 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 2:11 pm Oggetto: Responsabilità del gestore di un blog |
|
|
Cosa molto interessante visto che molte volte i gestori dei blog se ne lavano le mani, ma la momento di andare in causa non è sempre così
La posizione del titolare di un blog è equiparabile a quella di un direttore o vice-direttore di una testata giornalistica stampata, con tutte le conseguenze giuridiche che ne derivano.
Qualche tempo fa, il Tribunale di Aosta si è trovato di fronte ad una questione alquanto spinosa.
Nello specifico, la reputazione di alcuni giornalisti valdostani era stata offesa con affermazioni e commenti ingiuriosi postati su un blog.
Si delineavano così gli estremi del delitto di diffamazione. Ma, a tal riguardo, sorgeva un interrogativo più che legittimo: in concreto, chi doveva rispondere di tale reato?
Il Tribunale di Aosta, con la pronuncia n. 553 del 26 maggio 2006 (consultabile a questo indirizzo), ha equiparato la posizione del gestore del blog a quella di un direttore responsabile di una testata giornalistica stampata.Martello.jpg
Del resto, sia il blog sia il giornale cartaceo godono entrambi del carattere della pubblicità e, se si considera la loro diffusione nel tempo e nello spazio, possono costituire strumenti per la commissione di diversi reati (non solo diffamazione, ma anche abuso della credulità popolare, violazione della privacy e di segreti, truffa...).
Inoltre, il titolare di un blog, analogamente al direttore di un giornale, ha il pieno e totale controllo di quanto viene postato, con il conseguente dovere di eliminare i messaggi offensivi. In linea con quanto previsto dall'art. 57 c.p., infatti, il direttore o vice-direttore responsabile che omettesse di esercitare il controllo necessario ad impedire la commissione di reati a mezzo stampa, verrebbe punito a titolo di colpa, se un reato è commesso, con la pena stabilita per tale reato diminuita in misura non eccedente un terzo.
Pertanto, posto che i presupposti sono i medesimi, un siffatto regime di responsabilità trova applicazione anche nei confronti dei gestori e proprietari di questi siti autogestiti, su cui altri soggetti possono inserire in tempo reale le notizie, informazioni e opinioni più disparate.
In definitiva, il titolare del blog contenente le frasi incriminate, è stato così ritenuto responsabile del delitto previsto dall'art. 596 bis c.p., rubricato diffamazione col mezzo della stampa
io penso che da questo articolo tutti noi dobbiamo far valere a grna voce
i nostri diritti per essere tutelati.
http://www.megalab.it/2698/la-responsabilit-del-gestore-di-un-blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|