Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2004 5:03 pm Oggetto: Stampa foto digitali |
|
|
AIUTO!
non avevo mai fatto stampare una sola foto scaturita dalla mia digitale, anche perché la usavo assai poco...
ma il primo tentativo presso un centro stampa mi ha un po' spiazzata...
la qualità è buona, persino in un 22x30, ma ci sono
tagli sopra, sotto e laterali, immagini più scure rispetto a come le immaginavo (ma forse è colpa del monitor LCD del portatile?), impossibilità di avere formati particolari (tipo panoramica) e infine carta standard, lucida lucida... che in alcuni casi non mi piace, specie sui b/n a cui dò un contrasto estremo, con molto bianco che così spara in modo terribile.... vorrei poter scegliere una carta che dia meno "durezza" all'immagine (non so se mi sono spiegata)
allora:
-come devo impostare le dimensioni delle immagini con photoshop prima di masterizzarle per non avere tagli?
-esistono laboratori che fanno anche formati un po' più particolari e magari usano tipi diversi di carta, tipo opaca o cose del genere?
grazie x l'aiuto e se c'è già qualcosa a questo proposito sul forum fatemi sapere
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2004 5:23 pm Oggetto: |
|
|
La cosa interessa anche me, alcune foto fatte sviluppare sono poi risultate tagliate malamente nella cornice...pensavo che bastasse dargli un'immagine e loro la ridimensionassero in modo da stamparla nel formato desiderato...
E' così oppure ho trovato l'unico fotografo incapace?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2004 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fatto sviluppare circa una trentina di foto su Digitalpix e sono venute tutte bene!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo63 nuovo utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Problema successo anche a me..., il fotografo mi ha detto che bisogna mantenere le proporzioni del CCD... quindi se vuoi ingrandimenti devi mantenere il rapporto es. 3008x2000 dà un rapporto di 1,504 quindi dovresti stampare un 18x12 che da 1,5... cmq brutte esperienze con i laboratori... ti stampano in base ai loro gusti e non come è la foto, ho assistito in un laboratorio alla stampa... c'era il tipo che schiariva, scuriva, più contrasto, meno contrasto ecc. in base ai suoi gusti... ogni tanto mi chiedeva come piace a te così o cosà  _________________ Yashica Finecam S5
Nikon D70 - Nikkor AF-S DX 18-70mm f3.5-45G IF-ED - SanDisk 1.0 GB CF Compact Flash
Le mie photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 8:47 am Oggetto: |
|
|
Ho ritirato ieri (dopo circa un mese...ma dove ho la testa!!! ) le foto del Cosmoprof, anzi: le 4 foto che ho messo nel mio album.
Ho provato a farle stampare per vedere come rimanevano e decidere se farne degli ingrandimenti per "abbellire" il posto di lavoro.
mi hanno segato le teste, le cornici.... tutto!
E mi hanno detto che devo portargli la foto delle dimensioni di stampa che mi interessano......
Io credevo che le adeguassero loro in fase di stampa....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 9:05 am Oggetto: |
|
|
Non avendo più la camera oscura tutti i negativi che scannerizzo e che voglio stampare le porto ad un laboratorio. confermo che bisogna darle sempre con la loro proporzione (es 15x10) e che se vuoi dargli un taglio diverso bisogna comunque lasciare spazio bianco (o di qualsiasi altro colore) per raggiungere la proporzione.
Il mio laboratorio comunque vuole sempre le foto in rgb anche se sono in bianco e nero con il risultato di avere strane dominanti (simili a viraggi).
Per la carta hanno quella e quella ci becchiamo.
ciao
nikolevic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo63 nuovo utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 10:34 am Oggetto: |
|
|
Meglio avere dello spazio bianco che poi tagli via... che avere delle parti mancanti... con la D70 hai un rapporto di 1,5 e non c'è nessun formato standard che vada bene, se non mi sbaglio, sono tutti 1,3. _________________ Yashica Finecam S5
Nikon D70 - Nikkor AF-S DX 18-70mm f3.5-45G IF-ED - SanDisk 1.0 GB CF Compact Flash
Le mie photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 10:42 am Oggetto: |
|
|
carlo63 ha scritto: | Meglio avere dello spazio bianco che poi tagli via... che avere delle parti mancanti... con la D70 hai un rapporto di 1,5 e non c'è nessun formato standard che vada bene, se non mi sbaglio, sono tutti 1,3. |
Scusa, ma non è il contrario?
Se hai un rapporto tra pixel in lunghezza e in larghezza di 1,5 vuol dire che senza problemi puoi stampare sui formati classici 3:2 tipici della pellicola, cioè 15x10, 30x20....
Io ho una fotocamera con rapporto 1,33 cioè formato 4:3 ed è proprio per questo che c'è il problema delle cornici bianche o di eventuali tagli alle foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo63 nuovo utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Adesso non ricordo il formato che avevo richiesto però per averla completa senza tagli ho dovuto farle ristampare non so se ha sbagliato lui o ho richiesto un formato sbagliato io... _________________ Yashica Finecam S5
Nikon D70 - Nikkor AF-S DX 18-70mm f3.5-45G IF-ED - SanDisk 1.0 GB CF Compact Flash
Le mie photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda, dopo circa un centinaio di stampe in laboratorio, la foto deve essere ridimensionata a casa nel formato che ti interessa, comunque sempre a 300dpi (almeno per il mio lab. ).
Ad esempio ho un 2048 x 1536 che corrisponde ad un 13 x 17,33, ho due strade: ho ricampinare a 18 cm un lato e poi tagliare la parte residua; o ridurre a 15 cm il lato lungo e tagliare a 10x15.
Ovviamente il discorso vale anche per risoluzioni diverse e formati diversi.
Il mio lab. usa i classici formati standard: 10x15; 20x30; 13x18; 18x24; 15x20 (questi li ho provati tutti chi più chi meno).
Poi però nei formati piccoli rischiate un ulteriore taglio di un millimietro per lato che fa la macchina automatica per dividere più foto sul rullo (le 10x15 mi vengono 9,8x14,7 ca. xciò preferisco 13x18 )
Quanto alla carta.....purtroppo ti becchi quella che hanno temo.....io scelgo solo tra lucida e satinata.
Quanto ai colori devi calibrare il monitor del Pc con la stampante; in realtà è impossibile se non conosci la stampante del tuo lab. ma puoi fare tentativi per vedere il comportamento! Di solito in stampa i colori vengono cmq più scuri...quindi non scurire o caricare troppo in fotoritocco
Ciao  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marina Vercy utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 251 Località: Torino
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:42 pm Oggetto: |
|
|
aiuto amici!!!!
mi avete un pochino spaventata con queste risposte e soprattutto spiazzata!
il mio problema è che mi piace il bianconero ma non mi và la camera oscura... la soluzione pensavo che fosse la strada digitale della stampa dai laboratori ma adesso leggendovi non ne sono più così convinta.
alla fine è meglio stampare le proprie foto in casa con una buona stampante? ma quale allora per fare dei 30 per 40?
grazie!!! _________________ ciao, le mie foto sono qui:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=799 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
melarossa utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 9236 Località: Salento
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 9:45 pm Oggetto: |
|
|
nikolevic ha scritto: | Non avendo più la camera oscura tutti i negativi che scannerizzo e che voglio stampare le porto ad un laboratorio. confermo che bisogna darle sempre con la loro proporzione (es 15x10) e che se vuoi dargli un taglio diverso bisogna comunque lasciare spazio bianco (o di qualsiasi altro colore) per raggiungere la proporzione.
Il mio laboratorio comunque vuole sempre le foto in rgb anche se sono in bianco e nero con il risultato di avere strane dominanti (simili a viraggi).
Per la carta hanno quella e quella ci becchiamo.
ciao
nikolevic |
il discorso sulle proporzioni è importantissimo...infatti cerco sempre di mantenerle nelle mie foto...proprio per evitare brutte sorprese in stampa..non ho ancora avuto il piacere di stampare in lab...speriamo bene .....dovrò andarci presto vi farò sapere!
ad ogni modo evitate di fare tagli particolari sulle vostre foto
..io faccio così (vedi 01.gif)
seleziono lo strumento selezione con "proporzioni fisse" e inserisco la proporzione 4/3 o 3/4 (ossia orizzontale verticale) il formato standard per foto digitali...24/36 o viceversa per il formato dell'analogica
spero di essere stata chiara....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Marina Vercy ha scritto: | aiuto amici!!!!
mi avete un pochino spaventata con queste risposte e soprattutto spiazzata!
il mio problema è che mi piace il bianconero ma non mi và la camera oscura... la soluzione pensavo che fosse la strada digitale della stampa dai laboratori ma adesso leggendovi non ne sono più così convinta.
alla fine è meglio stampare le proprie foto in casa con una buona stampante? ma quale allora per fare dei 30 per 40?
grazie!!! |
Non è vero, la stampa nei laboratori professionali (se lo sono anche di fatto e non solo di nome) è molto migliore di quella fatta in casa.....se non altro per i costi delle loro attrezzature
Ricorda comunque che nella fotografia digitale, il fotoamatore ha molto più controllo su tutte le fasi della fotografia ....dallo scatto fino alla stampa; con l'analogico si tende a lasciar fare tutto allo studio che sviluppa i rollini...mentre con il digitale saremo noi a dover controllare i colori, il contrasto il taglio ed un sacco di altri effetti.......questo non è certo un male, solo più complesso  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marina Vercy utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 251 Località: Torino
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Hippo
io sento e leggo a volte in giro che le macchine fotografiche digitali costringono a imparare a usare un programma di fotoritocco, ma secondo me questa cosa non è negativa, e in fin dei conti anche con le macchine con la pellicola si deve imparare a usare la camera oscura se si vogliono ottenere dei risultati buoni e non dozzinali affidando a un laboratorio il negativo.
quello che non mi è chiaro è il fatto che una stampa del laboratorio deve venire meglio di quella fatta in casa perchè i macchinari costano tanto di più, teoricamente ti do ragione ma se poi ci penso vedo delle foto 30 per 40 fatte in camera oscura da amatori con ingranditore eccetera che costa mille volte meno delle attrezzature professionali, ma sono mille volte più belle...e allora....sono di nuovo confusa.
dici che con le stampanti del computer è diversa la cosa?
ciao, Marina _________________ ciao, le mie foto sono qui:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=799 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Marina Vercy ha scritto: | Grazie Hippo
io sento e leggo a volte in giro che le macchine fotografiche digitali costringono a imparare a usare un programma di fotoritocco, ma secondo me questa cosa non è negativa, e in fin dei conti anche con le macchine con la pellicola si deve imparare a usare la camera oscura se si vogliono ottenere dei risultati buoni e non dozzinali affidando a un laboratorio il negativo.
quello che non mi è chiaro è il fatto che una stampa del laboratorio deve venire meglio di quella fatta in casa perchè i macchinari costano tanto di più, teoricamente ti do ragione ma se poi ci penso vedo delle foto 30 per 40 fatte in camera oscura da amatori con ingranditore eccetera che costa mille volte meno delle attrezzature professionali, ma sono mille volte più belle...e allora....sono di nuovo confusa.
dici che con le stampanti del computer è diversa la cosa?
ciao, Marina |
Per quanto ho visto io una stampa a colori fatta in casa con una stampante fotografica di ultima generazione su carte fotografiche non si distingue da quelle ottenute da un laboratorio.La differnza maggiore,a mio avviso, non risiede nella qualita' di stampa ma nella durata.Quella "fatta in casa" si rovina molto piu' facilmente rispetto a quella stampata in laboratorio.Per il B/N invece la stampa fatta il casa non e' paragonabile a quella ottenuta da un laboratorio fotografico.
I laboratori seri che stampano foto di digitali hanno anche i formati adatti al digitale,senza tagli.Basta farsi un giro per i siti che effettuano stampe online (come per esempio photocity)e guardare i formati.
Citazione: | Ricorda comunque che nella fotografia digitale, il fotoamatore ha molto più controllo su tutte le fasi della fotografia ....dallo scatto fino alla stampa; con l'analogico si tende a lasciar fare tutto allo studio che sviluppa i rollini...mentre con il digitale saremo noi a dover controllare i colori, il contrasto il taglio ed un sacco di altri effetti.......questo non è certo un male, solo più complesso |
Questo e' vero,pero' ci sono delle difficolta'.E' facile anche che sul proprio monitor una foto sembri perfetta,e una volta che si ritira la stampa i colori sono tutti sballati.Questo perche' la stampante del laboratorio fotografico e' calibrata in maniera diversa dal nostro monitor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | E' facile anche che sul proprio monitor una foto sembri perfetta,e una volta che si ritira la stampa i colori sono tutti sballati.Questo perche' la stampante del laboratorio fotografico e' calibrata in maniera diversa dal nostro monitor. |
Giustissimo.....per questo devi affidarti ad un laboratorio serio e provare e riprovare sempre con lo stesso, in modo da prevedere come si comporterà la stampa....e magari riuscire a calibrare il monitor nel modo più preciso possibile
Citazione: | le macchine fotografiche digitali costringono a imparare a usare un programma di fotoritocco |
Non serve necessariamente imparare ad un usare un programma di fotoritocco...ma solo alcuni strumenti più importanti che ti consentano leggere correzzioni sul colore e sul contrasto; ...poi l'appetito vien mangiando
Per quanto attiene invece alle stampe da laboratorio, io la differenza la vedo....sarà anche questione di carta...anche se in effetti alcune stampanti oggi consentono veramente risultati eccezionali (anche se io non farei mai un investimento sulla stampante quanto piuttosto sulla fotocamera ) _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2004 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Giustissimo.....per questo devi affidarti ad un laboratorio serio e provare e riprovare sempre con lo stesso, in modo da prevedere come si comporterà la stampa....e magari riuscire a calibrare il monitor nel modo più preciso possibile |
Perfettamente d' accordo.L' unico problema e' trovarne uno serio.Prima di ottenere stampe decenti ho dovuto girare un paio di laboratori,chi me le tagliava a meta',chi me le faceva viola,chi gialle.
Alla fine ne ho trovato uno che non solo riusciva a stamparmi le foto INTERE,ma mi ha anche fornito il file icc per calibrare il mio monitor.
Forse il problema e' che molti fotografi si sono buttati sul digitale senza nemmeno conoscerlo e non sapendo che le proporzioni di stampa sono diverse dalla pellicola.
Per quanto riguarda la "stampa fatta in casa" ho visto una foto stampata da un mio amico con una canon i990 su carta fotografica e ti devo dire che se non me lo avesse detto avrei pensato che l' avesse stampata dal fotografo.Comunque son d' accordo con te,non ne vale la pena,anche perche' fra inchiostri e carta(senza considerare il costo della stampante,400 euro,come una compatta digitale)una stampa ti costa di piu' che dal fotografo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe77 utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2004 Messaggi: 852 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 12:40 am Oggetto: Re: Stampa foto digitali |
|
|
GloriaGhiara ha scritto: | AIUTO!
non avevo mai fatto stampare una sola foto scaturita dalla mia digitale, anche perché la usavo assai poco...
ma il primo tentativo presso un centro stampa mi ha un po' spiazzata...
la qualità è buona, persino in un 22x30, ma ci sono
tagli sopra, sotto e laterali, immagini più scure rispetto a come le immaginavo (ma forse è colpa del monitor LCD del portatile?), impossibilità di avere formati particolari (tipo panoramica) e infine carta standard, lucida lucida... che in alcuni casi non mi piace, specie sui b/n a cui dò un contrasto estremo, con molto bianco che così spara in modo terribile.... vorrei poter scegliere una carta che dia meno "durezza" all'immagine (non so se mi sono spiegata)
allora:
-come devo impostare le dimensioni delle immagini con photoshop prima di masterizzarle per non avere tagli?
-esistono laboratori che fanno anche formati un po' più particolari e magari usano tipi diversi di carta, tipo opaca o cose del genere?
grazie x l'aiuto e se c'è già qualcosa a questo proposito sul forum fatemi sapere
 |
Io stampo regolarmente su www.photocity.it , stampe bellissime.
Il sito mette a disposizione un software gratuito ke ti permette il crop/fill delle immagini prima dell'invio.
Ad esempio nella foto ke segue ho caricato un immagine 2560*1920... ed ho scelto la stampa panaoramica nel format 60*30.... ed ecco ke il software come vedi mi da la possibilita di scegliere i tagli e quale parte della foto stampare... insomma nn fa altro ke una perfetta preview di stampa.
Spero di esserti stato di aiuto...
Per il resto... riguardo alle dimensioni ecc...mi hanno preceduto...
Byez _________________ NIKON: DSLR D70 + SLR F80 (+ MB 16) | www.solonikon.com |
NIKON: 18/70 f3.5-4.5 + 50 f1.8 + 24-120 VR f3.5-5.6 | SIGMA: 70/200 f2.8 EX HSM + EX 2X APO + Apo Macro S. II f70-300 f4.0-5.6
NIKON: Flash SB 800 | MANFROTTO : 055 Pro + 141 RC + 681 + 234 RC + Mbag 90P | TAMRAC : Expedition 5 + Pro 12 | Filtri Hoya e B&W
Ultima modifica effettuata da giuseppe77 il Sab 22 Mgg, 2004 9:45 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 1:15 am Oggetto: Re: Stampa foto digitali |
|
|
giuseppe77 ha scritto: |
Il sito mette a disposizione un software gratuito ke ti permette il crop/fill delle immagini prima dell'invio.
Ad esempio nella foto ke segue ho caricato un immagine 2560*1920... ed ho scelto la stampa panaoramica nel format 60*30.... ed ecco ke il software come vedi mi da la possibilita di scegliere i tagli e quale parte della foto stampare... insomma nn fa altro ke una perfetta preview di stampa.
Spero di esserti stato di aiuto...
Per il resto... riguardo alle dimensioni ecc...mi hanno preceduto...
Byez |
Che foto spettacolare Giuseppe77 ....è opera tua no? ...sei di Napoli?
Se si complimentoni  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe77 utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2004 Messaggi: 852 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Mgg, 2004 1:17 am Oggetto: Re: Stampa foto digitali |
|
|
HIPPO ha scritto: | giuseppe77 ha scritto: |
Il sito mette a disposizione un software gratuito ke ti permette il crop/fill delle immagini prima dell'invio.
Ad esempio nella foto ke segue ho caricato un immagine 2560*1920... ed ho scelto la stampa panaoramica nel format 60*30.... ed ecco ke il software come vedi mi da la possibilita di scegliere i tagli e quale parte della foto stampare... insomma nn fa altro ke una perfetta preview di stampa.
Spero di esserti stato di aiuto...
Per il resto... riguardo alle dimensioni ecc...mi hanno preceduto...
Byez |
Che foto spettacolare Giuseppe77 ....è opera tua no? ...sei di Napoli?
Se si complimentoni  |
grazie.... si si è mia e sono anke di napoli... se clikki sotto nella mia galleria attualmente ho solo due foto ed entrambe di napoli...una delle due è questa ke vedi...
byez  _________________ NIKON: DSLR D70 + SLR F80 (+ MB 16) | www.solonikon.com |
NIKON: 18/70 f3.5-4.5 + 50 f1.8 + 24-120 VR f3.5-5.6 | SIGMA: 70/200 f2.8 EX HSM + EX 2X APO + Apo Macro S. II f70-300 f4.0-5.6
NIKON: Flash SB 800 | MANFROTTO : 055 Pro + 141 RC + 681 + 234 RC + Mbag 90P | TAMRAC : Expedition 5 + Pro 12 | Filtri Hoya e B&W |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|