Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 7:34 pm Oggetto: Durata dei supporti |
|
|
Leggevo da qualche parte che i normali cd registrabili hanno una durata di circa 20 anni per cui mi sono un po' preoccupato ! .... non tanto per i cd musicali, quanto per quelli dove archivio le foto ...
Avete per caso notizie in merito ed eventuali rimedi ?
Ciao a tutti
filippo _________________ Nikon F70 - Nikon FM2 - Yashica T zoom - Leica d-lux 3 - 19 mm Vivitar - 28 mm Sigma - 50 mm Nikkor - 85 mm nikkor - 135 russo - 24-120 Nikkor - 70-300 apo macro Sigma - CanoScan FS4000US + VueScan - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 7:36 pm Oggetto: Re: Durata dei supporti |
|
|
Felipe ha scritto: | Leggevo da qualche parte che i normali cd registrabili hanno una durata di circa 20 anni per cui mi sono un po' preoccupato ! .... non tanto per i cd musicali, quanto per quelli dove archivio le foto ...
Avete per caso notizie in merito ed eventuali rimedi ?
Ciao a tutti
filippo |
Fra 10 anni fatti un duplicato
E fra 20 non preoccuparti che i CD non esisteranno più  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Felipe utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 985
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 7:43 pm Oggetto: Re: Durata dei supporti |
|
|
Corto ha scritto: | Felipe ha scritto: | Leggevo da qualche parte che i normali cd registrabili hanno una durata di circa 20 anni per cui mi sono un po' preoccupato ! .... non tanto per i cd musicali, quanto per quelli dove archivio le foto ...
Avete per caso notizie in merito ed eventuali rimedi ?
Ciao a tutti
filippo |
Fra 10 anni fatti un duplicato
E fra 20 non preoccuparti che i CD non esisteranno più  |
Grazie Corto ! ...me lo segno sul calendario prima della scadenza  _________________ Nikon F70 - Nikon FM2 - Yashica T zoom - Leica d-lux 3 - 19 mm Vivitar - 28 mm Sigma - 50 mm Nikkor - 85 mm nikkor - 135 russo - 24-120 Nikkor - 70-300 apo macro Sigma - CanoScan FS4000US + VueScan - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Non sei l'unica a preoccuparsi, ci sono accesi dibbattiti sul fatto che questa epoca potrebbe essere un'epoca buia, cioè di cui si avranno poche tracce. Questo perché i supporti elettronici per la memorizzazione non fabbricati per durare secoli, e la nostra cartaccia si rovina nel giro di poco tempo. Avevo letto un articolo interessante in cui non ricordo che agenzia governativa americana o inglese sta facendo dei "backup" di documenti importanti su dei fogli di papiro (beh fatto in modo più raffinato di quello degli egiziani).
Comunque come ha detto Corto la maggior parte delle tecnologie di memorizzazione che abbiamo adesso non esisterà più. Il futuro sembra essere delle memorie flash che non essendo dotate di parti in movimento e restando sempre sigillate sembrano essere le candidate principali alla vita eterna  _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 11:18 pm Oggetto: |
|
|
brainnolo ha scritto: | Il futuro sembra essere delle memorie flash che non essendo dotate di parti in movimento e restando sempre sigillate sembrano essere le candidate principali alla vita eterna  |
Davvero ???
Io sapevo che ogni fase di scrittura e lettura sulle memorie degradava il supporto fino alla morte dello stesso.
I CD pur non avendo una durata infinita dovrebbero però durare di più. Bho, forse le mie fonti sono sbagliate.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me risulta che le memorie flash abbiano una durata limitata, sopportano solo un certo numero di cicli di lettura/scrittura, molto elevato ma non sono certo eterne. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 12:20 am Oggetto: |
|
|
Sul numero di Settembre di Tutti Fotografi c'è proprio un articolo in merito... e la situazione è abbastanza grigia da questo punto di vista, il supporto eterno non esiste e non esiste nemmeno quello molto longevo a prezzi "domestici"... armati di pazienza e ogni tot fai un bel backup... non oso immaginare quanto tempo perderò a 70 anni per fare il backup di tutte le foto della mia vita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 12:22 am Oggetto: |
|
|
Il numero di cicli delle memorie flash è molto limitato ma un cd lo scrivi una sola volta, quindi perchè dovresti scrivere più volte una memoria flash?
La durata? Ho sentito anche 30 anni, poi non viene garantita la leggibilità dei dati memorizzati sulla memoria flash.
Il problema è il costo, meno di 1 euro per 4.7GB di dvd, 70 euro per 1GB di CF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:12 am Oggetto: |
|
|
Sì in realtà ho fatto male ad usare il termine memoria flash. Quelle correnti non sono quelle di cui parlavo (comunque più resistenti dei CD eh). Ho letto un articolo su slashdot di un tipo di memoria simile alla RAM (che viene scritta e letta continuamente) ma che dovrebbe mantenere le informazioni anche in assenza di elettricità (senza batteria) e non dovrebbe degradarsi.
Questa memoria per ora è in fase sperimentale però si crede che in un futuro di 10/20 anni in realtà anche gli HD saranno sostituiti da memorie del genere. _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 9:04 am Oggetto: |
|
|
Ah questo è molto più chiaro e interessante, grazie Izutsu  _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 11:31 am Oggetto: |
|
|
Esitesolo una soluzione:
BACKUP,
BACKUP,
BACKUP,
BACKUP!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 11:35 am Oggetto: |
|
|
Comunque la maggior parte dei CD che ho masterizzato 8-9 anni fa si leggono ancora tranquillamente. Ogni tanto ne becco qualcuno che non funziona più, ma sono più che altro supporti di marca infima...
Sulla durata dei CD, non bisogna confondere i CD con i CD-R... i supporti non registrabili sono davvero eterni, purtroppo i registrabili hanno uno strato organico che ha la pessima caratteristica di essere degradabile nel tempo. I 20 anni sono probabilmente un termine approssimato per difetto, comunque siamo certi che non si arriva nel prossimo secolo con i CD-R.
Qualcuno ha idea di quanto tempo possano mantenere i dati gli hard-disk? _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Qualcuno ha idea di quanto tempo possano mantenere i dati gli hard-disk? |
Inutilizzati e protetti da ogni campo magnetico in teoria i dati dovrebbero restare lì.
Però in condizioni di utilizzo essendoci parti in movimento è solo questione di tempo prima che si sfasci, e purtroppo non è facilmente calcolabile. Inoltre i campi magnetici possono spazzare via tutto (se qualcuno usa ancora i floppy, mai messi in tasca vicino ad un telefonino, e il telefonino squilla?).
Comunque un harddisk di buona qualità dovrebbe sopravvivere una 10ina di anni se non si utilizza in modo esasperato (io avevo un vecchio 4gb che è durato 6 anni, e poi l'ho smesso di utilizzare totalmente ma non era rotto).
Poi ti capita la partita/modello/marca o specifico prodotto sfigato e in 2 anni o meno piangi  _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Mh, non sono così convinto che la magnetizzazione sia permanente, leggevo che al ridursi delle dimensioni, i bit vicini con magnetizzazione opposta si influenzano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:27 pm Oggetto: |
|
|
E' per questo che ho detto "in teoria", se il disco è costruito senza difetti questo non avviene perché i bit seppur vicini sono abbastanza separati da non influenzarsi. Poi tutto questo in assenza di campi magnetici esterni, che è un po' difficile come cosa. _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Attualmente mi rimangono un decina di CD Kodak Gold vergini e piango ancora oggi pensando che non sono più prodotti.
Senza ombra di dubbio si tratta del CD più longevo ma nessuno sa quanto...
Oggi come oggi anche comprando CD di marca ti può capitare un cattivo prodotto ed è molto difficile "muoversi" in un mercato così caotico.
Forse la a scelta migliore potrebbero essere i nuovi CD Photodisc di Fuji pensati apposta per l'archiviazione, ma sono molto difficili da trovare e non si sa quanto siano davvero differti dai "normali" CD...
http://www.photo-i.co.uk/News/Sept04/FujiCD.htm
Di più non so... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Io come CD uso quelli col fondo nero (come quelli della playstation 1 per capirci), mi hanno detto che campano molto più di quelli normali. _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Il colore del policarbonato conta poco, è lo strato organico che si deteriora. Quelli neri sono meno compatibili, io ho sempre avuto problemi con lettori che non riuscivano a leggerli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|