photo4u.it


approccio all'architettura

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 11:37 am    Oggetto: approccio all'architettura Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
torno sul forum dopo un po' di tempo passato a scattare, studiare e riflettere. Ora, pur rimanendo un cane, dopo un paio di anni di esperienza ho capito se non altro che genere di foto mi piace fare (architettura) e quindi subito dritti al punto:
Premetto che devo costruire il sistema da zero, finora ho usato macchine a pellicola mf ma ho venduto tutto dopo l'ennesimo rullo rovinato da balordi che se ne fottono di sviluppare e stampare decentemente vanificando così il discorso della maggior qualità. Quindi: basta pellicola, solo digitale (non ho nè tempo nè spazi per una co).
I corpi delle stesse fasce bene o male si equivalgono, il problema sono gli obiettivi: i grandangoli da soli non bastano, ci vuole un decentrabile. Non avendo disponibilità pecuniaria immediata pensavo di prendere un harbatlei che se non sbaglio sono i più economici (intorno ai 600 dollaroni), per il corpo pensavo a pentax k-x se non altro per la disponibilità di pancake ma sono aperto a tutto.

Per sintetizzare: sistema digitale, quale marca consente di creare un corredo adatto all'architettura al miglior prezzo?

Grazie a tutti, scusate la prolissità.

Ale

p.s.: risparmiatemi l'umiliazione consigliandomi full frame, grazie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e ben tornato. Ho avuto il tuo stesso problema per quanto riguarda l'analogico. Per le foto di architettura potresti prendere in considerazione Nikon e Canon che hanno alcune ottiche decentrabili, le quali costano un bel pò! Principalmente scatto foto di architettura con un Tamron 18-200 che poi ritocco in post produzione con PS CS4. PS CS4 è l'unica alternativa che non mi ha fatto acquistare obiettivi decentrabili. Mi trovo abbastanza bene quando "correggo" la prospettiva, linee convergenti etc.etc. So che il mio è un discorso personale ma forse è l'unico modo per non svenarti per comprare un nuovo corredo fotografico. Nikon e Canon vanno benissimo, poi la decisione finale la devi prendere tu. Un consiglio è quello (se hai la possibilità) di provare ad impugnare qualche macchina fotografica e sentire con quale hai il miglior feeling.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!

Ho pensato anch'io di correggere la prospettiva in pp ma è un'altra cosa, e poi iper i piani di messa a fuoco quelli sono, non c'è niente da fare...
Per il corpo ho visto delle E-1 (oly) a 250/300 € Surprised
Quando avevo la e-400 sbavavo (se non altro per il mirino, per me abbastanza importante).

Vediamo se arrivano altri saggi...

Ma nessuno conosce gli hartblei?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L' Olympus o meglio il sistema 4/3 non sarebbe male, perché esiste lo Zuiko 9-18mm amatoriale che soddisfa bene come qualità.
Parte da un super grandangolo giusto giusto ottimale nell' architettura, sebbe il 7-14mm sia più versatile.
Ma non esistono ottiche decentrabili, mi spiace.

La E-1 è un' eccellente fotocamera ancora oggi se amassi guidarla, ovvero decidere più di testa tua i vari parametri: il sensore Kodak regala 30x40cm molto "chimici".

Il mirino reflex della citata reflex è molto luminoso e nitido.
Ha la copertura al 100% (comodo) sebbene non molto ampio.
Facile anche mettere a fuoco manualmente, se abituati a questa operazione.

Il mirino della E-400 invece è piccolino e non permette una buona messa a fuoco manuale: l' unico vantaggio sarebbe la sua buona luminosità...troppo poco per sbavarci.

Con la E-1 puoi sbavare, tanto è tropicalizzata.

Le ottiche da te citate credo siano ideali nel medio formato od al massimo nel 24x36mm.
Quest' ultimo sarebbe la scelta ottimale se amassi soprattutto la fotografia di architettura: sia Canon che Nikon da poco hanno rinnovato le loro ottiche shift e tilt.
Certo costano ed una full-frame digitale ancora non la regalano...ma sarebbe la soluzione ottimale (insieme ad un cavalletto) per la tua fotografia preferita. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Palmerino,
chiarissimo come al solito.

Non mi sono spiegato bene: quando avevo la e400 sbavavo per il mirino della e1, e infatti ho venduto la piccolina proprio perchè focheggiare in manuale era impossibile (aveva anche altri difetti per me un po' limitanti).

Le ff sono ancora fuori portata, così come gli obiettivi da te citati (partiamo dai 1600,00 per i canon), per questo il perno del mio nuovo corredo potrebbe essere il decentrabile che dicevo ad inizio post.

Vediamo un po'... ho tutto il tempo che mi serve...

(tra l'altro vengo dal forum qtp...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un banco ottico e uno scanner piano tipo l'epson v700 o 750 sono la scelta economica migliore se vuoi fare foto di architettura.
Oggi con 200 ti prendi banco ottico e obiettivo.
Ma capisco che potrebbe non essere la soluzione giusta per te; tra le reflex digitali ti consiglio una d700 e un 24mm pc; oppure una d700 e sempre un pc a 28 se vuoi spendere meno.
Son sempre fior di cifre però.
Altrimenti vai di ptlens e accettalo per quello che sa darti (che nonè disprezzabile).
Volendo risparmiare una d300 e un 28 ai decentrabile ma saresti lunghetto con 42mm equivalente, lunghetto ma ancora accettabile.
C'è poco da fare se vuoi fare foto d'architettura con obiettivi nati per quello scopo non puoi pretendere di spendere poco.
Gli hartblei che cti sono lunghi su dx, come de resto anche su fx non è facile farci foto d'architettura, si adattano di più allo still life.
Dimenticavo un 28mm pc (decentrabile) per nikon lo trovi anche a 350 euro usato....e va meglio degli hartblei su dx; lo devi accoppiare ad una d200 minimo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Max,
se non sbaglio però su pentax mantengono la lunghezza originale, o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No davvero, la pentax come la nikon dx ha il seosre formato dx per cui devi moltiplicare per 1,5.
Pentax attualmente ha solo macchine formato ridotto in catalogo. Smile

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 10:38 pm    Oggetto: r Rispondi con citazione

se eri abituato a lavorare col medio formato ti consiglio vivamente di optare per un sistema FF o per lo meno aps-h. una 5D usata o una 1dmk2 o mk3 usata con un decentrabile come il 24 canon usato (che nei mercatini si trovano abbastanza facilmente) per foto di architettura credo sia una delle scelte più indicate.
se guardi nella galleria delle ottiche ci sono vari esempi di immagini di architettura scattate con tali sistemi..
ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito, mi fate svenare.

Bella galleria michele, la guardo con calma dando un'occhiata alle ottiche.

grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io acquisterei un 24 decentrabile nikon o canon e lo userei con la pellicola. Quando potrai acquisterai anche un corpo digitale ff, magari usato, oramai la vecchia 5d si trova a prezzi molto interessanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La soluzione più economica potrebbe essere una 5D usata con un vecchio decentrabile manual focus, da usare mediante adattatore.

Oppure una qualsiasi aps-c con un buon grandangolare, adattandosi a correggere le linee cadenti in post-produzione.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davide,
hai obiettivi da indicarmi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessandro bottarelli ha scritto:
Davide,
hai obiettivi da indicarmi?

No, niente di preciso. Quasi tutte le case hanno avuto a catalogo obiettivi decentrabili. Molti di essi sono adattabili su Canon, ma non ho la minima idea su quali siano i prezzi, e che qualità abbiano in digitale.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nemmeno il grande memo degli obiettivi mi viene in aiuto... ma sono così di nicchia?

Ragazzi, un forum così non può permettersi una lacuna del genere... arruolate tomash per un memo in merito... lui che tutto conosce...

Non lo dico per me, lo dico per il bene comune. Maiale


Ultima modifica effettuata da alessandro bottarelli il Gio 28 Gen, 2010 4:27 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Gio 28 Gen, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 29 Gen, 2010 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, io faccio arredamento (per lavoro) ed architettura (per passione) con una 4/3 ed il 7-14mm.

Il 24mm decentrabile equivale ad un 18mm non decentrato: come ti avevo consigliato, con il 9-18mm avresti già un' attrezzatura poco criticabile per stampe anche grandicelle.

A quel punto, più che usare un decentrabile forse sarebbe più economico trovare una scala molto pratica da poter usare sul campo: ci sono alcuni fotografi che usano una scala con in cima già un' attacco per la propria fotocamera.
Alzare così il punto di ripresa e con un' ottica super grandangolare...già dovrebbe essere più che sufficiente.

Limiti?
Potrebbero farti storie (polizia, personale nella sicurezza...) ad usare una scala presso un edificio potenzialmente sensibile ad un attentato.

A Roma sarebbe vietato usare il cavalletto nei centri storici, ma una scala potrebbe essere possibile, forse. (?)
Se si fosse veloci...


Altrimenti il consiglio di una full-frame Eos usata ed adattare un' ottica decentrabile non sarebbe male: ottiche universali "tilt" erano possibili solo fino alla focale 28mm.
Altrimenti potresti acquistare la prima serie del 24mm Eos (che dicono inferiore alla nuova serie) od adattare il bel Zuiko Om 24mm simile, ma costa caro ed è raro trovarlo sul mercato.

Alla fine...perché non provi con una E-1 (250-300 euro a seconda delle condizioni) ed il 9-18mm che magari trovi pure usato?

Sta a te decidere.

Personalmente fino all' anno scorso usavo la E-1 con il 7-14mm a mano libera anche di notte (dannazione alla mia pigrizia Imbarazzato ) con risultati comunque molto belli.

Oggi uso una E-3, ma la E-1 comunque rimane molto valida.
Almeno nel formato 30x40cm, sebbene ho stampato anche qualche 70-100cm con la 5mp, senza tanti problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Ven 29 Gen, 2010 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie palmer... e torno tra i minimalisti digitali...

Senza scala però... a quel punto diventa più pratico un banco ottico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 29 Gen, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bé, possibile fotografare architettura anche a mano libera: io lo faccio, sebbene so che non sia il massimo...

Ma mutuo la mia esperienza passata con la pellicola, ovvero cerco di fare poche fotografie meditando bene la migliore (per me) prospettiva per l' edificio.

Il cavalletto comunque rimane caldamente consigliato. Rolling Eyes


Per essere veramente minimalisti dovresti acquistare una Panasonic G1 con il valido 7-14mm: davvero divertente fotografare così.

L' unica differenza è che con la G1 non riuscivo a scattare foto senza micromosso ad 1/4 alla focale più corta (ma stavo adattando il mio Zuiko 7-14mm, molto pesantuccio) mentre con la stessa focale e la reflex E-1...non raro anche a 1/2 secondo le foto erano poco criticabili.

La E-1 ha un' ottima ergonomia (almeno con le mie mani misura Large Smile ) ed uno scatto praticamente senza vibrazioni nonostante il movimento dello specchio ed otturatore.

La G1 è più leggerina, ma forse con l' altrettanto più leggero Panasonic 7-14mm si potrebbe scattare meglio.

L' ho provato brevemente ad un raduno fotografico, ma di giorno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi