. _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere che il DNG sia compresso ed il RAW no? Compressione senza perdita d'informazioni chiaramente.
Altra possibilita', che il DNG non abbia la preview embedded. _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
...verosimile. Inoltre il DNG "tradotto" sicuramente non si porta dentro tutti i dati del NEF.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 11:01 am Oggetto: |
|
|
volendo giungere alla domanda che mi assilla: pensate sia "sostituibile" la lavorazione su dng invece di utilizzare il nef della macchina? _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
andrea.prestini ha scritto: | volendo giungere alla domanda che mi assilla: pensate sia "sostituibile" la lavorazione su dng invece di utilizzare il nef della macchina? |
...sì, ma non ne vedo il motivo. Perdi dei settaggi inutilmente (ad esempio il WB che devi "ricostruire") e sicuramente perdi anche dei dati utili, perchè il DNG non legge interamente il NEF che ha dei campi criptati. Se pensi alla pretesa maggiore "longevità" del DNG, pensa che sono solo promesse del suo proprietario Adobe.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 4:22 pm Oggetto: |
|
|
In che senso perdi il WB? Io uso generalmente il DNG e non ho mai visto alcuna perdita di WB.
Il fatto che il NEF abbia campi criptati non vuol dire che il DNG non li possa decifrare ed utilizzare. Questi si che sarebbero campi persi (anche se non ho idea di cosa siano e perche' siano crittati) e in questo case DNG perderebbe la sua promessa di mantenere tutti i dati e sarebbe per me motivo di abbandonarlo definitivamente. _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
ora sono più confuso di prima...
non ho capito quali settaggi perdi (bianco da ricostruire?!?)
spero si possa far luce su questo argomento
Andrea _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
..allora: il Bilanciamento del Bianco NON lo puoi "perdere", quello che perdi passando da NEF a DNG è la regolazione del bianco effettuata dalla MACCHINA al momento dello scatto. E' vero che trattandosi di RAW la puoi fare anche dopo, ma vuol dire lavoro in più, dato che le Nikon hanno un WB di solito piuttosto soddifacente. Logicamente se la tua macchina (le Sony, per esempio, dico bene?) registra nativamente in DNG il SUO valore di WB lo scrive drettamente nel file. C'è stato un grosso contenzioso tra Adobe e Nikon a proposito dei file NEF, proprio perchè Nikon si è rifiutata di regalare gli algoritmi di elaborazione delle proprie immagini ad Adobe, ed indirettamente alle Case che utilizzano il DNG. Comunque, fai la prova come ho fatto io, "traduci" un NEF in DNG (è una opzione di Lightroom) e vedrai che il bianco va a mignotte, rimanendo regolato in un neutro-cagarella assolutamente da ri-bilanciare. Ripeto, non vedo il motivo della conversione. DNG è un formato RAW come gli altri, se NEF va bene perchè cambiarlo?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 12:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la spiegazione!
perchè cambiarlo era solo perchè il peso è notevolmente diverso, e se le proprietà fossero state uguali, non vedo perchè sprecare spazio.
oltre al WB, ci sono altre informazioni che il dng perde?
diciamo che l'obiettivo finale potrebbe essere quello di convertire in dng alcuni scatti "poco significativi", tanto per non avere dei jpg con tutti i problemi che ciò comporta; per altri che invece si possono ritenere "soddisfacenti" lasciare l'originale in nef, integro con tutti i suoi dati...
a questo punto, però, e sicuramente ot, ti chiedo: ma il raw con compressione della macchina senza perdita può essere un buon compromesso?
in tal caso come recuperare le informazioni (recuperabili, come indicato dal manuale della d700) attraverso lightroom?
Andrea _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Provato a salvare una TIFF + livelli con potoshop ed un *.psd dello stesso file?
Anche in questo caso il secondo file sarà piu' piccolo, ed in qualità non perdi nulla.
Probabilmente il motivo della riduzione di Mb sta nella capacità di photoshop di interagire con i file per lui specificatamente concepiti. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
andrea.prestini ha scritto: | ...a questo punto, però, e sicuramente ot, ti chiedo: ma il raw con compressione della macchina senza perdita può essere un buon compromesso?
in tal caso come recuperare le informazioni (recuperabili, come indicato dal manuale della d700) attraverso lightroom?
Andrea |
...la D200 (la tua non so) ha una modalità RAW-compresso che salva a 2 bit in meno di profondità (12 invece di 14) producendo NEF da 8 Mb circa. La differenza non è dimostrabile neppure strumentalmente. Ho usato LR per provare a sviluppare i NEF, ma a parte il risultato inferiore a NikonCapture il programma crea altrettanti file "sidecar" con estensione .xml che mi ingombrano le cartelle.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
la mia macchina permette di scegliere se scattare nef da 12 o 14 bit; quindi il formato compresso sul 12 andrebbe a 10 bit? ho capito bene?
e se ho capito bene solo con capture si possono "recuperare", così come dice il manuale, tutti i dati di un formato nef compresso senza perdita?
Andrea _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea.prestini utente
Iscritto: 28 Mar 2009 Messaggi: 114 Località: Gambara (BS) e ValCamonica (BS)
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 7:48 pm Oggetto: |
|
|
ora cominciamo a capire!
direi che quindi il salvataggio in raw compresso senza perdita può essere una buona soluzione rispetto al dng...
grazie ancora
Andrea _________________ Nikon D700 - nikon 50 1,4 G - sigma 12-24 HSM - Gorillapod SLR - manfrotto 322RC2 - Bilora Perfect Pro ALU - sb900 (e tanta voglia di imparare!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|