Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 3:16 pm Oggetto: summarit 50mm f2 a vite |
|
|
Ciao a tutti, sono possessore di una leica IIIf e un summarit 50mm f2 comprati a un prezzo irrisorio (15 euro) ho sistemato macchina e obiettivi per 80 euro ma il telemetro, seppur pulito, è quasi inutilizzabile per quanto sia poco contrastato. Visto che non sono un maniaco leica, mi interesserebbe usare principalmente l'ottica, che se non sbaglio è una storica con una resa molto particolare che meriterebbe poter usare.
Come posso fare? finora con la IIIf mi limitavo ad usarla in iperfocale, ma mi spiace non poter usare diaframmi aperti.
Comprare una IIIf col rischio che abbia pure quella un telemetro poco utilizzabile mi spiace...invece una Bessa R può ospitare il mio summarit? è collassabile e ho paura che non si possa usare...come posso fare?
grazie mille! _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non esiste un summarit f2, forse ti riferisci al summitar
Invece della Bessa che è di plastica, forse ti converrebbe prendere una IIf o una IIc o una II, che costano meno della IIIf
Io ho delle II e III nere con un mirino eccezionalmente brillante, e sono macchine che hanno quasi 80 anni, e vanno alla grande, ed usare macchine del genere regala una soddisfazione che non è proprio paragonabile alla bessa giapponese
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 12:54 am Oggetto: |
|
|
Mah, io prenderei una bessa R usata la trovi a poco prezzo, più rapida, con esposimetro incorporato ghiera dei tempi di immediato utilizzo.
Non tolgo niente alle leica a vite (bei capolavori di meccanica)ma per un utilizzo pratico meglio la bessa.
Il summitar è compatibile basta non farlo rientrare nel corpo macchina e tenerlo sempre esteso. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 10:10 am Oggetto: |
|
|
in effetti anche io prenderei la bessa, però cavolo non poter chiudere l'ottica è proprio una palla....e se dovesse capitare accidentalmente rovino la macchina. Ad ogni modo trovare una IIc o altri modelli del genere con un mirino a posto è un terno al lotto a mio parere...
anelli adattatori per montare la lente su un attacco M42?
grazie _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | Ad ogni modo trovare una IIc o altri modelli del genere con un mirino a posto è un terno al lotto a mio parere...
|
Chi l'ha detto? A me è capitato una sola volta di avere il mirino di una leica a vite in disordine, una volta su 10 / 15 casi
Guarda che una volta le macchine le costruivano per durare, a differenza di quanto accade oggi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Impossibile montare l'obiettivo su macchina a vite 42 non metteresti a fuoco all'infinito, per evitare di collassare per sbaglio l'obiettivo facci due giri di nastro telato intorno al barilotto in modo da impedire che rientri, molto semplice ed efficace  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, credo tu abbia il summitar, per tagliare la testa al toro scaricati il manuale e leggi cosa dice in genere è specificato quali obiettivi danno problemi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
solo ancora una domanda, perchè non ho capito. A me sembra che un obiettivo con attacco a vite possa essere montato su una leica M o una Bessa R2 e successive (attacco M) tramite apposito adattatore, no?? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | solo ancora una domanda, perchè non ho capito. A me sembra che un obiettivo con attacco a vite possa essere montato su una leica M o una Bessa R2 e successive (attacco M) tramite apposito adattatore, no?? |
Giusto, e meglio che sia di qualità.
Per quanto riguarda il rientro delle ottiche collassabili, a guardare la seconda foto della Bessa con l'ottica rientrante, sembra che il proprietario abbia inserito un OR nel barilotto, trucchetto che serve appunto a non far rientrare completamente l'obiettivo. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 8:29 am Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | Considerando pure che la base telemetrica è la stessa più o meno... |
Non direi... mi risulta meno della metà
Bessa R: 25.16
Leica III: 58.5
La base telemetrica effettiva è data dalla base telemetrica x il fattore di moltiplicazione del mirino.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie ldani per la precisione...solo che mi prenderei lo stesso una Bessa! considerando che se posso mettere il mio leica a vite su una M...il problema è trovare una Bessa R2 o R2a usata a un buon prezzo! ce ne sono poche in giro... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | grazie ldani per la precisione...solo che mi prenderei lo stesso una Bessa! considerando che se posso mettere il mio leica a vite su una M...il problema è trovare una Bessa R2 o R2a usata a un buon prezzo! ce ne sono poche in giro... |
Ce n'è giusto una, qui sul mercato delle reflex
Prova a dargli un'occhiata
ciao, angelo
PS: non sono io che la vendo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
pensi che il limite delle Bessa sia la piccola base telemetrica? o c'è altro? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me fai bene a prendere una Bessa, macchina moderna ed affidabile, dotata di esposimetro e soprattutto abbastanza rivendibile se in buone condizioni, nonostante il mercato della macchine a pellicola è quello che è..... l'unico consiglio è di cercare un modello - ovviamente - in buone condizioni e che non sia eccessivamente caro (io direi max 200€ per il modello con attacco a vite) ...
ciao _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
spero di trovare una buona offerta, perchè purtroppo c'è chi dall'usato vuole guadagnarci troppo anche se l'oggetto si trova in ottime condizioni! ho paura che aspetterò e me la comprerò nuova...
ps. grazie ventura, ma il prezzo per quella bessa è eccessivo. Per 50 euro in più mi compro il modello successivo nuovo! (R2a) _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|