Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 3:20 pm Oggetto: sb-600 off camera for dummies |
|
|
ciao a tutti...
ho un sb-600 da anni e non mi sono mai decisa ad usarlo perché il flash per me è sempre stato abbastanza incomprensibile...
ora sto provando a capirci qualcosa per provare a usarlo soprattutto per ritratto e mi sono arenata su una serie di problemi sicuramente stupidi (limiti miei), ma che non son riuscita a chiarire nemmeno col manuale e spulciando sul web...
sono riuscita a farlo funzionare off camera usando come commander il flash della D700 (oggettini come pocket wizard o similari li rimanderei a quando ne saprò un po' di più sul funzionamento di base del flash) ma mi chiedo:
... il flash pop up della D700 scatta comunque: questo influenza l'illuminazione generale della scena? è possibile disattivarlo, renderlo ininfluente in qualche modo etc? ho visto che ci sono anche degli accessori appositi per schermare il flash on board, me li consigliate?
altro dubbio...dovrei a breve fare foto di ritratti in studio con due lampade (luce continua) e ombrelli... può avere senso usare anche l'sb-600 per integrarle?
questi sono solo i primi dubbi (lo so, molto stile dummies ) che ho... partirei dal provare a chiarirmi questi!
grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 3:28 pm Oggetto: |
|
|
per minimizzare l'influenza del flash pop-up lo imposti come commander manuale a 1/128 di potenza, mentre l'sb lo puoi tenere in ttl (o se preferisci, anche lui in manuale)
se usi luce continua, presumibilmente a 3200 °k o giù di li, integrandola con il flash vai incontro a problemi di bilanciamento del bianco.
anche se le luci che userai in studio fossero daylight, non le mischierei comunque con luce flash (io preferisco lavorare con sorgenti luminose omogenee: o tutto continuo, o tutto flash) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | (...)ma mi chiedo:
... il flash pop up della D700 scatta comunque: questo influenza l'illuminazione generale della scena? è possibile disattivarlo, renderlo ininfluente in qualche modo etc? ho visto che ci sono anche degli accessori appositi per schermare il flash on board, me li consigliate? |
Partiamo da qui.... il flash delle macchine che hanno la possibilità di remotare uno o più flash in "wireless" emette sempre un lampo.
Il punto è che puoi regolare tale intensità al minimo.
Le opzioni sono due... o metti l'unità master in manuale a M=128 oppure selezioni la funzione di solo controllo (dovrebbe essere indicato con "---")
Quanto influisce tutto questo sul risultato finale? dipende.
Per un "posato" è del tutto ininfluente... per la fotografia macro qualche "interferenza" può procurarla.
Le varie "pinze e pinzette" sono destinate proprio per quest'ultima tipologia di foto.
Ma ripeto...per la fotografia di persone... in studio o ambientate... la potenza minima selezionabile dell'unità master è del tutto ininfluente.
gloriaG ha scritto: | altro dubbio...dovrei a breve fare foto di ritratti in studio con due lampade (luce continua) e ombrelli... può avere senso usare anche l'sb-600 per integrarle?
questi sono solo i primi dubbi (lo so, molto stile dummies ) che ho... partirei dal provare a chiarirmi questi!
grazie mille  |
Integrare varie tipologie di illuminazione può essere sempre interessante ma... sicuramente... comporta un periodo di sperimentazione non indifferente.
Personalmente non credo che sia semplice apprendere rapidamente l'integrazione tra luce continua e flash.
È altresì vero che con il digitale provare non costa nulla  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 4:17 pm Oggetto: |
|
|
io incastro un biglietto da visita davanti al popup e quello spara in alto sul soffitto influenzando ancora meno la scena. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | io incastro un biglietto da visita davanti al popup e quello spara in alto sul soffitto influenzando ancora meno la scena. |
Con la VISA GOLD hai pure una bella dominante calda!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
fare a meno del beauty dish... con VISA GOLD non ha prezzo !  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Imposta la modalità "commander" (---) e usa un pezzettino di negativo bruciato davanti al flash pop-up (o qualcosa del genere, dovrei spulciare i vari topic). Si rende praticamente nulla l'esposizione del flash integrato (anche nelle macro, nelle altre situazioni è cmq nulla) ma cmq si riesce a pilotare il flash wireless. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Ultima modifica effettuata da v3rsus il Ven 08 Gen, 2010 10:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
...grazie mille per queste prime dritte!
...sì l'accessorio è esattamente l'SG-3IR però tanto per iniziare anche il biglietto da visita è un'ottima idea (le mie carte di credito sono azzurre purtroppo, non credo fornirebbero una dominante accettabile )...
purtroppo devo rinviare le mie prove sulla modella dalla pazienza infinita (una Barbie ) a domani perché ieri a forza di tentativi ho prosciugato le batterie dell'sb-600...
tra l'altro, durante i miei tentativi, non sono riuscita a capire perché mi restasse il tempo sulla macchina brasato su 1/60... scusate le ingenuità davvero da dummies...
anche io temo che combinare più fonti di luce non sia facilmente gestibile per chi come me è alle prime armi con luci da studio e flash... mi chiedevo però se scattando in raw e usando il flash solo per l'effetto fill-in o per illuminare i capelli della modella da dietro non possa essere una via praticabile...
tra l'altro mi sono ricordata che ho anche un Metz 36 af-3 comprato nel paleozoico e intatto (mai usato pure quello...)... in futuro potrei farlo lavorare off camera insieme all'sb-600? (sperando di imparare a domare i flash pian piano, non sono molto ottimista a riguardo)...
grazie!
Ultima modifica effettuata da gloriaG il Ven 08 Gen, 2010 10:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 10:10 pm Oggetto: |
|
|
...signori, vi prego... di QUALE MODALITA' parliamo? l'SB-600 credo supporti benissimo il "mode" CLS della D700, ossia il "TTL offcamera". In questa configurazione il flashino on-camera scatta ma solo per trasmettere le regolazioni alll'SB-600: il lampo della macchina avviene PRIMA che scatti l'otturatore, e non influisce sull'immagine. Non ho la d700, ma sulla D200 è possibile regolare DA MENU' quanto ciascuno di 3 gruppi di flash influisca sulla foto, e puoi mettere commander=--, cioè comanda e basta.
Scusate il discorso contorto, si fa prima a farlo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...signori, vi prego... di QUALE MODALITA' parliamo? l'SB-600 credo supporti benissimo il "mode" CLS della D700, ossia il "TTL offcamera". In questa configurazione il flashino on-camera scatta ma solo per trasmettere le regolazioni alll'SB-600: il lampo della macchina avviene PRIMA che scatti l'otturatore, e non influisce sull'immagine. Non ho la d700, ma sulla D200 è possibile regolare DA MENU' quanto ciascuno di 3 gruppi di flash influisca sulla foto, e puoi mettere commander=--, cioè comanda e basta.
Scusate il discorso contorto, si fa prima a farlo...
Alberto |
yep, l'ho fatto ieri! dal menu della d700 ho impostato su prima su TTL e poi su "--" il flash on camera! però non riuscivo a capire se influenzava la foto o meno! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | yep, l'ho fatto ieri! dal menu della d700 ho impostato su prima su TTL e poi su "--" il flash on camera! però non riuscivo a capire se influenzava la foto o meno! |
...prendi un cubo e metti l'SB lateralmente, a 90°. La faccia di fronte a te resta buia.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...prendi un cubo e metti l'SB lateralmente, a 90°. La faccia di fronte a te resta buia.
Alberto |
domani cambio le pile prosciugate dai tentativi e provo sicuramente! grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:15 pm Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | (...)
tra l'altro, durante i miei tentativi, non sono riuscita a capire perché mi restasse il tempo sulla macchina brasato su 1/60... scusate le ingenuità davvero da dummies...
|
quello e il tempo minimo che hai impostato del sincro flash...1/60
Nel caso di utilizzo in "priorità di diaframmi" o modalità "P" la macchina tende sempre...in caso di bassa luce... a impostare il tempo minimo possibile e il diaframma più aperto possibile.
Questo perché la macchina cerca di esporre la scena nel suo complesso.
Per questo motivo...per tutte le situazioni in cui la luce che ci interessa maggiormente è quella che illuminerà il soggetto... è preferibile impostare i parametri in macchina e del flash in manuale.
Un altro aspetto che devi tenere presente è che...affidandoti esclusivamente al sistema ITTL e agli automatismi del sistema...il modo in cui "leggerai" l'esposizione influenzerà il risultato finale.
Per questo conviene sempre utilizzare...in linea di massima...il sistema di misurazione "spot" per tutte quelle situazioni in cui vorrai illuminare correttamente solo un soggetto....
Nel caso in cui... messo a fuoco... vuoi ricomporre l'immagine...attenta a bloccare sia l'esposizione che l'intensità del flash (Fn) sul soggetto. Se non lo fai rischi di avere risultati a dir poco...randomici.
Per questo motivo...ripeto...conviene in queste situazioni...lavorare solo in manuale.
gloriaG ha scritto: | anche io temo che combinare più fonti di luce non sia facilmente gestibile per chi come me è alle prime armi con luci da studio e flash... mi chiedevo però se scattando in raw e usando il flash solo per l'effetto fill-in o per illuminare i capelli della modella da dietro non possa essere una via praticabile... |
La via è praticabilissima...perché no... l'ho adottata per parecchio tempo prima di passare al solo sistema di flash wireless.
Ma ripeto... bisogna fare un po' di esperienza _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | La via è praticabilissima...perché no... l'ho adottata per parecchio tempo prima di passare al solo sistema di flash wireless.
Ma ripeto... bisogna fare un po' di esperienza |
...grazie mille per queste dritte, ci stavo arrivando pian piano durante le prove che ho fatto oggi!
...adesso mi attende ancora qualche giorno di prove in ttl e poi proverò a cimentarmi con il manuale... ho ancora tutto da imparare
ma mi converrebbe impostare un tempo diverso da 1/60?
oggi nei vari tentativi mi veniva fuori anche 1/125... devo dire che sono veramente persa tra tempi e diaframmi, mentre in genere non ho problems a scattare in manuale... ma il flash sembra sballarmi ogni certezza e mi perdo, non capisco più come impostarli
...purtroppo non posso permettermi di fare esperienza (leggi sbagliare e riprovare ) con queste due ragazze che fotograferò in studio venerdì perché devo andare sul sicuro con i ritratti che mi han chiesto (e quindi mi affiderò alla luce continua su cui vado abbastanza sicura), ma cercherò di creare altre occasioni per studiare le luci combinandole...
mi chiedevo comunque... anche quando si usano soltanto i flash wireless esiste una certa quantità di luce ambiente o di illuminazione diffusa del set, non si creano anche in questo caso interferenze? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 7:46 pm Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | (...)
ma mi converrebbe impostare un tempo diverso da 1/60?
oggi nei vari tentativi mi veniva fuori anche 1/125... devo dire che sono veramente persa tra tempi e diaframmi, mentre in genere non ho problems a scattare in manuale... ma il flash sembra sballarmi ogni certezza e mi perdo, non capisco più come impostarli
|
Il tempo è direttamente correlato a cosa fotografi e come lo vuoi fotografare.
Per non complicare ulteriormente le cose ti dico che personalmente...per fare ritratti "statici" non scendo mai sotto il 1/125... se invece fotografo un soggetto che non "riesce" a stare troppo fermo e focali lunghe (da 85 mm in poi) 1/250 e passa la paura.
Per quanto riguarda il diaframma anche qui dipende da cosa fotografi. Se...per esempio...devi fare una serie di scatto in studio l'apertura adatta potrebbe essere tra f/8 e f/11
In base al tempo e diaframma scelto imposti la potenza dei flash.
Per capire esattamente la potenza necessaria il metoto a..."tentoni" è certamente il più semplice
Ovviamente i se e i distinguo sono infininiti quante sono infinite le situazioni fotografiche.
Ad esempio...in caso di ritratto ambientato...dovresti anche considerare se e come esporre il contesto generale dove e posizionto il soggetti principale.
E questo...per me...potrebbe essere un tipo di situazione di "luce mista" in cui alla luce continua deleghi il compito di illuminare il soggetto principale...e al flash quello di schiarire lo sfondo.
gloriaG ha scritto: | (...)
mi chiedevo comunque... anche quando si usano soltanto i flash wireless esiste una certa quantità di luce ambiente o di illuminazione diffusa del set, non si creano anche in questo caso interferenze? |
si certo...ma ripeto...dipende quanto sia importante il "contesto" generale rispetto al soggetto da fotografare.
Se è del tutto irrilevante (ad esempio modella in sala con fondale) gia esponendo in base ai flash cobra a potenza M1/1 la luce emessa dalle unità "sovrasta" qualsiasi alta fonte di illuminazione "parassita".
Il problema nasce in tutte quelle situazioni in cui vuoi conciliare al soggetto principale un visibilità anche del contesto in cui è posizionato.
In questo caso dovresti lavorare "sdoppiando" l'esposizione del soggetto e dello sfondo e in base alla luce presente decidere in che modo e in che potenza far lavorare il flash.
Vabbé...ma penso che sia un po' troppo presto per questo
Per ultima cosa...un consiglio...ed è qualcosa a cui in poco pensano.
I flash controllati in remoto hanno la possibilità di essere regolati anche in "mm"...ovvero di come si posiziona la parabola in base all'angolo di campo che devono coprire.
Ora...se questa funzione ha un senso molto evidente per il flash montato in macchina (regolare la parabola in base alla focale utilizzata) nella funzione romotata può creare qualche inconveniente.
Per esempio... ho due flash sb800...entrambi in M 1/1...solamente che uno è regolato a 35mm e l'altro a 105mm.
Secondo te...la tipologia e la quantità di luce emessa sarà òa stessa?  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | si certo...ma ripeto...dipende quanto sia importante il "contesto" generale rispetto al soggetto da fotografare.
Se è del tutto irrilevante (ad esempio modella in sala con fondale) gia esponendo in base ai flash cobra a potenza M1/1 la luce emessa dalle unità "sovrasta" qualsiasi alta fonte di illuminazione "parassita".
Il problema nasce in tutte quelle situazioni in cui vuoi conciliare al soggetto principale un visibilità anche del contesto in cui è posizionato.
In questo caso dovresti lavorare "sdoppiando" l'esposizione del soggetto e dello sfondo e in base alla luce presente decidere in che modo e in che potenza far lavorare il flash.
Vabbé...ma penso che sia un po' troppo presto per questo
Per ultima cosa...un consiglio...ed è qualcosa a cui in poco pensano.
I flash controllati in remoto hanno la possibilità di essere regolati anche in "mm"...ovvero di come si posiziona la parabola in base all'angolo di campo che devono coprire.
Ora...se questa funzione ha un senso molto evidente per il flash montato in macchina (regolare la parabola in base alla focale utilizzata) nella funzione romotata può creare qualche inconveniente.
Per esempio... ho due flash sb800...entrambi in M 1/1...solamente che uno è regolato a 35mm e l'altro a 105mm.
Secondo te...la tipologia e la quantità di luce emessa sarà òa stessa?  |
...ora sto uscendo ma leggo un sacco di consigli e spunti di cui farò tesoro!
sull'ultima domanda: quello regolato a 35 illuminerà una porzione più ampia d'ambiente immagino... ma a domani per riflessioni (su tutto) con maggiore calma!
grazie 1000000!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|