photo4u.it


Eos 20Da: cosa ne pensate ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mrjingle77
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2005
Messaggi: 34
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2005 11:31 pm    Oggetto: Eos 20Da: cosa ne pensate ? Rispondi con citazione

Cosa ne pensate della variante "a" della 20D dedicata all'astrofotografia ?

Per quanto mi riguarda credo che si potessero risparmiare lo sbattimento di ricerca, sviluppo, ingegnerizzazione, test, lancio e commercializzazione di una fotocamera che, fatico a credere, avrà mercato... ma forse mi sfugge qualcosa e il mondo è pieno di astrofotografi che non stavano aspettando altro...

E poi (domanda da profano) questo filtro infrarosso è proprio così indispensabile per l'astrofotografia ? non basterebbe anteporlo alla lente ?

Fabio (perplesso).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 12:21 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

non essendomi mai interessato all'astrografia.... mi accodo a te nella speranza che ci illuminino!!!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ricordo male con la 20Da non hanno aggiunto un filtro, frutto di ricerche particolari, quanto piuttosto ne hanno TOLTO uno... quello che elimina il passaggio dei raggi IR.

Di preciso cosa succede a scattare senza il filtro IR e perchè nella fotografia astronomica è meglio non averlo... lo ignoro! Imbarazzato

Se ho un po' di tempo mi documento... Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molte (tutti) galassie e oggetti del profondo cielo (deep-sky) hanno emissioni nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso, anche maggiori di quanto emettano delle lunghezze d'onda del visibile. Questo permette, nel caso di supporti in grado di registrare queste emissioni infrarosse, di ottenere maggiori informazioni, quindi avere una luminosità maggiore, un tempo inferiore di esposizione, una quantità di rumore di fondo minore a parità di segnale registrato, e così anche di vedere cose che l'occhio non vede, e le normali fotocamere non vedono.
Eliminando il filtro IR, che taglia queste frequenze, viene concesso alle radiazioni infrarosse di arrivare sul sensore, che è sensibile anche a queste lungh. d'onda, migliorando così le capacità di registrazione delle scene che interessano agli astronomi che fanno astrofotografia.
Mi pare che una linea di emissione (H alpha o una cosa del genere) cada proprio in quel range tagliato dal filtro IR, e questo sia una delle emissioni più carateristiche di molti oggetti di interesse nel deep-sky.

Per il resto alcuni mettevano mano alle 300D per eliminare il filtro IR, mi pare, dal momento che la 300D aveva un buon sensore con basso rumore anche ad alti iso, era poco pesante (quindi non sovraccaricava le montature) ed era la camera che costava meno. Quindi una variante della 20D non è che fosse un'idea malvagia, e poi non è che le fanno in serie, ma solo su prenotazione e dopo un po' di settimane è possibile avere la 20Da.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 1:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima spiegazione SergioTD! Grazie! Ok! Ok! Ok!
Quello che vorrei capire adesso è... quanto influisce sulle foto "tradizionali" la mancanza del filtro IR? Voglio dire... se di norma ce lo mettono mi viene da pensare che per l'utilizzo "normale" della fotocamera è meglio che il filtro esista... togliendolo a cosa si va incontro?

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrjingle77
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2005
Messaggi: 34
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima spiega, grazie Sergio !

Già, che succede senza filtro IR ?
Utilizzando la macchina in luce diurna le foto dovrebbero avere una dominante magenta? In questo caso per utilizzare quotidianamente la 20Da sarebbe necessario un filtro di compensazione o un filtro IR apposito ?

Mah... restano i miei dubbi nei confronti di una macchina dedicata ad un settore così specifico della fotografia, soprattutto se non la si può poi utilizzare per altro.

...pure discussioni accademiche Smile

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xl650v
utente


Iscritto: 16 Set 2004
Messaggi: 119
Località: Vittorio Veneto (TV)

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che ho capito io non e' vero che la 20Da e' senza filtro IR, solo che il filtro IR che ha montato non e' quello standard ma uno che filtra un po' meno, giusto per far passare la banda H-alfa (la banda principale dell'idrogeno, gas che da' il caratteristico colore rossastro a molte nebulose)
Inoltre sembra sia ottimizzata per avere poco rumore con esposizioni molto lunghe.
Credo infatti che con esposizioni lunghe il sensore tenda a scaldarsi generando quindi rumore elettronico.
Per gli anglofoni:
http://www.telescopes.net/canon_eos_20da_digital_slr_cam.html

Il problema grosso comunque secondo me' rimane il fatto che nelle fredde notti invernali la batteria della fotocamera si puo' esaurire velocemente.
Comunque chi ha i soldi se la comprera' sicuramente, gli altri continueranno con le 300D o con le vecchie ma sempre ottime OM1 (con l'ottima feature dello specchietto ribaltabile Smile )

_________________
Eos 6D + EF85F1.8 + Tamron 70-200 F2,8 G2 + Tamron 24-70 F2.8 G2
Diego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrjingle77
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2005
Messaggi: 34
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi per specchio ribaltabile ? sono curioso !

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrjingle77 ha scritto:
Cosa intendi per specchio ribaltabile ? sono curioso !

La OM1 ha un comando posto a fianco dell'attacco dell'obiettivo che serve per alzare lo specchio manualmente in modo che una volta aperto l'otturatore la luce passi a tempo indeterminato! Smile
La OM1 è totalmente manuale... l'unico motivo per cui si mettono le batterie è per far funzionare l'esposimetro! E se hai un esposimetro esterno o vuoi fare senza... puoi anche non metterle! Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 4:51 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

per le pile non e' un grosso problema...... basta montare il Bg e si montano delle stilo al cadmio!!! il problema freddo e' risolto!!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrjingle77
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2005
Messaggi: 34
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Balza, in buona sostanza, quella che descrivi non è altro che la posa B (bulb) sulle fotocamere elettroniche attuali giusto ?
Ma collegando lo scatto flessibile di quelli con la vite di blocco non si ottiene lo stesso risultato ? Ovverosia utilizzando un comando remoto su una fotocamera elettronica con il pulsante di scatto bloccabile a slitta.

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fferrarini
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2004
Messaggi: 2232
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 01 Set, 2005 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per chi è interessato....

http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html

Ci sono anche scatti comparativi con la 20D standard...



Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xl650v
utente


Iscritto: 16 Set 2004
Messaggi: 119
Località: Vittorio Veneto (TV)

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2005 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrjingle77 ha scritto:
Cosa intendi per specchio ribaltabile ? sono curioso !

fabio


La OM1 e' totalmente manuale ed ha un comando per sollevare lo specchio e tenerlo bloccato, questo nell'astrofotografia e' molto utile in quanto riduce molto le vibrazioni introdotte durante lo scatto, cosa molto utile soprattutto se la montatura del telescopio e' leggerina.

_________________
Eos 6D + EF85F1.8 + Tamron 70-200 F2,8 G2 + Tamron 24-70 F2.8 G2
Diego
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2005 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

avevo postato qualcosa di inerente tempo fa e con qualche chicca in più:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=26839&

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrjingle77
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2005
Messaggi: 34
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2005 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mooooolto interessante l'articolo Krookai, mi hai fatto venire voglia di prendere una 300D, stuprarla e sperimentare l'astrofotografia.

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2005 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrjingle77 ha scritto:
Mooooolto interessante l'articolo Krookai, mi hai fatto venire voglia di prendere una 300D, stuprarla e sperimentare l'astrofotografia.


Ciao Fabio e grazie. Io sto solo aspettando di avere una macchina di backup (nel caso qualcosa andasse storto) prima di procedere con l'operazione Rolling Eyes ... non vedo l'ora.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi