photo4u.it


Fotocamera per video, quale: Lumix TZ7, Sony HX1, Canon SX1

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Badtzmaru
utente


Iscritto: 31 Mar 2004
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 1:26 pm    Oggetto: Fotocamera per video, quale: Lumix TZ7, Sony HX1, Canon SX1 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

sono qui perchè sono roso da un dubbio atroce: quale compatta/bridge prendere per girare video.

Premetto che ho già praticamente individuato i modelli papabili.
Salvo clamorose dimenticanze ho avuto modo di vedere i video di molte fotocamere e fanno davvero tutti schifo (lo so, sono fotocamere).
Spesso si trovano filmati in HD che però hanno una tale sfocatura e compressione da essere analoghi o peggiori ai vga.

La mia esigenza nasce dal fatto che volevo comprarmi una compattina, perchè ho solo la reflex digitale e volevo girarci anche dei brevi corti, senza per questo prendere due cose diverse (il lato economico anche è importante, se no comprerei 10 fotocamere, 5 videocamere e le terrei sparpagliate tra Porche, Suv, Yacht, villa al mare, casa in montagna, etc etc Wink ).

All'inizio, avendo trovato la Kodak M1093IS a 91 euro nuova (prezzone), avevo pensato di fare tutto con lei. Certo, i video HD fanno abbastanza pena (sebbene ci sia di peggio) e oltretutto non funziona lo stabilizzatore durante le riprese, ma per 91 euro insomma...
Poi, quando mi ero quasi deciso, girando su internet ho trovato questo:

http://www.youtube.com/watch?v=dvyBafFHBQo (vedetelo in HD)

è girato con la Panasonic Lumix TZ7.
Semplicemente non esistono compatte che si avvicinino minimamente alla sua qualità video. Certo, è lungi dall'essere perfetta, però insomma, la qualità HD (1280 x 720) si comincia a vedere, stabilizza in ripresa, registra in stereo e ha anche un bello zoom 25-300.
Peccato che dai 91 euro passiamo a 255...
Va beh, si vive una volta sola ho pensato. Facciamo lo sforzo e via.

Peccato che poi, studiandomi le capacità video delle fotocamere, mi sono imbattutto nella Sony HX-1 e nella Canon SX1.
Queste ultime due registrano in full HD (1920 x 1080).
La Sony in realtà registra a 1440 x 1080 e poi fa un 'interpolazione ma all'atto pratico, i risultato sembrano essere ancora migliori della Canon.
Ho visto i video di queste due bridge e sembrano davvero uscire da una videocamera full HD. E visto che entrambe si trovano intorno ai 350 euro mi sono detto: dai, fai un ultimo sforzoooOOOO ARGH...

Certo è che le userei solo per i video. Se devo uscire con un mammozzone, a sto punto uso la reflex, non c'è manco da pensarci.
Magari se devo andare in posti "pericolosi" le prenderei cmq al posto della reflex ma sarebbe un'eventualità sporadica.
Invece la Lumix TZ7 diventerebbe come il portafogli, esci e te lo metti in tasca (e quando compare un'immagine che interrompe quello che stai facendo, la puoi catturare Ok! ).

Questa è la premessa.

Vorrei un consiglio da chi se ne intende di video riguardo queste tre macchine o anche altre che abbiano una qualità video analoga.
Tra le due Bridge qual'è la migliore per voi come qualità video (a me pare la Sony). Valgono la spesa in più della Lumix?
Conoscete altre macchine che abbiano una qualità video comparabile almeno a quella della Lumix? (non consigliatemi cose tipo la Canon IXUS 100 IS che fa i video come la Kodak e costa il doppio Diabolico ).

Insomma, se qualcuno ha da darmi la sua, il suo parere è ben accetto. Anche chi voglia indicarmi qualcosa di analogo ma più economico, mi fa un piacerone!! Smile

Grazie a tutti.

Badtzu.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusami, se hai detto che la useresti solo per fare video....perchè non prenderti una telecamera HD? la qualità non è nemmeno paragonabile...
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 2:34 pm    Oggetto: Re: Fotocamera per video, quale: Lumix TZ7, Sony HX1, Canon Rispondi con citazione

Badtzmaru ha scritto:
Ciao a tutti,

sono qui perchè sono roso da un dubbio atroce: quale compatta/bridge prendere per girare video.

Premetto che ho già praticamente individuato i modelli papabili.
Salvo clamorose dimenticanze ho avuto modo di vedere i video di molte fotocamere e fanno davvero tutti schifo (lo so, sono fotocamere).
Spesso si trovano filmati in HD che però hanno una tale sfocatura e compressione da essere analoghi o peggiori ai vga.

La mia esigenza nasce dal fatto che volevo comprarmi una compattina, perchè ho solo la reflex digitale e volevo girarci anche dei brevi corti, senza per questo prendere due cose diverse (il lato economico anche è importante, se no comprerei 10 fotocamere, 5 videocamere e le terrei sparpagliate tra Porche, Suv, Yacht, villa al mare, casa in montagna, etc etc Wink ).

All'inizio, avendo trovato la Kodak M1093IS a 91 euro nuova (prezzone), avevo pensato di fare tutto con lei. Certo, i video HD fanno abbastanza pena (sebbene ci sia di peggio) e oltretutto non funziona lo stabilizzatore durante le riprese, ma per 91 euro insomma...
Poi, quando mi ero quasi deciso, girando su internet ho trovato questo:

http://www.youtube.com/watch?v=dvyBafFHBQo (vedetelo in HD)

è girato con la Panasonic Lumix TZ7.
Semplicemente non esistono compatte che si avvicinino minimamente alla sua qualità video. Certo, è lungi dall'essere perfetta, però insomma, la qualità HD (1280 x 720) si comincia a vedere, stabilizza in ripresa, registra in stereo e ha anche un bello zoom 25-300.
Peccato che dai 91 euro passiamo a 255...
Va beh, si vive una volta sola ho pensato. Facciamo lo sforzo e via.

Peccato che poi, studiandomi le capacità video delle fotocamere, mi sono imbattutto nella Sony HX-1 e nella Canon SX1.
Queste ultime due registrano in full HD (1920 x 1080).
La Sony in realtà registra a 1440 x 1080 e poi fa un 'interpolazione ma all'atto pratico, i risultato sembrano essere ancora migliori della Canon.
Ho visto i video di queste due bridge e sembrano davvero uscire da una videocamera full HD. E visto che entrambe si trovano intorno ai 350 euro mi sono detto: dai, fai un ultimo sforzoooOOOO ARGH...

Certo è che le userei solo per i video. Se devo uscire con un mammozzone, a sto punto uso la reflex, non c'è manco da pensarci.
Magari se devo andare in posti "pericolosi" le prenderei cmq al posto della reflex ma sarebbe un'eventualità sporadica.
Invece la Lumix TZ7 diventerebbe come il portafogli, esci e te lo metti in tasca (e quando compare un'immagine che interrompe quello che stai facendo, la puoi catturare Ok! ).

Questa è la premessa.

Vorrei un consiglio da chi se ne intende di video riguardo queste tre macchine o anche altre che abbiano una qualità video analoga.
Tra le due Bridge qual'è la migliore per voi come qualità video (a me pare la Sony). Valgono la spesa in più della Lumix?
Conoscete altre macchine che abbiano una qualità video comparabile almeno a quella della Lumix? (non consigliatemi cose tipo la Canon IXUS 100 IS che fa i video come la Kodak e costa il doppio Diabolico ).

Insomma, se qualcuno ha da darmi la sua, il suo parere è ben accetto. Anche chi voglia indicarmi qualcosa di analogo ma più economico, mi fa un piacerone!! Smile

Grazie a tutti.

Badtzu.


Nel campo video la migliore e' la G1 della Panasonic ( a quanto si dice ).

oppure segui il consiglio di Ale_adams ,prendi una videocamera in Full HD, versatilita' al massimo ,vuoi mettere riprendere con una videocamera vera e propria ,piuttosto che con una fotocamera Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah dimenticavo.... Redcam a parte (e probablmente anche li) il primato lo ha Panasonic nel video... con qualche eccezione di Sony... ma qui si parla di livelli ( e prezzi ) molto alti.... direi che una qualsiasi full HD potrebbe fare al caso tuo. ciao, ALe
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Badtzmaru
utente


Iscritto: 31 Mar 2004
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Nel campo video la migliore e' la G1 della Panasonic ( a quanto si dice ).

oppure segui il consiglio di Ale_adams ,prendi una videocamera in Full HD, versatilita' al massimo ,vuoi mettere riprendere con una videocamera vera e propria ,piuttosto che con una fotocamera Wink


Cioè io scrivo questo:

Badtzmaru ha scritto:

La mia esigenza nasce dal fatto che volevo comprarmi una compattina, perchè ho solo la reflex digitale e volevo girarci anche dei brevi corti, senza per questo prendere due cose diverse (il lato economico anche è importante, se no comprerei 10 fotocamere, 5 videocamere e le terrei sparpagliate tra Porche, Suv, Yacht, villa al mare, casa in montagna, etc etc Wink ).


facendo in seguito notare che per me arrivare a 350 euro sarebbe già uno sforzo notevole, e tu mi consigli di comprare una cosa che costa 1300 euro??? LOL
Beh, la tua era ovviamente una battuta e l'apprezzo per tale perchè mi ha fatto sorridere! Heineken?


ale_dams ha scritto:
Ma scusami, se hai detto che la useresti solo per fare video....perchè non prenderti una telecamera HD? la qualità non è nemmeno paragonabile...


ale_dams ha scritto:
Ah dimenticavo.... Redcam a parte (e probablmente anche li) il primato lo ha Panasonic nel video... con qualche eccezione di Sony... ma qui si parla di livelli ( e prezzi ) molto alti.... direi che una qualsiasi full HD potrebbe fare al caso tuo. ciao, ALe


Anche se già immaginavo il risultato, sono cmq andato a fare una ricerca sui modelli più economici di videocamere HD Panasonic come mi hai suggerito e devo dire che non ho trovato nulla sotto i 350 euro.
Certo, anche le due bridge di cui ho il dubbio costano quella cifra, solo che registrano con qualità migliore (prova a fare un confronto su youtube paragonando i test della Pana entry level HDC-SD10 con quelli fatti con le due videocamere).
Non so se ciò è dovuto dal fatto che le video camere entry level registrano solo in interlinea mentre le due bridge già registrano in progressivo, fatto sta che una videocamera da 350 fa, da quel che vedo, i video come la Panazonic TZ7 e inoltre ingombra di più e non fa foto Ok!
Per questo cerco un consiglio su cosa prendere tra le tre elencate o su un eventuale modello che mi è sfuggito e che magari qualche utente esperto conosce.

Lo sapevo anche io che con una Panasonic da 3000 euro ci andavo a girare i documentari Maiale

Cmq grazie a entrambi per le risposte Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Abbi pazienza Badtzmaru ma qui siamo nel mio campo, nel mio lavoro e, senza offesa, mi viene solo da ridere al paragonare il VIDEO di una Bridge rispetto al video di una telecamera HD... e tu invece vieni a dire che hai visto su YOUTUBE che una è migliore dell'altra????? Spero sia uno scherzo Very Happy Very Happy Very Happy ..... ti farei vedere su un monitor professionale la differenza tra le due...c'è un abisso.... non c entra solo il registrare in progressivo ma altri mille fattori per esempio la compressione, i codec, il "disegno" del pixel etc. etc.... se poi tu mi dici che interessa che sia piccola, comoda etc. questo è un altro discorso, ma non si parla più di sola qualità. Ciao, Ale
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Badtzmaru
utente


Iscritto: 31 Mar 2004
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale_dams ha scritto:
Abbi pazienza Badtzmaru ma qui siamo nel mio campo, nel mio lavoro e, senza offesa, mi viene solo da ridere al paragonare il VIDEO di una Bridge rispetto al video di una telecamera HD... e tu invece vieni a dire che hai visto su YOUTUBE che una è migliore dell'altra????? Spero sia uno scherzo Very Happy Very Happy Very Happy ..... ti farei vedere su un monitor professionale la differenza tra le due...c'è un abisso.... non c entra solo il registrare in progressivo ma altri mille fattori per esempio la compressione, i codec, il "disegno" del pixel etc. etc.... se poi tu mi dici che interessa che sia piccola, comoda etc. questo è un altro discorso, ma non si parla più di sola qualità. Ciao, Ale


No, non è uno scherzo per niente Pallonaro

Videocamere HD e Full HD si trovano anche a 150 euro (e persino meno scendendo nel campo dei marchi sconosciuti) e sono quello che dicono, videocamere HD perchè registrano filmati a 1920 x 1080.
Che poi questi facciano schifo perchè l'obiettivo è un fondo di bottiglia, il sensore un minuscolo quadratino privo di sensibilità e di gamma dinamica, con un'elettronica di controllo con la stessa capacità elaborativa di un accendino cinese, è un altro discorso.
Fanno schifo eppure sono HD pensa te.
E così anche a salire, ci sono le Praktica e le Toshiba da 200 euro che registrano con la qualità della Panasonic TZ7 (eppure sono videocamere HD, oibò) e anche le videocamere entry level HD delle marchè "blasonate" (Canon, Panasonic, Hitachi, etc etc) che stanno dai 400 ai 600 euro, fanno video che sono peggiori delle due bridge in questione.
Se non ci credi te li vai a vedere, ammesso ti interessi capire le cose.
Poi se lo scoprire che la sigla HD da sola non significa nulla, perchè non è sinonimo della qualità video, ma solo della risoluzione registrata, deve mandarti in crisi, distruggendo i punti fermi della tua stessa esistenza, allora fermati subito!! Non controllare, non è vero . HD significa registrazione ad altissima qualità, anche se fatte con un'accendino HD!

Ora puoi dormire tranquillo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' inutile andare avanti in questa discussione. Logicamente parlo di telecamere degne di questo nome...e tu citi delle cosine amatoriali per il filmato della recita all'asilo... inoltre se proprio vuoi fare il gallo con la tua ultima frase mi sa che hai sbagliato persona... tu parli da amatore del video, io lavoro nella fiction di canale5 e penso di saperne un tantino in più di te... poi, fai come vuoi, ho solo perso del tempo. Ciao e Buon Natale, Ale
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Badtzmaru
utente


Iscritto: 31 Mar 2004
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale_dams ha scritto:
E' inutile andare avanti in questa discussione. Logicamente parlo di telecamere degne di questo nome...e tu citi delle cosine amatoriali per il filmato della recita all'asilo... inoltre se proprio vuoi fare il gallo con la tua ultima frase mi sa che hai sbagliato persona... tu parli da amatore del video, io lavoro nella fiction di canale5 e penso di saperne un tantino in più di te... poi, fai come vuoi, ho solo perso del tempo. Ciao e Buon Natale, Ale


Hai parlato di cose di cui nessuno aveva chiesto niente (videocamere) e che anzi era stato specificato chiaramente che non interessavano visto che si parlava di oggetti di un certo valore, ma ci poteva stare benissimo, visto che era un consiglio ed ogni consiglio è benvenuto.
Quando ti è stato fatto notare cosa offrano le videocamere HD di marca che costano quanto le due bridge in questione, hai insistito volendo riaffermare che tutte le videocamere HD girano filmati migliori delle bridge, per poi correggere il tiro dicendo che ti riferivi a quelle professionali con cui lavori (e ci mancherebbe altro non fosse così, aggiungo io).
Che dire, quando uno vuole rispondere solo a quello che gli fa comodo, perde e fa perdere tempo, hai detto giusto Ok!
Grazie comunque e tanti auguri anche a te Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Circa il fatto che non avevi chiesto nulla sulle telecamere in effetti hai ragione. Circa il resto mi sa che ci siamo fraintesi... ho dato per scontato che parlando di "telecamere" in un forum dove la qualità dell'immagine è la cosa principale, mi riferivo a quelle che possono meritarsi il nome sopracitato. Ho escluso a priori le ciofeche commerciali che vengono vendute per il filmatino ricordo e pensavo si fosse capito. Infine non ti volevo comunque parlare di telecamere che usiamo noi (anche perchè con 3000 euro ci compri il "cavalletto" al massimo Very Happy ) ma quella fascia che non dista tanto rispetto al budjet da te scritto. Dal momento che cmq il budjet viene superato hai tutto il diritto di dire che non va bene... ma infatti il mio voleva arrivare ad essere un consiglio del tipo "raccimula un po' di soldi e comprati una telecamera" ma non mi ci hai fatto arrivare Smile Cmq nessun problema... è che per me quello non è "video", ma una compressione amatoriale che preferisco definire "filmatino" ed invece è proprio quello che cerchi... giustamente.
P.s. Con questo non voglio dire che le macchine fotografiche non possono fare video, soprattutto dal momento che "La sposa cadavere" è stato girato con una di essa.
Ti rinnovo i miei auguri di un buon Natale ed un felice 2010, ciao, ALe

_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Badtzmaru
utente


Iscritto: 31 Mar 2004
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Ven 25 Dic, 2009 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che per essere in grado di discernere le differenze tra qualità video non bisogna per forza essere dei professionisti del settore.
Non sarò esperto quanto te perchè non è il mio lavoro ma so valutare bene la qualità di una foto e di un filmato.
L'ho sempre saputo che prendendo una videocamera seria full HD (ma non per forza HD), otterrei una buona qualità video (e avrei anche chi me la presta). Il punto è che si parla di cifre sopra i 1000 euro a dir poco.

Il punto della Lumix da 250 euro è che fa video, a mio modesto avviso, paragonabili a videocamere da 500 e rotti euro e che le due bridge Canon e Sony, sempre a mio avviso, li fanno addirittura molto meglio.
Che poi facciano tutti "schifo" a quel livello, lo so anche io, ma se già mi pesa arrivare a 350 euro, che ci posso fare? (La domanda è retorica, ovvio che di cose da fare ce ne potrebbero essere).

Se mi volessi aiutare, visto che oltretutto di particolari te ne intendi, pur non conoscendo magari i modelli in questione ne altri analoghi, potevi vederti i filmati test su youtube e darmi un parere che oltretutto sarei stato felicissimo di leggere, vista la tua esperienza professionale.

Se ti va di aiutarmi, potresti vedere i filmati campione che sono presenti in queste pagine:

Panasonic Lumix TZ7: http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_zs3-review/using

Canon Powershot SX1: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx1-review/using

Sony DSC-HX1: http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx1-review/using

per poi darmi il tuo parare a riguardo.

Per esempio, vista la differenza di qualità, vale la pena spendere 110 euro in più per passare dalla TZ7 ad una delle due bridge, sobbarcandosi anche gli svantaggi descritti sopra? (ingombro, etc etc).
Tra le due Bridge, quale ti sembra faccia dei video migliori? A me pare la Sony, ma sono certo che il tuo giudizio valga più del mio.
Magari dopo averli visti mi dici: "guarda che conosco un modello di fotocamera di marca X che con una cifra inferiore, fa video analoghi!" ed io allora ti direi: "dimmi che modello è!".
Ma se vieni a dirmi che devo semplicemente comprare una cam Full HD semipro per rientrare nei limiti della decenza, posso solo risponderti "Eh, tanto piacere..." Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 25 Dic, 2009 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io preferisco il video della Sony, è più pulito anche guardandolo sul monitor del mac, di certo lo sarà anche su altre "periferiche". Peccato non ci sia la prova ISO (che a quanto pare sostituirebbero i LUX) di giorno... per la sony c'è di notte dove queste macchine hanno i loro limiti. Inoltre starei su Sony per la sua "storia" circa il video e per il fatto (se non è cambiato nulla) che è l'unica ditta che sostituisce camere che hanno anche solo 1 pixel bruciato. Inoltre a quanto pare la Sony è l'unica che tratta il video in HDMI e sarebbe perfetta se avesse anche l' I/O (e mi sembra di leggere che ce l'abbia... magari da chiedere) perchè a quel punto avresti un'uscita video non compressa (anche se in realtà un po' lo sarà per forza di cose... causa supporto e tipo di registrazione). Peccato non ci sia la tabella che vi è nella recensione Canon così si potrebbero confrontare anche la quantità di informazione registrata per sec. Diciamo che, anche se costa pochino di più, io starei su Sony (non è da escludere che il sensore sia un "derivato" della 1000). In effetti non è malvagia Smile Mi spiace di non essere al lavoro senno avrei potuto fare qualche prova effettiva con altri parametri e strumenti di postproduzione... Questo è il mio parere... ma sarebbe il top avere un filmato pulito (preso dalla macchina) di entrambe le bridge per inserirlo su AVID o Final Cut per guardare la qualità reale. Allora... questo è quanto (per me) ... in bocca al lupo per la scelta e ancora tanti AUGURI! Ok!
_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 25 Dic, 2009 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la Lumix TZ7. Cercavo una compatta con certe caratteristiche e bei video... la comprai appena presentato, rischiando...
Non ne sono contento, di più!!! Video davvero belli, stabilizzati e tutto quello che vuoi. Focheggia mentre zummi. Ho stupito amici fotografi. In più è una fotocamera Smile

L'ho consigliata ad un amico... non perde occasione per ringraziarmi. L'ho consigliata al padre di un amico... ha pianto Smile

Per me ha completamente sostituito il camcorder che avevo. Imparagonabili! La mia pretesa era di poter montare dei bei video ricordo delle vacanze "esotiche".
Le altre di cui chiedi, non le conosco. Immagino che ormai la qualità sia apprezzabile per tutti.
Tieni presente che passare dal classico 720 al 1280 il salto è quantico e ci vuole un bel computer per gestire il montaggio.
Da 1280 a 1920 è ancora meglio ma mi dicono che non è così quantico. Questo per dirti che potrebbe bastarti il 1280. Non oso però immaginare che computer ci vuole.
Un amico ha preso una videocamera full HD, anche un PC nuovo, forse si è fatto consigliare male ma mi dice che è costantemente impiantato...
Informati bene anche sulle risorse hardware che ti servono Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Badtzmaru
utente


Iscritto: 31 Mar 2004
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Ven 25 Dic, 2009 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale_dams ha scritto:
CUT CUT


Allora ci avevo preso che almeno a prima vista i video della Sony sembrano essere migliori!
Grazie del parere e del tempo speso Ok!
Di nuovo tanti auguri! Heineken?


Carlo Lagrutta ha scritto:
CUT CUT


Grazie anche a te dell'esperienza riportata.
Per curiosità, che camcorder avevi? Maiale
I tuoi amici fotografi si sono stupiti per le foto o per i video?? Ops

Cmq ho un quad core a 3.600Ghz con 4Gb di ram, hai voglia a montare anche in full HD, è più facile che si pianti perchè è un pc e non un mac piuttosto che per la potenza intrinseca Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 25 Dic, 2009 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Badtzmaru ha scritto:
Grazie anche a te dell'esperienza riportata.
Per curiosità, che camcorder avevi? Maiale
I tuoi amici fotografi si sono stupiti per le foto o per i video?? Ops

Un Panasonic miniDV, non ricordo la sigla Smile
Gli amici si sono stupiti per i video.
Ho montato un video al ritorno da Cuba, 30 minuti in 15 Gb Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi