photo4u.it


Lavorare in RAW

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mazzo
nuovo utente


Iscritto: 23 Ott 2009
Messaggi: 20
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 3:27 pm    Oggetto: Lavorare in RAW Rispondi con citazione

Sto pensando di migliorare i miei scatti ed ho voluto fare subito un esperimento in Raw, ohiboh! non trovo molto delle funzioni che trovavo in Photoshop "normale". Ero solito utilizzare molto per es. le selezioni in tutte le sue modalità. In Raw non trovo nulla di tutto questo. Come funziona? Devo configurare in altro modo, non lo so. Farò sicuramente sorridere chi è abituato magari da anni a lavorare in raw. Io incomincio ora anche se ho letto diversi articoli, ma in fondo credo sia molto più importante sperimentare.
Ho avuto comunque una sensazione: in raw è possibile elaborare il colore, i contrasti ma tutto il resto?
Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 3:42 pm    Oggetto: Re: Lavorare in RAW Rispondi con citazione

Mazzo ha scritto:
.. ho letto diversi articoli, ma in fondo credo sia molto più importante sperimentare....

...è MOLTO più importante capire cosa stai facendo e di cosa stai parlando, prima di mettersi a schiacciare tasti. Il RAW (ma se hai letto dovresti saperlo) NON è un' immagine, e perciò non è possibile effettuare le operazioni di ritocco tipiche dell' immagine, motivo per cui la maggior parte delle funzioni di PS è inaccessibile. Torna a documentarti e poi ci sentiamo su domande specifiche: le peculiarità del RAW sono molte, e non è possibile riassumerle in un post. E finchè non sai bene cosa farci resta sul JPEG: in ogni caso non cambia moltissimo la vita, e se la foto è tecnicamente corretta addirittura non serve.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto il resto lo fai con normali programmi di grafica.
Almeno questo è ciò che mi par di capire dal tuo messaggio.
Se per esempio vuoi fare un fotomontaggio,aggiungere filtri e cose simili, questo non ti è possibile. I software di elaborazione RAW servono a sviluppare il file in questione e trasformarlo in jpeg, tiff, psd... Smile

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mazzo
nuovo utente


Iscritto: 23 Ott 2009
Messaggi: 20
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nencioni dare dell'ignorante a qualcuno c'è sempre tempo soprattutto come buon anno che ti auguro di tutto cuore
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mazzo, per cortesia, non mettiamola sul personale. Non è il caso e non ne abbiamo bisogno.

Tornando al tema.
Il RAW, come ti è stato detto, non è ancora un'immagine, ma il semplice insieme dei dati raccolti dal sensore. Ad esempio non ha ancora un punto di bianco, non ha uno spazio colore, una curva di contrasto, uno sharpening....

La prima operazione è quindi quella di darlo in pasto ad un software di elaborazione. In genere questi sw lavorano sull'immagine intera e non permettono selezioni, layer multipli, maschere di layer, anche se nell'ultima generazione di questi prodotti si comincia a vedere la possibilità di fare interventi differenziati su parti della foto.

Lo scopo primario dell'elaborazione del RAW è quello di tirare fuori la massima qualità di immagine dai "numeri" che hai registrato sulla scheda di memoria della reflex.
La funzione del RAW non è quindi quella di metter pezze ad errori fatti, ma di arrivare a utilizzare tutta la potenzialità dell'immagine digitale.
Una volta che hai ottenuto questo, Photoshop ti aiuta a fare interventi più mirati.
Tieni conto comunque che se hai un buono scatto te la cavi tranquillamente con la lavorazione del RAW, e di Photoshop non hai bisogno. Io ormai tratto il 90% delle mie immagini esclusivamente con Camera RAW.
Questa tendenza a spingere (giustamente) i fotografi digitali verso un uso estensivo del RAW è stata inaugurata ormai da alcuni anni dalla Adobe, quando ha tirato fuori Lightroom, un prodotto all-in-one dedicato specificamente al RAW. E tutti si sono accodati. Segno che, nonostante il RAW non sia ancora un formato standard, c'è un evidente investimento a renderlo il formato di file del futuro della fotografia digitale.

Continuiamo volentieri la chiacchierata, se vuoi. Ti consiglio di dare un occhiata a questi due post:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1356935#1356935
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2273376#2273376
Quest'ultimo ti manda alla nostra Guida a Photoshop, dove trovi un articolo specifico su Camera RAW.

ciao e... buon anno!

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mazzo
nuovo utente


Iscritto: 23 Ott 2009
Messaggi: 20
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sono davvero grato della risposta ed è la prova che gli argomenti possono essere affrontati senza cinismo di alcuna sorta e questo indipendentemente da valutazioni personali. Tuttavia a risposte aventi particolare "tenore" non sono capace di restare in silenzio.
Sull'argomento è proprio sulla parte che hai evidenziato nella risposta:
"In genere questi sw lavorano sull'immagine intera e non permettono selezioni, layer multipli, maschere di layer, anche se nell'ultima generazione di questi prodotti si comincia a vedere la possibilità di fare interventi differenziati su parti della foto." che si focalizza ora maggiormente l'attenzione.
Ho visto come viene "vista l'immagine" dal sensore prima ancora dell'interpolazione e demosaicizzazione Bayer ed è fantastico ma su questo so, così come fai rilevare tu, che si sta tentando di fare qualcosa di più.
Voglio semplicemente comprendere di più sul "negativo digitale" e i software di "sviluppo" o di elaborazione degli stessi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un primo "di più", se già usi Photoshop. te lo dà il suo Camera RAW nella versione 5.x (quella su CS4). Ci sono due strumenti che permettono interventi su parti dell'immagine.

Banalmente, basta che cerchi su YouTube e trovi qualche esempio del loro funzionamento:
http://www.youtube.com/watch?v=swsBAvdke5g


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mazzo
nuovo utente


Iscritto: 23 Ott 2009
Messaggi: 20
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccellente!
Una sola sfortuna: non ho photoshop CS4 ma ci arrivo comunque con qualche studente.
Lavoro con CS3, sapevo delle notevoli potenzialità di CS4. spero di poter passare a tale versione al più presto.

Grazie e ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi