Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 4:20 am Oggetto: Fuji Real 3D W1: Che razza di roba sara' mai?! :) |
|
|
Ciao a tutti,
come da post precedente (nel quale chiedevo aiuto) ero alla ricerca di prezzi online per una compattina, quando mi sono imbattuto in questo "alieno":
http://www.digitalcamerawarehouse.com.au/prod6440.htm
Che sara' mai?!?!?!
Qualcuno di voi l'ha mai vista in funzione?
Ciao! _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 4:30 am Oggetto: |
|
|
Ecco qui maggiori informazioni!
http://www.dphoto.it/200907261668/fuji-finepix/fotografia-3d-fuji-real-3d-w1.html
Molto interessante, pero' l'effetto 3d lo puoi vedere solo nel display della macchina o di apposite "cornici" elettroniche...
Non funzionerebbe nei normali monitor (quando ad esempio scarichiamo le foto nel nostro pc).
Interessante anche il discorso stampa... magari per qualche servizio fotografico un po' piu' eccentrico...
Insomma, credo che si tratti di una tecnlogia interessante anche se un po' acerba!
Magari in futuro usciranno dei proiettori "casalinghi" per poter vedere le foto in 3d (o meglio ancora i filmati) direttamente proiettate sulla parete di casa!
Figo...  _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Anche qui c'è scritto qualcosa ma quello che manca è un esempio concreto di foto che sarebbe assai interessante ai fini di una valutazione.
Forse che questo è un esempio?? Se si... come si stampa? Boh! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho trovato alcune foto che potrebbero essere quelle del tipo che cerchiamo.
Qui se ne possono vedere altre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 7:59 pm Oggetto: |
|
|
si ma da ignorante perchè si muovono???
se è cosi è da esaurimento _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Forse dovrebbero muoversi più velocemente ?
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 8:36 pm Oggetto: |
|
|
boh non so io pensavo non dovessero muoversi _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriele v.f. utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 313 Località: Novara
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Tempo fa ho sperimentato questa tecnica , non serve per forza una fotocamera a doppio obbiettivo basta fare due scatti uno appoggiato sulla gamba sinistra e uno su quella destra poi con un software che non ricordo il nome si fa il resto.. per stamparla su carta non credo sia possibile a meno che non salti fuori una carta tipo quella delle figurine 3d e di conseguenza una stampante 3d.
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Credo sia una tecnologia valida per pubblicare le foto sul web, non credo che possa essere usata per cose professionali...
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | Credo sia una tecnologia valida per pubblicare le foto sul web, .. |
...è la versione tecnologica delle figurine animate che regalavano col formaggino Mio cinquanta e passi anni fa. La mia sorellina mangiava il formaggino nella pappa e io collezionavo le figurine. Poi la piccola peste è cresciuta e me le ha buttate tutte in pattumiera...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
E' da un pò che è stata annunciata. Le potenzialità sono molte e pure molto valide.
Certo, va sfruttata. Ancora (che io sappia) esistono molti pochi algoritmi.
Le immagini postate sopra (quelle moventi) sono immagini 3D. Per visualizzarle servono degli occhiali polarizzatori sincronizzat con l'immagine. Come funzionano? Presto detto. Quando viene visualizzata l'immagine dell'occhio sinistro la lente dell'occhio destro viene oscurata. Viceversa, quando viene visualizzata l'immagine dell'occhio destro, la lente di sinistra viene oscurata.
Viste in rapida succesisone (a frequenzo moooooooolto più alte di quelle sopra) appare un'immagine 3D vera e propria sul monitor.
Questo è solo un'utilizzo di tale tecnologia.
Altro potenziale utilizzo:
Se la distanza tra i punti della prima immagine e la seconda aumenta siginfica che il punto è fuori fuoco. Tanto più è questa distanza tanto più è fuorifuoco. Allora con poche ricghe di codice (in Matlab si fa in un'attimo) si può scegliere di dare un "lens blur" proporzionale allo sfasamento tra i punti.
Si potrebbe creare un'effetto sfumato e si potrebbe scegliere l'effetto:
F/1.4 da FF
F/2 da FF
F/2.8 da FF
F/1.8 da APS-C
ecc...
solo variando un parametro "gain".
Poi il limite della tecnologia è dato solo dalla fantasia umana (... e... chiaro: dai soldi che si investono i tale ricerca.. ovvio).
La teoria sul "stereo visual servoring" è molto amplia. C'è molta antologia dietro. E' pure un'argomento che in questi ultimi anni va molto di moda nel settore del controllo industriale. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: | Le immagini postate sopra (quelle moventi) sono immagini 3D. Per visualizzarle servono degli occhiali polarizzatori sincronizzat con l'immagine. Come funzionano? Presto detto. Quando viene visualizzata l'immagine dell'occhio sinistro la lente dell'occhio destro viene oscurata. Viceversa, quando viene visualizzata l'immagine dell'occhio destro, la lente di sinistra viene oscurata.
Viste in rapida succesisone (a frequenzo moooooooolto più alte di quelle sopra) appare un'immagine 3D vera e propria sul monitor. | Ma allora... visto che gli occhiali sono d'obbligo... perchè Fuji non li cita nemmeno? Se poi devono essere anche sincronizzati, saranno occhiali proprietari?
E il formato del file/immagine quale potrebbe essere?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Questo non lo so.
Tempo fa tutte le schede video Nvidia nella versione DE-LUX li davano in dotazione con la scheda.
Ora non saprei se lo fa ancora. Il fatto è che con la frenetica evoluzione degli LCD degli ultimi anni questa tecnica è andata un pò in disuso. Questo perché un LCD ha una frequenza standard di refresh di 60Hz, il che vuol dire: al massimo 30Hz per occhio (frequenza utile a provocare forti mal di testa e basta).
Alché so che si sarebbe andati verso una tecnologia a mini schermi LCD indipendenti messi al posto delle lenti.
Non so più che fine abbia fatto tale progetto.
Certo con l'attuale tecnologia raggiunta dagli EVF (vedi EVF olympus e-p2) non è poi tanto "utopica" come soluzione. Soprattutto vista la continua evoluzione degli O-LED
Ma non saprei dire se c'è qualcuno che li vende o sviluppa...
boh....
Comunque una tecnologia MOOOOOOOLTO utilizzata ora è questa:
si indossano degli occhili con 2 lenti: una con polarizzatore orizzontale, l'altra con polarizzatore orizzontale.
Dopodiché quelle immagini vengono proiettate da un proiettore... anzi pardon, retroproiettore dove lo schermo è un filtro polarizzatore controllato elettronicamente.
Quando viene trasmessa l'immagine di sinistra lo schermo polarizza orizzontalmente, quando viene emessa l'immagine di destra lo schermo polarizza verticalmente.
Lìosservatore finale vede una immagine 3D.
Certo è una tecnologia che richiede un certo "costo d'impianto". Quindi non destinata al mercato consumers, ma ad applicazioni specifiche (non per ultimo: cinema 3D).
Quelle immagini sopra non so esattamente a cosa servano, ma credo che siano solo una immagine indicativa....
Certo.. come tecnologia è ancora molto agli albori... ma interessante che qualcuno si muova in tale direzione. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|