Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 3:55 pm Oggetto: esposimetro D300s |
|
|
ho qualche dubbio sull'esposimetro della D300s: ogni tanto sembra incantato su una modalità spot/semispot/matrix diversa da quella che ho impostato.
Posto un esempio:
volevo scattare con l'esposizione sulla ciminiera, quindi ho selezionato spot e posizionato il punto di MAF sulla ciminiera. Risultato: ciminiera sottoesposta e cielo a posto (come se fossi in matrix, ma dagli exif si legge comunque spot)
Allora ho pensato lo spot fosse troppo precisino e avesse beccato qualche punto di bianco sui mattoni e mi sono messo in semispot. Non è cambiato molto.
Chi mi chiarisce questo punto please ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
153.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me e' solo questione di mira. Hai beccato il cielo e lo ha esposto correttamente. Quali sono le dimensioni impostate dello spot?
P.S.: in matrix avresti ottenuto un'immagine almeno 1/2 stop piu' chiara.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pugliese utente

Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 131 Località: Pomigliano d'Arco (NA)
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Con capture nx riesci a vedere il punto di messa a fuoco, dagli un'occhiata
_________________ Nikon D200 + MB-D200 / Nikon D300 + MB-D10 / AF 35 2D / AF-S 50 1.4 / AF 85 1.8D / Tokina 12-24 DX II / AF-S 24-70 / AF-S 70-300 VR / SB800 / SB600
myFlickr - www.raffaelepugliese.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 5:08 pm Oggetto: |
|
|
la dimensione dell'area di semispot è 8mm
Sto riguardando in macchina le foto (avevo giusto impostato il salvataggio del punto di MAF qualche giorno fa): Il rettangolino rosso del focus copre la ciminiera in entrambi i casi ed è largo più o meno quanto la ciminiera.
C'è da dire che il sole era ormai praticamente calato e la luce faceva schifino, se posso giustificare il povero expeed.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me era troppo piccola la ciminiera rispetto al frame.
In questo specifico caso avrei esposto manualmente, o al limite, facendo un bracketing a terzi di stop su un esposizione matrix
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Secondo me era troppo piccola la ciminiera rispetto al frame.
|
a questo punto mi pare plausibile, anche perchè ho fatto un paio di test in casa e funziona come ci si aspetta.
matteoganora ha scritto: |
In questo specifico caso avrei esposto manualmente, o al limite, facendo un bracketing a terzi di stop su un esposizione matrix |
si, ma al di la della foto (che non era nemmeno un gran che) mi prudeva sapere se il mio giocattolo nuovo aveva qualche problema. Parrebbe di no ...
grazie.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Potevi anche prendere l'esposizione sugli alberi...era molto più difficile sbagliare mira...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Per comodità uso esposizione sul punto di MAF e nei casi come questo in cui non funziona compenso manualmente facendo un paio di tentativi. Certo che non è velocissimo se hai soggetti in movimento ...
In questo caso avrei dovuto impostare AE-L sugli alberi, ricomporre, focheggiare sulla ciminiera con lo scatto a metà e scattare. Dico bene ?
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Corretto, anche se i cultori dell'esposizione preferiscono l'erba di un prato (se presente) al verde del fogliame degli alberi.
Ma queste sono finezze....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikk utente

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 177 Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che ho capito hai fatto così:
1) Impostato il punto di messa a fuoco a destra
2) Composto l'inquadratura tenendo il punto di messa a fuoco (a destra) sopra la ciminiera.
3) Messa a fuoco e calcolo esposizione
4) Scatto
Se hai fatto così credo sia la procedura sbagliata in quanto, la lettura spot, è si riferita al 3% (o altro) ma del punto centrale del fotogramma, non del punto di messa a fuoco (nel tuo caso a destra)...
Se invece la macchina sposta anche la lettura esposimetrica in base al punto di messa a fuoco allora potrebbe essere come ha scritto matteoganora...
_________________ www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 8:50 pm Oggetto: |
|
|
rikk, ho fatto un test a casa perchè mi era venuto il tuo stesso dubbio.
Il punto in cui viene calcolata l'esposizione è lo stesso della messa a fuoco.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 8:50 pm Oggetto: |
|
|
La D300s imposta lo spot sul punto di messa a fuoco (a meno che il punto non venga scelto in automatico dalla macchina fotografica). E' nella media ponderata, che assegna sempre il maggior peso al centro del fotogramma, indipendentemente dal punto autofocus impostato.
@Gabronski: abbiamo risposto nello stesso istante
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | E' nella media ponderata, che assegna sempre il maggior peso al centro del fotogramma, indipendentemente dal punto autofocus impostato.
|
Ecco, questo non lo sapevo. Pensavo fosse negli 8mm attorno al punto di MAF.
Vedi che era meglio se non avessimo risposto assieme ?
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Ho controllato ora sulla guida di Thom Hogan (più nikon del manuale nikon): il semispot prende l'esposizione da tutto il fotogramma, pesando il 75% sull'area centrale e il 25% sul resto.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono documentato un pochino. Pare che l'esposizione spot prenda un circolo di 3mm di diametro, che corrisponde a circa 1/5 del lato corto del sensore (15,6mm).
Dunque riportando in proporzione il circoletto sulla mia foto nel punto in cui ricordo di aver messo la MAF, si capisce perchè l'esposizione possa essere stata cannata dalla macchina.
Le dimensioni del rettangolino della maf (interamente contenuto nella larghezza della ciminiera) sono molto inferiori a quella che è l'area in cui viene calcolata l'esposizione (che include anche una bella fetta di cielo).
E' bello quando la teoria e la pratica alla fine combaciano.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2150 volta(e) |

|
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|