Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 2:24 pm Oggetto: Acquisto usato negli USA |
|
|
Mah, non riesco ancora a capire... Se acquisto dell'usato in USA sono passibile di rincaro dogana oppure no?
Grazie.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ma non capisco.
Se l'americano scrive "gift" sul pacco, la dogana gli crede? Come fanno a sapere che questo non sia un negozio ma un privato?
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Indipendentemente da dove compri, usato da un privato o nuovo da un negozio, l'acquisto dall'America (o in qualunque paese extra-EU) deve, a norma di legge, passare dalla dogana e l'acquirente deve pagare il dazio e l'IVA sulla merce acquistata.
Il fatto di scrivere "gift" o di dichiarare valori molto bassi per la merce (sotto una certa cifra, mi pare 50$, si è esentati dal pagamento delle tasse) è un espediente che qualche volta funziona. Visto che alla dogana passano ovviamente numerosi pacchi in alcune occasioni i finanzieri (o chi si occupa della questione) lasciano passare e puoi ritrovarti il pacco a casa senza aver tirato fuori ulteriori soldi. Ma devi considerare questa eventualità come del tutto fortuita...
Ho fatto diversi acquisti in Asia e America (vedi i 135/2L e 200/2.8L che sto aspettando!!! ) e tutte le volte mi sono fatto i conti aggiungendo quel 24/26% in più di tasse: se mi conveniva anche calcolando questa maggiorazione compravo, altrimenti no. Se poi mi diceva bene e non pagavo la dogana, tanto meglio... ma almeno evitavo di trovarmi esborsi non previsti inizialmente.
Per la cronaca l'unica occasione in cui non ho pagato dogana è stato l'acquisto di gruppo di 3 xdrive dall'Australia. Per il resto l'ho sempre pagata (e ho preso parecchie cose tra corpi macchina, obiettivi, zaini e quant'altro...).
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marco!
Ci sto facendo due conti, perchè quello che vorrei comprare non è più in produzione e sto vedendo un po' cosa mi costa aggiungendo il 25% e vedendo un po' le offerte che mi ero lasciato scappare...
Quello che mi ha più spaventato in realtà è il fatto che la dogana dovrebbe mandarti a casa una richiesta di dichiarazione del prezzo e sta cosa qui potrebbe allungare all'infinito i tempi di consegna... Non so nemmeno io se lasciarla scappare un'altra volta e sperare in qualche italiano o tedesco...
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|