photo4u.it


help focale su 6500fd (niubbo)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
photofuji
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 6:41 pm    Oggetto: help focale su 6500fd (niubbo) Rispondi con citazione

ciao a tutti, avrei qualche difficoltà a capire quali sono le impostazioni corrette della focale. Premetto che sono alle prime armi ma ho subito switchato su manual e non ho avuto troppe difficoltà ad impostare i tempi di posa corretti, per la focale però... non saprei.

con valori molto bassi (la fuji ha un minimo di 3.6) ottengo foto molto luminose ma un pò mosse, con valori più alti (il valore massimo è 11) ottengo foto scure.

Vorrei sapere se ci sono delle regole per il calcolo del valore di focale corretto. grazie

ciao
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photofuji
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo, al momento non ho un treppiedi per cui vorrei evitare di impostare i tempi oltre 1/60 sec perchè otterrei foto più luminose ma eccessivamente in movimento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi precisamente per "focale"? La focale dell'obiettivo della s6500 spazia dai 28mm ai 300mm (equivalenti) e quella giusta la raggiungi nel momento in cui hai inquadrato quello che ti serve... ma non mi sembra che tu intendessi questo Mmmmm
photofuji ha scritto:
con valori molto bassi (la fuji ha un minimo di 3.6) ottengo foto molto luminose ma un pò mosse, con valori più alti (il valore massimo è 11) ottengo foto scure.
Questi numeri sono l'apertura/chiusura del diaframma: F2.8 è la massima apertura concessa e raggiungibile solo alla minima focale (28mm) che però chiude progressivamente fino a F4.9 man mano che ci spinge verso massima focale (300mm).
F11 è invece la massima chiusura possibile, qualunque sia la focale. Se per foto molto luminose intendi foto sovraesposte e per foto scure intendi foto sottoesposte, è bene che tu impari ad esporre correttamente leggendo l'esposimetro quando sei in manuale o facendo affidamento sulle copie tempo/diaframma (priorità di apertura o priorità dei tempi)
photofuji ha scritto:
dimenticavo, al momento non ho un treppiedi per cui vorrei evitare di impostare i tempi oltre 1/60 sec perchè otterrei foto più luminose ma eccessivamente in movimento.
Inanzi tutto comincia ad usare bene i termini Smile "oltre 1/60 sec" significa tempi più brevi come 1/80, 1/100, 1/125 ecc. e quindi allontanarsi dal dover usare il cavalletto.
Se ti servono tempi più brevi per usare la fotocamera a mano senza incorrere al mosso, hai due parametri da poter usare: 1) aprire il diaframma e 2) aumentare la sensibilità iso.
Nel caso non ti avessi risposto bene, chiedi pure Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LeFreak
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 211
Località: TA

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip come sempre è stato molto chiaro.
I "tempi di posa" che tu ritieni corretti evidentemente non lo erano, in quanto troppo lunghi quando la foto è troppo chiara, o troppo brevi quando la foto è troppo scura Wink
Poi ovvio se ti interessava un dato tempo per congelare un movimento o per dare un effetto setoso all'acqua allora erano i diaframmi a essere troppo aperti o troppo chiusi...
Stanti questi dubbi, forse è ancora presto per scattare in manuale; prendi più confidenza col mezzo, coi diaframmi e coi tempi utilizzando piuttosto priorità diaframmi (o tempi, a seconda di cosa ti interessa di piu in quel momento).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photofuji
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote]Questi numeri sono l'apertura/chiusura del diaframma: F2.8 è la massima apertura concessa e raggiungibile solo alla minima focale (28mm) che però chiude progressivamente fino a F4.9 man mano che ci spinge verso massima focale (300mm).[/quote]

Ultima modifica effettuata da photofuji il Mer 17 Feb, 2010 10:01 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photofuji
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote]Questi numeri sono l'apertura/chiusura del diaframma: F2.8 è la massima apertura concessa e raggiungibile solo alla minima focale (28mm) che però chiude progressivamente fino a F4.9 man mano che ci spinge verso massima focale (300mm).
F11 è invece la massima chiusura possibile, qualunque sia la focale.[/quote]

si mi riferivo a questi.

in particolare il mio problema è avere delle foto molto chiare con tempi di ripresa molto brevi.

ad esempio su 100 iso

con tempo: 1" e diaframma 2'8 = ottengo foto chiare

con tempo 1/15 e diaframma 2.8 = ottengo foto scure

con tempo 1/30 o superiori e diaframma 2.8 = ottengo foto molto scure



mentre invece


con tempo 1/60 e diaframma 2.8 ottengo foto scure.


ora vorrei alcune foto che ritraggono soggetti non in movimento e per questo ho settato i tempi su 1/60 ma senza il flash e con qualunque tempo di apertura del diaframma le fotografie sono scure....
c'è un modo per calcolare i tempi di apertura del diaframma ??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 17 Feb, 2010 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Del diaframma puoi variare l'apertura per far passare più o meno luce mentre è l'otturatore quello a cui imposti dei tempi più o meno brevi.
Ora io non so con che tipo di luce hai scattato (sole, ombra, interni, esterni, lampada fluorescente, neon ecc.) ma so che se imposti la macchina su "priorità di apertura", sarà lei a cercarsi i tempi più adatti per una foto correttamente esposta. In presenza di poca luce (come immagino sia stato per gli scatti che hai detto), apri il diaframma quanto più puoi in modalità "priorità di apertura" (A), inquadri la scena che devi fotografare e leggi i tempi che la macchina imposta; se sul display c'è la manina col punto esclamativo, significa che senza cavalletto avrai una foto mossa e quindi non puoi far altro che aumentare la sensibilità iso e riprovare.
Puoi anche mettere la macchina in modalità "priorità dei tempi" (S) e in questo caso, una volta impostato il tempo che ritieni essere di sicurezza per non fare il mosso, inquadri la scena da fotografare; in base alla luce, la macchina varierà l'apertura pur di mantenere il tempo da te impostato. Se il range di apertura (F..) non è sufficiente per una esposizione ottimale, sarà visibile in rosso. Anche qui, se compare la manina col punto esclamativo, non puoi far altro che aumentare la sensibilità iso.
Nel caso volessi provare con la macchina totalmente in manuale, vedrai comparire nel display sotto a destra, formato da un segmento con un + sul estremo destro e un - in quello sinistro, l'esposimetro; su questo segmento c'è una freccina che si sposta a seconda del variare dei tempi o diaframmi. Quanto più si avvicina al +, tanto più la foto sarà sovraesposta e naturalmente succederà il contrario andando verso il -. Il centro del segmento è la posizione ottimale per un esposizione corretta.
Se ce l'hai, ti consiglio la lettura del manuale d'uso che spiega molto bene queste cose, secondo me indispensabili per un uso ottimale della macchina.
Se impari ad usarla bene, vedrai quante soddisfazioni ti darà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2010 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto photofuji. Filip in poche e semplici parole ti ha spiegato già un bel pò di cose ma ovviamente ci vogliono almeno le basi fondamentali della fotografia pe capire meglio il manuale d'uso e la stessa fotocamera.
Ecco questo è un ottimo corso che trovi sul sito nital, c'è anche la versione stampabile:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php


Comunque potrai trovarne tanti in rete e non dimenticare che c'è sempre il forum a dare una mano Wink
Ciao

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Puddus
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2005
Messaggi: 566
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2010 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao photofuji!
Divertiti un po' qui:
http://www.photonhead.com/simcam/
Ciao

_________________
- PENTAX K-X - DA 18-55 II - DA L 55-300 - Pentax-M 28mm 2.8 - Pentax-M - Pentax 17-70 smc -50mm 1.7 - Pentax-M 135mm 3.5 - Close-up Kenko 1-2-4 - Finepix S6500FD - Finepix S5500 - Pola Circ Cokin - Sky Hama
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photofuji
nuovo utente


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2010 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti, finalmente inizio ad ottenere dei risultati accettabili dalla mia fuji Smile penso che alla fine ho capito come leggere l'esposimetro e come impostare il diaframma... ora un pò di pratica! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi