photo4u.it


Esposimetro OM-2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
momonster
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2009
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 11:22 pm    Oggetto: Esposimetro OM-2 Rispondi con citazione

Ho appena acquistato una Olympus OM-2. La macchina sembra in ordine; l'ho ricevuta un po' sporca ma i comandi scattano bene.
La lancetta dei tempi di esposizione ha invece un problema; rimane infatti sempre nella parte bassa della scala.
Non è del tutto ferma, da segni di vita, ma se confrontata con le indicazioni di una OM-1n (che funziona), sballa di parecchio.

Se scatto in Auto, a orecchio i tempi sono corretti (la fonte è sempre il confronto con l'OM-1n).

Le batterie sono ok, quindi il dubbio che mi resta che sia da sistemare solo l'indicatore.

Sono entrato in possesso di un manuale di manutenzione dell'epoca. tralasciando che la lettura sembra per pochi eletti, ci sono parecchie pagine sulla taratura proprio dell'indicatore.

La domanda è quindi se vi sembra possibile che si sia starato solo l'indicatore e non l'esposimetro e poi, qualcuno ha idea se sia una cosa riparabile ad un costo proporzionato al valore della macchina

Un grazie a tutti quanti mi vorranno aiutare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 4:25 pm    Oggetto: Re: Esposimetro OM-2 Rispondi con citazione

momonster ha scritto:
Ho appena acquistato una Olympus OM-2. La macchina sembra in ordine; l'ho ricevuta un po' sporca ma i comandi scattano bene.
La lancetta dei tempi di esposizione ha invece un problema; rimane infatti sempre nella parte bassa della scala.
Non è del tutto ferma, da segni di vita, ma se confrontata con le indicazioni di una OM-1n (che funziona), sballa di parecchio.

Se scatto in Auto, a orecchio i tempi sono corretti (la fonte è sempre il confronto con l'OM-1n).

Le batterie sono ok, quindi il dubbio che mi resta che sia da sistemare solo l'indicatore.

Sono entrato in possesso di un manuale di manutenzione dell'epoca. tralasciando che la lettura sembra per pochi eletti, ci sono parecchie pagine sulla taratura proprio dell'indicatore.

La domanda è quindi se vi sembra possibile che si sia starato solo l'indicatore e non l'esposimetro e poi, qualcuno ha idea se sia una cosa riparabile ad un costo proporzionato al valore della macchina

Un grazie a tutti quanti mi vorranno aiutare.


In automatismo la OM2 può dare risultati attendibili solo se è inserita la pellicola, perché le cellule dell'esposimetro misurano la luce che effettivamente riflette la pellicola. In mancanza della pellicola le cellule vanno a legggere il fondo dello sportello (che è nero) e qundi i risultati non sono attendibili (tempi decisamente tropp lunghi rispetto alla luce che c'è). Però in manuale questo problema non dovrebbe esserci.

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
momonster
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2009
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 8:34 am    Oggetto: Re: Esposimetro OM-2 Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
In automatismo la OM2 può dare risultati attendibili solo se è inserita la pellicola, perché le cellule dell'esposimetro misurano la luce che effettivamente riflette la pellicola. In mancanza della pellicola le cellule vanno a legggere il fondo dello sportello (che è nero) e qundi i risultati non sono attendibili (tempi decisamente tropp lunghi rispetto alla luce che c'è). Però in manuale questo problema non dovrebbe esserci.


... non ci avevo pensato ... a questo punto anche l'esposimetro sarebbe starato ... forse l'unica è provare un rullino e vedere ...
in ogni caso resterebbe il problema dell'indicatore a lancetta che dice ciò che vuole ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto è una OM2 o una OM2n?
La prima aveva problemi di questo tipo, mentre la seconda era praticamente perfetta.
La OM2n aveva sulle tendine dell'otturatore una specie di scacchiera che serviva proprio a riflettere la luce durante il sollevamento dello specchio e simulare la riflessione della pellicola....nella OM2 non lo sò se c'era.

comunque sia, se l'indicatore non si muove proverei a cambiare le batterie prima di tutto e vedria che tutto funziona come si deve.
Nella mia OM2n succedeva che a fine vita delle batterie l'esposimetro sballava ma l'esposizione era corretta perchè appunto il TTL misura sulla pellicola ad otturatore aperto.
Cambiale e se l'ago rimane inattivo allora falla vedere...se poi ti si blocca lo specchio sollevato, niente drammi, spingi il pulsantino in basso sul bocchettone di innesto delle ottiche e metti in posa B. Lo specchio torna a riposo senza alcun intervento esterno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 5:32 pm    Oggetto: Re: Esposimetro OM-2 Rispondi con citazione

momonster ha scritto:
... non ci avevo pensato ... a questo punto anche l'esposimetro sarebbe starato ... forse l'unica è provare un rullino e vedere ...
in ogni caso resterebbe il problema dell'indicatore a lancetta che dice ciò che vuole ...


l'indicatore dovrebbe corrispondere con il tempo prescelto. Se vede nero (dentro) è normale che dica tempi lunghissimi. Prova o con molta luce (nei tempi brevi la lettura è sul disegno dell atendina (non nera, ma disegnata); sui tempi lunghi invece la lettura è sulla pellicola. ma in manuale l'ago che dice?

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
momonster
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2009
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Sab 05 Dic, 2009 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Innanzi tutto è una OM2 o una OM2n?
La prima aveva problemi di questo tipo, mentre la seconda era praticamente perfetta.

Si tratta di una OM2.
Le batterie le ho misurate con il tester e sono ok.
Nel frattempo l'ho fatta vedere ad un negozio delle mie parti, e ha sentenziato che l'esposimetro è andato. Mi consiglia di usarla in manuale.

A questo punto penso che cercherò in rete se scopro come si fa a tararlo, perchè così è proprio scomodo usarla...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 06 Dic, 2009 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti acquistare un esposimetro separato, magari spot stretto se avessi una buona conoscenza nella sensitometria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
california
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 171
Località: Milano - Padova

MessaggioInviato: Mar 05 Gen, 2010 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

momonster ha scritto:
Si tratta di una OM2.
Le batterie le ho misurate con il tester e sono ok.
Nel frattempo l'ho fatta vedere ad un negozio delle mie parti, e ha sentenziato che l'esposimetro è andato. Mi consiglia di usarla in manuale.

A questo punto penso che cercherò in rete se scopro come si fa a tararlo, perchè così è proprio scomodo usarla...

Trattandosi di una OM-2, io invece ti consiglierei di correre il ischio di "sprecare" un rullino di diapositiva 100 Iso e fare alcune prove.

Mi spiego: la OM-2, a differenza delle successive OM-2n ed OM-2SP, é dotata di due circuiti esposimetrici totalmente indipendenti l'uno dall'altro, per quanto entrambi alimentati dalla medesima coppia di batterie.

Uno, pilotato da una coppia di cellule CDS interne al mirino, legge la luce sul pentaprisma e pilota a sua volta l'indicatore ad ago visibile nel mirino, con l'unico scopo di fornire l'indicazione (bada bene, solo l'indicazione!) del tempo di esposizione che verrá poi utilizzato dall'otturatore in fase di esposizione in automatismo AV, oppure l'indicazione di corretta esposizione in caso di utilizzo in manuale, sempre tramite il medesimo ago. In pratica, questo primo circuito esposimetrico pilota esclusivamente l'ago del galvanometro, ma non l'otturatore!

Il secondo circuito é invece pilotato dalle due cellule al silicio che puoi vedere puntate verso il piano pellicola all'interno del mirabox. Questo circuito pilota effettivamente la velocitá dell'otturatore in AV, a prescindere dal piú o meno corretto funzionamento e taratura del primo circuito. Inoltre, provvede ad interrompere l'emissione dell'eventuale flash dedicato TTL al momento del raggiungimento della corretta esposizione in caso di funzionamento in automatismo TTL-flash.

Comprendere il corretto funzionamento di questo sistema conduce ad alcune importanti considerazioni:

1) Nell'utilizzo in manuale non fa alcuna differenza avere o meno pellicola caricata. La lettura della luce viene effettuata sul pentaprisma. É invece importante che il primo circuito esposimetrico sia funzionante e ben tarato.
2) Nell'utilizzo in automatismo, é importante avere la pellicola caricata, o un fogliettino grigio che simuli la pesenza della pellicola, solo nel caso in cui si debbano eseguire dei test di velocitá dell'otturatore, in quanto l'indicazione al mirino é comunque fornita dal primo circuito esposimetrico, che legge sul pentaprisma.
3) Sempre nell'utilizzo in automatismo, possono darsi anche notevoli discrepanze tra il tempo di otturazione indicato dall'indice nel mirino e quello effettivamente eseguito dall'otturatore al momento dell'esposizione, essendo questi dettati da circuiti differenti. Di conseguenza, non é detto che una OM-2 che presenti letture al mirino del tutto inesatte, non esponga poi correttamente in automatismo.

Tralasciando test tecnici complessi, la prova migliore che si puó fare con una OM-2 é quella sul campo: rullo di diapositiva 100 iso caricato, pile fresche, soggetto in esterno medio e privo di grandi contrasti, ore centrali della giornata. 12 scatti in automatismo a vari diaframmi, altri 12 in manuale agli stessi diaframmi seguendo le indicazioni dell'esposimetro incorporato e gli ultimi 12 sempre in manuale seguendo le indicazioni di un esposimetro esterno. Prendere nota di modalitá, tempi e diaframmi per ogni scatto, e vedere che cosa ne viene fuori.

In questo modo si possono verificare il corretto funzionamento e taratura dei tre sistemi fondamentali di contollo dell'esposizione di questa macchina, dando per scontato e giá verificato il perfetto funzionamento del diaframma: primo circuito esposimetrico, secondo circuito esposimetrico, otturatore.

Buon divertimento!

_________________
Davide.
Tanta roba, poco tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi