photo4u.it


Lumix FZ38 e Fuji HS10. Quale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 11:06 am    Oggetto: Lumix FZ38 e Fuji HS10. Quale? Rispondi con citazione

Quale scegliereste voi, e perchè? Lo zoom eccessivo della HS10, da quel che ho letto, lascia perplessi. Come sensore, quale ha il migliore?

Aiuto! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sciolto
utente


Iscritto: 27 Mar 2010
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da quello che vuoi! ricordiamo che anche la lumix al tempo si diceva che aveva un'escursione focale esagerata!

se cerchi la qualità allora lascia perdere le bridge e le compatte (a parte poche bridge tpo fuji s100-s200)

_________________
PENTAX K-5 + 18-55 WR Pentax + 10-24 Tamron
+
Fujifilm HS10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sciolto ha scritto:
dipende da quello che vuoi! ricordiamo che anche la lumix al tempo si diceva che aveva un'escursione focale esagerata!

se cerchi la qualità allora lascia perdere le bridge e le compatte (a parte poche bridge tpo fuji s100-s200)


E' quello che mi dicono tutti, ma sinceramente non so se sono pronto per una reflex Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa vuol dire essere pronti per una reflex? Credo che tu lo sia!
Le reflex di oggi non comportano psrticolari complicazion per l'utente.

Comprati una entry-level e comincia a divertirti.

Sennò tra sei mesi stiamo qui da capo Wink

Se poi proprio non vuoi, la vera laternativa alla reflex, secondo me non sono quelle che hai indicato, ma ti direi Canon G11, Canon S90 o Panasonic LX3, di qualità, compatte e versatili!

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glielo avevamo già detto di fare una reflex entry level con doppia ottica in kit, ma non è tanto sicuro. Quindi la cosa migliore è partire dal badget... quanto vuoi spendere?
Però è vero che se cerchi una macchina per fare belle foto tra 6 mesi stiamo di nuovo qui a parlarne.
io quoto la reflex

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intorno ai 400€... a questa cifra si trovano diverse reflex.

Quello che vorrei capire è: con l'obiettivo che danno in dotazione (solitamente un 18-55mm) che tipo di foto si possono fare? Cioè, vorrei che qualcuno mi spiegasse le diverse distanze focali, perchè così forse riesco a raccapezzarmi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A 400 euro trovi reflex con due ottiche che ti tolgono dall'imbarazzo di qualsiasi tipo di foto.
Io non sono una pratica di cose tecniche, ma per farti capire ti dico che l'occhio vede circa quello che vede un 50mm sulle vecchie macchine a pellicola; ora un obiettivo di quel tipo canon (se dicanon stiamo parlando) dovrebbe corrispondere a un 27-75 circa. In sostanza quello è un obiettivo che ti permette di scattare foto panoramiche, ma anche qualche ritratto. Non conosco le caretteristiche dell'obiettivo, ma forse qualcosa di macro potresti farlo sempre considerando che non è un'ottica luminosa. Se pensi di fare le zoommate quell'ottica non te lo permette. Ora se c'è un canonista che ti spiega anche le cose tecniche avrai le idee più chiare.
Considera poi che col tempo potresti acquistare obiettivi migliori, o adatti a quello che ti piacerà fotografare o uno di quelli che si chiamano tutto fare... poi deciderai.
Spero di averti un po' aiutato a capire.

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ghibellino ha scritto:
Intorno ai 400€... a questa cifra si trovano diverse reflex.

Quello che vorrei capire è: con l'obiettivo che danno in dotazione (solitamente un 18-55mm) che tipo di foto si possono fare? Cioè, vorrei che qualcuno mi spiegasse le diverse distanze focali, perchè così forse riesco a raccapezzarmi Smile
Tu calcola che un 18-55 su una entry-level è praticamente un 27-80. Ora calcola che i 50mm corrispondono circa a quello che vedi con i tuoi occhi, andando sotto vai in grandangolo e andando sopra in tele. Praticamente con 18-55 hai un range di focale che va da un discreto grandangolo a un tele molto modesto.
Insomma... a parte la caccia fotografica e la macro, ci puoi fare un po' di tutto.
Per facilitarti la comprensione, ti allego 3 scatti: il primo a 50mm, il secondo a 26mm (più o meno uguale al 27) ed il terzo a 100mm che è poco di più di 80 (differenza insignificante).



50mm.jpg
 Descrizione:
50mm equiv. (34 del 18-55)
 Dimensione:  140.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2085 volta(e)

50mm.jpg



26mm.jpg
 Descrizione:
26mm equiv. (+o- 18 del 18-55)
 Dimensione:  124.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2085 volta(e)

26mm.jpg



100mm.jpg
 Descrizione:
100mm equiv. (poco più dei 55 del 18-55)
 Dimensione:  148.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2085 volta(e)

100mm.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque la reflex puoi vederla in un qualsiasi centro commerciale per renderti conto della visione. Contrariamente alla compatta puoi inquadrare anche senza batterie e quindi renderti conto se lo zoom è sufficiente per te.
Con l'obiettivo che ti danno puoi fare un po' di tutto, dal ritratto al paesaggio, dall'architettura alla foto di viaggio, volendo anche la street. Quella che non puoi fare è la fotografia di sport (alcune foto potrai farle, per i dettagli sull'atleta ci vorrà il tele), la caccia fotografica e la macro vera e propria.
Con un 50-200 o un 70-300, qualcosa si trova già a 100 € e sull'usato anche meno, completi il kit e ci fai davvero un po' di tutto.
Comunque vai su una bella galleria dove per ogni foto è riportata l'ottica utilizzata e renditi conto di quante foto sono fatte con il 18-55 o qualcosa di simile. E' l'obiettivo che i viaggiatori tengono sempre montato, proprio perchè è versatile. Ce ne sono molte in rete.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DanieleGE
utente


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 82
Località: Moneglia (GE)

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti...

mi unisco anch'io a questa discussione perché come ghibellino dovrei acquistare una macchina fotografica.
Come ho scritto in un altro post mi è stata rubata una Olympus SP550UZ che mi ha tolto parecchie soddisfazioni e volevo rimpiazzarla.

La mia scelta era tra:
Pentax X90 (circa 310 Euro)
Sony DSC-HX1 (circa 350 Euro)
Fuji HS10 (circa 430 euro)

poi leggendo qua e la (e considerato che avrei voluto affiancare alla ormai ex SP550 una reflex) o visto qualche offerta di refrex entry level dove ovviamente il prezzo è un po' più alto ma spero che anche la qualità sia più alta.
Un esempio di offerte viste è:
Olympus e420 + ED14-42 mm + ED40-150mm + batteria e carica (481 €)
Olympus e-520 e idem come sopra (515 €)
Sony Alpha DSCR A230Y + 15-55mm + 22-200mm (509 €)
Canon EOS 1000D + EF18-55 + EF75-300 + 16 Gb SDHC (543 €)
Nikon D3000 + 15-55mm + 55-200mm + SD 4Gb (524 €)

Adesso non so dove andare a sbattere la testa... qualcuno mi sa suggerire qualcosa di buono?
Ho messo le offerte almeno potreste indirizzarmi anche sulla macchina e sull'offerta migliore... magari viene bene anche a ghibellino Wink

Grazie mille a tutti

_________________
Epson PhotoPC 3000Z
Olympus SP550UZ (Purtroppo rubata Triste )
Pentax k-x con 18-55 e 55-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, soprattutto a Filip che mi ha fatto finalmente capire cosa vogliono dire praticamente diverse distanze focali. Ave


Ultima cosa: a quanti X di ingrandimento corrispondono più o meno le diverse focali in mm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
DanieleGE
utente


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 82
Località: Moneglia (GE)

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre che non mi smentiscano per vedere a quanti X di ingrandimento corrisponde un obiettivo devi fare questa operazione

massima / minima

ad esempio:

con un 22-200 mm fai così 200/22= 9.09 quindi sarebbe un 9X

con un 18-55 mm ----> 55/18 = 3,05 quindi un 3X

e via così...

Ciao
Daniele

_________________
Epson PhotoPC 3000Z
Olympus SP550UZ (Purtroppo rubata Triste )
Pentax k-x con 18-55 e 55-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto, così un 18-55 e un 70-200 sono entrambi 3X, anche se sono due lenti totalmente diverse. Questo spiega perchè nel mondo delle reflex questa fuorviante terminologia non si usa.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DanieleGE
utente


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 82
Località: Moneglia (GE)

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meno male che non ho sbagliato Ops

andy_g... sul mio dilemma che mi consigli?
Grazie

_________________
Epson PhotoPC 3000Z
Olympus SP550UZ (Purtroppo rubata Triste )
Pentax k-x con 18-55 e 55-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 3:21 pm    Oggetto: x Daniele Rispondi con citazione

Io ho la olympus e mi trovo bene, ti dico che la 520 con due ottiche la trovi anche a meno su alcuni canali online tipo futek.it o lina24. fai un giro.
le altre ono le conosco ma prima di acquistare ti consiglio di spulciare tutti i siti di vendite online perchè si può risparmiare parecchio.
Ciao

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Daniele, sta un po' a te. Non ci sono differenze enormi, ognuna ha i suoi piccoli pregi e difetti. La mia entry-level preferita è la Pentax Kx, ma al momento non so se si trova a quel prezzo.
Della E420 mi piace molto la compattezza, meno il mirino e il fatto che non è stabilizzata. La E520 è più grossa, ma forse superiore. Poi il 4/3 deve piacere, per alcuni è un pregio, per altri un difetto. Chi viene dalle compatte ci è già abituato.
Le Canon e le Nikon non sono stabillizzate e sarebbe quindi meglio che lo siano gli obiettivi, non tanto perchè la stabilizzazione sia indispensabile, quanto perchè i nuovi stabilizzati sono anche migliori otticamente rispetto ai precedenti (almeno per quanto riguarda il 18-55). Tra le due, la Nikon è fatta meglio, ma per avere il nuovo ottimo sensore da 12 MP ci vorrebbe la D5000 che però sale di prezzo.
Guarda che il Sony 22-200 è un errore di battitura.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Quindi un 18-55 equivale a 3x di zoom Surprised

E per avere uno zoom più consistente che tipo di obiettivo serve?
E per le macro ci sono obiettivi appositi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ghibellino ha scritto:
Grazie. Quindi un 18-55 equivale a 3x di zoom Surprised
Dimentica il x che non vuol dir nulla. Serve solo nei binocoli per farsi un idea del ingrandimento ma non sugli obiettivi.

ghibellino ha scritto:
E per avere uno zoom più consistente che tipo di obiettivo serve?
Dipende da quanto ti serve Smile
vuoi che spazi dal grandangolo ad un consistente tele? Ti basta che spazi su focali da tele? Ci sono una marea di obiettivi con range di focali diverse, di qualità diversa e prezzo diverso. Cerca inanzi tutto di capire quello che realmente ti serve e poi cercheremo di consigliarti al meglio.
ghibellino ha scritto:
E per le macro ci sono obiettivi appositi?
Si.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi