photo4u.it


35-200 Soligor rovesciato MACRO

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 12:18 am    Oggetto: 35-200 Soligor rovesciato MACRO Rispondi con citazione

Ho un'obiettivo Soligor 35-200 completamente manuale che è inutilizzato sulla mia D80. Mi è venuto in mente che potrei usarlo rovesciato come macro. Prima di comrpare l'anello di conversione (diametro 67) che peraltro no trovo, ho fatto delle prove a mano libera. Questo è il risultato più accettabile (ottenuto con mille difficoltà): http://www.flickr.com/photos/31164542@N08/3260942746/

Il diaframma era a 3.5 (max apertura) e la focale a 35.
Se modificavo questi valori accadeva che:
- foto troppo scura nonostante ci fosse abastanza luce in condiizoni normali.
- Se andavo oltre i 35mm non riuscivo a mettere a fuoco.

Inoltre si vede che la profondità di campo nella foto è esageratamente minima e infatti la difficolta principale è stata quella di mettere a fuoco la testa dell'insetto morto... mi domando quanto sia difficle mettere a fuoco qualcosa che si muove a malapena... Certo, in tutto questo tenevo l'obbiettivo con la mano quindi era tutto più difficile. Ho provato a chiudere il diaframma per avere un po di profondità di campo ma i tempi di scatto diventavano eccessivi. Insomma ho avuto un bel po di difficoltà.
Domande...
Scattare con un 35 invertito ingrandisce di più di un 50? Perchè a 200 mm era impossibile?
Che privilegi ha un obiettivo invertito anzichè un vero macro 1:1 a parte il prezzo?
Quanto ingrandisce un 35 invertito? Ho visto delle foto dettagliatissime di occhi delle mosche (crop a parte). Come è possibile realizzare foto cosi tanto...macro? Con i tubi di prolunga? (che non ho ben chiaro cosa siano...)
Per scattare con il diaframma un po piu chiuso ci vuole un'illuminazione esagerata sempre? (nella foto dell'insetto ero a 1250 iso, diaframma 3.5)
Visto che ho difficoltà a trovare l'anello di converisone con diametro 67mm, mi conviene comprare direttamente un 50ino manuale? E' più pratico il 50mm in questi casi?

Vi ringrazio per le risposte, so che spesso i più esperti si ritrovano a dover rispondere sempre alle stesse domande, ma nella funzione cerca non sono riuscito a capirci un granchè..... Scusate e grazie!

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena provato un 28-70 Canon della mia FTb mi sembra che renda meglio in termini di qualità. Da quanto ho capito il 28 dovrebbe ingrandire di più di un 35 però non mi pare proprio, forse non ho capito bene io... Cmq ho fatto progressi.... http://www.flickr.com/photos/31164542@N08/3261028615/

Posso mettere l'obbiettivo Canon invertito sulla mia Nikon D80 con un anello di ocnversione? In teoria la filettatura del obbiettivo canon dovrebbe essere universale...

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno?
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2009 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io di macro me ne intendo poco, prendi i miei consigli con le pinze.
Una lente macro è progettata per dare il meglio di sè a brevi distanze, una lente non macro da il meglio di sè per soggetti che si trovano ad una distanza pari a 25 volte la lunghezza focale ( se ben ricordo ), inoltre tu stai usando degli zoom che sono generalmente inferiori per qualità ai fissi....
Fossi in te mi procurerei un 28 da montare con l'anello di inversione, oppure anche, se lo trovi, un duplicatore kenko mc7 macro; sul formato 24x36 arriva al rapporto 1:1 è più comodo dei tubi di prolunga perche ti permette di "zoomare."
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 10:46 am    Oggetto: Re: 35-200 Soligor rovesciato MACRO Rispondi con citazione

1 - Non conosco la d80, sei sicuro che possa funzionare correttamente in stop-down utilizzando accessori solo meccanicamente compatibili con l'attacco? Se la risposta è che non ti funziona almeno l'esposimetro è meglio rinunciare.

2 - si usa invertire l'obiettivo per due motivi:
a - gli obiettivi non macro sono ottimizzati (corretti) per distanza lente-soggetto molto maggiore della distanza lente-pellicola, quando fotografi in macro la situazione è invertita, quindi meglio invertire l'obiettivo.
b - gli obiettivi non sono quasi mai simmetrici: le focali corte (28-50mm retrofocus) hanno generalmente il fuoco anteriore molto vicino alla lente frontale e se applichi soffietti o tubi di prolunga lunghi ti trovi a non riuscire a mettere a fuoco perché il soggetto dovrebbe trovarsi dentro la lente, o comunque ti trovi il soggetto molto vicino al vetro; se inverti l'obiettivo la situazione migliora.

3 - stante l'asimmetria dello schema ottico, la semplice inversione dell'obiettivo funziona come un anello di prolunga, è per questo che con il solo anello di inversione su un obiettivo retrofocus riesci ad avvicinarti di più al soggetto e a ingrandirlo di più.

4 - un teleobiettivo (o uno zoom sulle focali lunghe) è il contrario di un obiettivo retrofocus. Grossomodo puoi pensarlo come una lente di lunghezza focale equivalente posizionata ad una distanza dalla pellicola maggiore della lunghezza fisica dell'obiettivo (come se si trovasse fuori dall'obiettivo e davanti a questo). E' per questo che invertendo lo zoom non riesci a mettere a fuoco per focali maggiori di 35mm: questa lente "virtuale" si trova dentro la fotocamera e troppo vicina al piano di messa a fuoco. Per ottenere un'immagine dovresti aggiungere anche diversi tubi di prolunga.

5 - non ha senso usare un anello di inversione su un tele zoom e ha anche poco senso usare tubi di prolunga (l'effetto dei tubi di prolunga è maggiore quanto più la focale è corta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, mi hai aperto gli occhi su molte questioni!
Cmq la pratica dell'obiettivo rovesciato è troppo artigianale e complessa per ottenere foto accettabili quindi mi sa che cercherò un tamron 90 macro.
Ad ogni modo sono ho tirato fuori delle belle foto (con tanto sudore...) eccone una http://www.flickr.com/photos/31164542@N08/3263447300/

Ciao

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli zoom sono una pessima scelta come obiettivi da invertire, nella mia gallery ci sono diverse foto fatte con un obiettivo 50mm f/1.8 invertito ed i risultati mi sembrano molto buoni...

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=236275
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=236273
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=233492
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=204260

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimi macro! L'insetto e le spore le hai scattate con un sigma 70-300 invertito. Mi sembrano ottime. Perchè dici che gli zoom sono una pessima scelta? Forse per la difficolta di scatto? Perchè per il resto mi sembrano eccezionali...
Cmq ho visto in un negozio un nikkor 50mm 1.8 completamente manuale a 50euro, mi sa che lo prendo, anche perchè il 50ino non ce l'ho...
Attualmente per i macro sto usando un Soligor 35-200 e un Canon 28-70. Secondo te il 50mm inveritito è migliore (luminosità a parte)?

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20488
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 50ino invertito e' quello con il miglior rapporto qualita'/prezzo per la macro. Tieni inoltre conto che l'anello di conversione e' molto economico (e' un 52 mm). Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio lo stesso che sto per comprare su ebay...sempre se vinco l'asta...
Ma gli anelli di conversione si trovano solo su ebay? Ho telefonato a un po di negozi fisici della mia città e tutti mi hanno risposto che è merce che non trattano..

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20488
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un po' di pazienza nei mercatini dell'usato lo trovi.
Un salto al Photoshow a fine Marzo, occasione unica per vedere assieme i principali commercianti di usato italiani (e non solo). Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StanleyK ha scritto:
L'insetto e le spore le hai scattate con un sigma 70-300 invertito. Mi sembrano ottime. Perchè dici che gli zoom sono una pessima scelta?

Credo che le foto di Berno siano scattate con un 70-300 montato normalmente in cima al quale è stato fissato un 50 invertito.
In questo modo il 50 si comporta come una lente addizionale da +20 diottrie, peraltro molto ben corretta otticamente.

qui invece trovi un esempio di foto fatta con un 28 invertito montato su soffietto

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=281737&postdays=0&postorder=asc&start=20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Griso

Sto ricevendo miriadi di informazioni.... Per adesso sto seguendo l'asta su ebay per il 50mm. Sto cercando di fare macro molto forti quindi immagino che il 50 rovesciato non sia sufficiente. Avrei bisogno di un sofietto o di un tubo di prolunga...

Comincio con le domande...

1. Non ho ben chiara una cose... Obiettivi rovesciati, sofietti, prolunghe sono tutti "trucchi" per evitare di comprare un vero obiettivo macro 1:1? Ad esempio il Tamron 90 macro? Cioè se io comprassi il Tamron otterrei lo stesso livello di ingrandimento di un 50mm rovesciato (con tutti i benefici dell'esposizione-fuoco automatico e della distanza dal soggetto)?

2. Avendo (quasi per certo) un 50mm mi conviene costruirmi un sofietto? Ad esempio potrei utilizzare le bottiglie a sofietto, quelle che si utilizzano per conservare gli acidi della stampa?

3. Su Ebay c'era un TELEPLUS MC7 KENKO a circa 30 euro che cos'è? (DUPLICATORE DI FOCALE E CONVERTITORE MACRO
KENKO MACRO TELEPLUS II MC7
NUOVO IMBALLATO COMPLETO DI ASTUCCIO) http://cgi.ebay.it/MACRO-TELEPLUS-MC7-KENKO-PER-NIKON-NAS-NUOVO-GARANZIA_W0QQitemZ190284161256QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item190284161256&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
A che serve? E sostituisce un 50mm rovesciato o bisogna utilizzarli insieme? E potrebbe essere utile averlo?

4. Nella risposta di Il Griso si parlava di un 70-300 con montato sopra un 50mm rovesciato. Io ho un Sigma 18-200 DC. cosa dovrei comprare per attaccarli insieme? Mi basterebbe comprare un anello con filettatura 62 (Sigma) da una parte e 52 (50mm) dall'altra? Oppure servono altri anelli?


Grazie tante per le risposte, se non ci foste voi per me tutto questo sarebbe fantascienza....


Grazie ancora!

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

StanleyK ha scritto:
1. Non ho ben chiara una cose... Obiettivi rovesciati, sofietti, prolunghe sono tutti "trucchi" per evitare di comprare un vero obiettivo macro 1:1? Ad esempio il Tamron 90 macro? Cioè se io comprassi il Tamron otterrei lo stesso livello di ingrandimento di un 50mm rovesciato (con tutti i benefici dell'esposizione-fuoco automatico e della distanza dal soggetto)?


Un obiettivo macro è la soluzione migliore. Poi se non ti bastano gli ingrandimenti usi gli anelli di prolunga.
Tutte le altre soluzioni sono trucchi per ottenere risultati + o - buoni con poca spesa.

StanleyK ha scritto:
2. Avendo (quasi per certo) un 50mm mi conviene costruirmi un sofietto? Ad esempio potrei utilizzare le bottiglie a sofietto, quelle che si utilizzano per conservare gli acidi della stampa?


Penso sia abbastanza difficile "costruire" un soffietto: deve reggere il peso dell'obiettivo e mantenere l'allineamento alle varie estensioni. La maggior parte dei soffietti (oserei dire tutti) non hanno poi i contatti per mantenere gli automatismi. In macro è di grande utilità poter focheggiare a diaframma aperto e poter poi chiudere il diaframma solo al momento dello scatto senza dover toccare niente.

StanleyK ha scritto:
3. Su Ebay c'era un TELEPLUS MC7 KENKO a circa 30 euro che cos'è? (DUPLICATORE DI FOCALE E CONVERTITORE MACRO
KENKO MACRO TELEPLUS II MC7


E' una combinazione di duplicatore di focale e tubi di prolunga. Va usato con un obiettivo montato sopra (possibilmente non rovesciato , così mantieni gli automatismi).
Quanto costa rispetto a prendere separatamente tubi e duplicatore?
In macro generalmente si usano solo i tubi perché mettere anche un duplicatore vuol dire dimezzare ulteriormente la luminosità, può servire per avere entrambe le attrezzature in un pezzo solo, ma altrimenti niente ti vieta di comprare separatamente tubi e (se ti serve) duplicatore e usarli o no accoppiati a seconda delle situazioni.

StanleyK ha scritto:
4. Nella risposta di Il Griso si parlava di un 70-300 con montato sopra un 50mm rovesciato. Io ho un Sigma 18-200 DC. cosa dovrei comprare per attaccarli insieme? Mi basterebbe comprare un anello con filettatura 62 (Sigma) da una parte e 52 (50mm) dall'altra? Oppure servono altri anelli?


Basta l'anello che hai detto, o anche un giro di nastro isolante se hai meno pretese e il 50 non pesa troppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Griso! Hai risolto tutti i miei dubbi...non ho più domande!
_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miratex
utente


Iscritto: 24 Gen 2007
Messaggi: 64
Località: Verona prov.

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però l'idea di ottenere ingrAndimenti 4x sfruttando la tecnica descritta in questo sito mi stuzzica parecchio: [url]http://www.fotonicamente.it/Gallery/WikiFM/index.php?title=Costruirsi_un_obiettivo_(veramente)_macro[/url]

Non si ottengo risultati maggiori rispetto al tamron 90?

_________________
-miratex-
Canon 30D + Canon 100 f/2 + Sigma 35 f/1.4 + Tamron 17-50 XR f/2.8 + Manfrotto 785B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi