 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 9:48 am Oggetto: Opinioni sistemi MF |
|
|
buongiorno amici.
vorrei prendere anche io un sistema MF e vi gradirei opinioni su alcuni sistemi di cui forse si parla meno, ma che sono valutati cifre interessanti.
Tralasciando le ben conosciute qualità hasselblad, rollei, mamiya 6 e 7, e pentax, mi dite due paroline su queste macchine ma soprattutto sulla qualità delle ottiche:
-> zenza bronica SQA + ottiche consigliate e sconsigliate
-> mamiya 645 PRO + ottiche consigliate e sconsigliate
-> zenza bronica ... + qualità (?) ottiche nikkor
grazie mille e buon anno! _________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Io conosco solo la Mamiya 645 che ha avuto una nuova vita in virtù del formato un po' più piccolo (6x4,5) che viene coperto completamente dai nuovi dorsi digitali, mentre per altri formati (6x6, 6x7) non esiste la copertura completa del fotogramma e quindi c'è un fattore crop.
Tra l'altro nelle ultime versioni 645 AFD (o equivalente phase one) è tutto elettronico cosa che può piacere o meno.
Ovviamente nulla ti vieta di usare i magazzini a pellicola anche sulle nuove 645 AFD. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Zenza Bronica
Quelle vecchie, con otturatore a tendina e che montavano tra gli altri anche ottiche Nikon, sono belle macchine.
Meccanica estremamente complessa ma sorprendentemente affidabile.
Le più diffuse sono la S2A, all'apparenza simile ad un Hasselblad 1000F ma in realtà assai diversa. Tutta meccanica e manuale.
La EC-TL assomiglia di più ad una Roleiflex SL66, otturatore elettronico, esposimetro incorporato con lettura spot, automatismo a priorità di diaframmi e manuale.
Era la mia preferita nonostante i 2Kg di peso.
La EC è come la EC-TL ma priva di esposimetro ed automatismo.
I dorsi intercambiabili, tutti, accettano sia pellicole 120 che 220 (non come le nobilone che vogliono dorsi dedicati).
Le ottiche Nikon hanno una resa simile a quelle per reflex 35mm, alcuni teleobiettivi erano condivisi.
Sono molto nitide, perfette per il BN, resa un po fredda sul colore, peccano un po di assenza di trasparenza con le dia.
Anche i Zenzanon non sono da disdegnare, da segnalare uno strepitoso 100f2,8.
Evitare come il fumo negli occhi i Komura, ad eccezione del 400f6.3 con montatura a fucile (si usa comodamente a mano libera !).
Il sistema SQ è completamente diverso, più compatta e leggera, otturatore elettronico centrale, incompatibile in modo assoluto con le precedenti.
E' del tutto simile ad una Hasselblad serie 500, sia come impostazione che come utilizzo. Priva di esposimetro interno e con specchio non a ritorno istantaneo.
Esistono due serie di ottiche, le S e le PS.
Da preferire assolutamente le ultime, le PS, hanno un trattamento antiriflessi moderno (il Tamron BBAR) che conferisce loro un notevole contrasto e trasparenza.
Gli schemi ottici sono stati migliorati ed anche la montatura compreso l'otturatore.
La resa ricorda quella dei moderni obiettivi Nikon, sempre leggemente fredda nella resa del colore, molto nitidi ed incisivi, peccano solo per una minore plasticità rispetto agli Zeiss e Rollei.
In definitiva, ottiche Made in Japan puro sangue. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|