Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 3:31 pm Oggetto: 50mm e visione dell'occhio umano |
|
|
ciao!
come mai dicono che il 50mm corrisponde al campo visivo dell'occhio umano quando invece quest'ultimo è maggiore del campo del 50mm?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Boh, io vedo come un 24mm circa.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 4:10 pm Oggetto: |
|
|
io vedo come un 85
in realtà no, ma trovo l'85 molto più vicino a ciò che "vedo" davvero, immagino sia perchè ho l'abitudine di fissarmi su dei particolari _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Non è l'angolo di visione, è la prospettiva che è uguale a quella dell'occhio umano.
E po meglio parlare di "normale", non di 50mm, il normale è quello che ha una lunghezza focale simile alla diagonale del formato con cui si fotografa.
Per il 24x36 per l'esattezza sarebbe il 43mm, per l'APS-C circa il 30mm e così via.
L'occhio umano da quello che so ha una visione chiara e a fuoco con un angolo di 30° circa e una visone laterale molto ampia, vicino ai 180°. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Come vi ha già detto tomash il 50 viene assimilato all'occhio umano perchè ha una prospettiva molto simile a quella offerta dalla vista. Ma detto questo è comunque non si può paragonare la fotografia con la vista umana che fonda l'interpretazione delle immagini attraverso la stereoscopia cioe la capacità di osservare un oggetto da due diversi punti di vista che apliano notevolmente l'angolo di campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 12:40 am Oggetto: |
|
|
ok....è per il fatto della prospettiva....io pensavo che era per l'angolo di campo....a posta non mi tornava |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|