Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 6:32 pm Oggetto: Dimensione del bank per luce principale |
|
|
Ciao a tutti.
Faccio questa domanda perchè sto per acquistare due softbox con flash da studio ed ero indeciso se prendere due 70X70 o due 35X90.
Se la mia esigenza è scattare a figura intera ma anche a mezzo busto quale delle due dimensioni è la più idonea ai fini della gestione della luce?
Premetto che le due fonti di luce saranno la principale e la secondaria.
Grazie infinite per quanti vorranno indirizzarmi e consigliarmi.
Salvo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi orienterei sul 70x70. Però penso che per la figura intera anche quello sia piccolo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo lo so, ma i bank Elinchrom non si possono comprare!
Costano una cifra.
Comunque ti ringrazio tanto. ero indeciso perchè il 35X90 è più lungo e pensavo di coprire anche le gambe del soggetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 8:42 pm Oggetto: |
|
|
...come idea generale il bank più è grosso meglio è (entro limiti ragionevoli, ovvio) e nel caso lo controlli con le griglie e lo "limiti" con le bandiere. Il 35x90 è uno "strip", più che per le gambe serve a delineare profili. Due 70x70 sarebbero più versatili. Un octagon da 140 cm, tieni presente che costa sui 50-60 euro.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto ringrazio tutti voi per i vostri consigli.
Nencioni, il mio problema è pure rappresentato dal fatto che, essendo i primi bank che acquisto, non so su che marca devo orientarmi per risparmiar pur non compromettendo la qualità della luce prodotta.
Volevo acquistare quelli della elinchrom ma costano parecchio.
Tu cosa mi consigli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Allura ...
Gli Elinchrom rotalux sono fantastici perche' semplicissimi da montare. Si aprono come un ombrello .....e se lavori fuori lo studio o devi smontare sempre l'attrezzatura allora sono la scelta perfetta (e forse l'unica sensata).
Ma se puoi tenerli montati ......esistono, ad esempio, i Fomex
Un 75x175 lo paghi 173 Euro ....e puo' tranquillamente diventare un 75X75 schermandone 1 metro con un cartoncino nero. Io lo faccio spesso
Oppure puoi montare due 70X70 uno sopra l'altro .....ma in questo caso devi sacrificare 2 teste flash nella stessa posizione.
Circa la qualità della luce filtrata dai fomex .....io non ho trovato difetti. Stesso stop da centro a bordi .. nessuna dominante cromatica ecc. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mi metto subito a cercarli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Sono classici come montaggio giusto?
Cioè devi passarti il tempo a inserire le bacchette e tirare un po' il telo posteriore.
Sono del parere che si può risparmiare ma bisogna conoscere il campo ed io mi sto affacciando adesso alla foto da studio.
Per portarsi avanti è possibile spendere così tanto?
Salvo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Dài un' occhiata qui oppure qui e anche qui .
Io su ebay ho preso 2 ottagoni del tedesco, sono tre anni che trottano. NON sono robustissimi, vanno trattati con qualche cura, ma costano poco.
La luce è bella uniforme.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi non so come ringraziarvi.
Vorrei iniziare a fare qualche lavoro serio e senza più "accomodare" con le solite lenzuola, teli, scatole e nastro isolante.
I risultati arrivano solo se si sa domare e gestire la luce, ormai ne sono più che certo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Nencioni vedo che anche Giordanoshop è tra quelli da te segnalati.
Ne ho preso uno 60X90 ma devo dire che l'impressione è stata un po' negativa.
Credo che non sia molto uniforme.
Tu hai acquistato quelli di Blooming? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:43 pm Oggetto: |
|
|
salvo2 ha scritto: | Grazie mi metto subito a cercarli |
I Fomex li trovi qua'
www.tuttofoto.com
Circa il montaggio .....sono classici. Infili bacchette, tiri il telo ecc.
Seve l'anello adattatore per agganciarli alla baionetta dei flash che possiedi ....ma l'anello lo fa sempre la Fomex  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Perfettissimo,
Grazie Shedar!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
salvo2 ha scritto: | Nencioni vedo che anche Giordanoshop è tra quelli da te segnalati.
Ne ho preso uno 60X90 ma devo dire che l'impressione è stata un po' negativa.
Credo che non sia molto uniforme.
Tu hai acquistato quelli di Blooming? |
..io ho preso due Blooming. Tieni presente che anche il tubo del flash è responsabile di parte dei difetti di uniformità. In ogni caso tra i 55 euro del crucco e i 650 di tuttofoto, sia pure bowens, ma sempre per un ottagono da 140 cm, se anche c'è qualche leggerissima ombra più chiara possiamo tollerarla, giusto?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo2 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Giusto il rapporto qualità prezzo è a nostro favore in questo modo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ApWizard utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 270 Località: Italy
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Dài un' occhiata qui oppure qui e anche qui .
Io su ebay ho preso 2 ottagoni del tedesco, sono tre anni che trottano. NON sono robustissimi, vanno trattati con qualche cura, ma costano poco.
La luce è bella uniforme.
Alberto |
Per quelli ebay, che mi sembrano piuttosto interessanti, volendoli utilizzare con flash Canon ho bisogno di qualche adattatore? Mi sapresti dire quale? Secondo te un 580ex ce la fa?
grazie 1000 in anticipo  _________________ Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 10:54 am Oggetto: |
|
|
...no. Un Okta da 140cm ha bisogno di un flash da studio, io li uso con 350 W/S e non mi cresce niente. Per farti un paragone, gli SB800 Nikon li uso con l'EzyBox Lastolite che è 40x40. Niente nozze con fichi secchi...
Peraltro un Walimex da 350WS costa 180 euri+ SP, mica poi una follia..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ApWizard utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 270 Località: Italy
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 11:15 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...no. Un Okta da 140cm ha bisogno di un flash da studio, io li uso con 350 W/S e non mi cresce niente. Per farti un paragone, gli SB800 Nikon li uso con l'EzyBox Lastolite che è 40x40. Niente nozze con fichi secchi...
Peraltro un Walimex da 350WS costa 180 euri+ SP, mica poi una follia..
Alberto |
In effetti il prezzo è ottimo...è che poi mi ritrovo sempre davanti un dilemma, come mi era stato consigliato qui preferirei non avere l'elettronica sul flash, scattando in esterni mi serve un generatore portatile, e giù palate di soldi.
Per questi Walimex (tra l'altro non riesco a trovare un negozio, hai un link?) hai un generatore esterno? che cosa?
grazie ancora  _________________ Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
ApWizard ha scritto: | ...Per questi Walimex (tra l'altro non riesco a trovare un negozio, hai un link?) hai un generatore esterno? che cosa?
grazie ancora  |
http://www.foto-walser.biz/shop/
In esterno lavoro di riflettori, più che di flash, e nel caso ho appunto 3 SB800. I Walimex hanno in catalogo un sistema a batteria/corrente, ma tieni presente che con i monotorcia in teoria va benissimo un banale inverter attaccato a una batteria da auto, visto che l'elettronica è sul flash.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|