photo4u.it


un tributo a Yoshihisa Maitani

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudio44
utente


Iscritto: 15 Dic 2009
Messaggi: 64
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 20 Dic, 2009 10:41 pm    Oggetto: un tributo a Yoshihisa Maitani Rispondi con citazione

Yoshihisa Maitani, il creatore del OM1 e il sistema Olympus OM, è scomparso il 30 luglio 2009. Non so se avete riportato la notizia, io solo ora l'ho saputo, e posso dire, da appassionato di fotografia, che era un genio, sua l'idea delle reflex compatte, sua l'idea della lettura dell'esposizione durante lo scatto, il ttl flash, sua l'idea di quel fantastico sistema multispot che equipaggia le olympus om 3 e 4 e infine l' OM4 ti, che sincronizza su tutti i tempi con il flash, fino a 1\2000 di secondo;
un genio a tutto tondo, pure nelle stranezze, mai pensato di mettere le indicazioni dei diaframmi nel mirino, mai messo un fermo per il pulsante di scatto (per non perdere una foto nel momento determinante, affermava), la ghiera dei tempi coassiale al bocchettone porta ottiche, insomma, come quando si vede un quadro e l'intenditore esclama "un Picasso!!" "Un Caravaggio!!" , perché riconosce l'originalità del genio, anche l'intenditore di fotografia quando vede una particolare macchina fotografica esclama "Una Olympus OM ", una macchina progettata da Yoshihisa Maitani; già
O M appunto Olympus Maitani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 21 Dic, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia stato già segnalato a suo tempo la dipartita.

Io posso dire che ho fotografato a pane ed Om per circa ventanni e grazie al suo genio raramente sbagliavo esposizione con la pellicola.

Poi tutto il sistema era creato per essere compatto e leggero: lui amava la telemetro Leica e praticamente l' ha riproposta in chiave reflex.

Infatti l' otturatore a tendine aveva il movimento orizzontale (più lento) ed in stoffa...per essere meno rumoroso e con pochissime vibrazioni durante lo scatto.

Macchine semplici ed ero così abituato alle mie Om, che quando ho comprato una Canon Eos 3 per "avere" l' autofocus mi ci sono voluti solo pochi mesi per comprendere che raramente mi serviva.

Anche questo mi ha aiutato a crescere nel trovare un sistema fotografico veramente funzionale alle mie esigenze...senza valutare la velocità AF, il rumore oltre 800 iso, la raffica...ma proprio la semplicità ed ergonomia del tutto.

Grazie Maitani: mi hai condizionato e ne sono felicemente consapevole. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 21 Dic, 2009 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho ancora 3 corpi OM e 5 ottiche da cui mai mi separerò.
Acquistata la prima OM-2 nel 1978, proprio perché era geniale, conservo ancora la stessa opinione.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Dic, 2009 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso una Olympus XA, piccola grande macchina a telemetro.
Anch'essa una sua creatura.

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
aless
utente


Iscritto: 13 Apr 2007
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Lun 21 Dic, 2009 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho iniziato a fotografare con passione 5-6 anni fa, proprio con il sistema om, e se ho scelto canon nel passaggio al "giggitale" è solo perchè potevo continuare ad usare le splendide ottiche OM...

effettivaente un genio, l'esposizione delle om4 è una cosa incredibile, anche per gli standard attuali, figurarsi negli anni 70-80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi